Salute

L’aria dei boschi diminuisce l’ansia

L’aria dei boschi diminuisce l’ansia

Svelato l’effetto dei monoterpeni, componenti degli oli essenziali emessi dalle piante, abbondanti nei boschi e anche nei parchi urbani, nel ridurre i sintomi dell’ansia

15 febbraio 2023 | C. S.

Una ricerca sperimentale condotta in 39 siti italiani tra montagna, collina e parchi urbani ha permesso di svelare il ruolo dei monoterpeni – componenti profumati degli oli essenziali emessi dalle piante - e di isolarne l’effetto specifico sulla riduzione significativa dei sintomi dell’ansia. A condurla, un team di ricercatori dell’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Cnr-Ibe) e del Club Alpino Italiano, insieme alle Università di Parma e Firenze, all’Azienda unità sanitaria locale (Ausl) di Reggio Emilia, e con il sostegno del Centro di riferimento regionale per la fitoterapia (Cerfit) di Firenze: la ricerca è pubblicata sul International Journal of Environmental Research and Public Health.

In base all’analisi di dati ambientali e psicometrici raccolti nel corso delle campagne svolte nel 2021 e nel 2022, è stato individuato e isolato l’effetto specifico dell’esposizione ai monoterpeni -e in particolare ad α-pinene- sulla riduzione significativa dei sintomi di ansia, identificando non solo soglie di esposizione, ma anche la correlazione alla quantità di monoterpeni inalati.

L’aria dei boschi diminuisce l’ansia

“I risultati mostrano che, oltre una data soglia di concentrazione di monoterpeni totali o anche del solo α-pinene, i sintomi di ansia diminuiscono a prescindere da tutti gli altri parametri, sia ambientali che individuali, e poiché questi composti sono emessi dalle piante, possiamo ora assegnare un valore terapeutico specifico a ogni sito verde, anche condizionato alla frequentazione in momenti diversi dell’anno e del giorno”, sottolinea Francesco Meneguzzo, ricercatore del Cnr-Ibe e membro del Comitato scientifico centrale del Cai. “I monoterpeni sono molto più abbondanti nelle foreste remote che nei parchi urbani, sebbene con un notevole grado di variabilità: un prossimo passo sarà mappare e prevedere le relative concentrazioni”.

L’organizzazione della ricerca si è rivelata particolarmente articolata, con centinaia di partecipanti coinvolti in sessioni standardizzate di terapia, condotte in siti di tutta Italia.  “Combinando sessioni di terapia forestale condotte da psicologi professionisti con tecniche avanzate di statistica, abbiamo potuto dimostrare che, in certe condizioni, l’aria della foresta è davvero terapeutica: un traguardo importante per la progressiva adozione di pratiche sanitarie verdi”, afferma Federica Zabini di Cnr-Ibe, responsabile Cnr del progetto e supervisore della ricerca.

“Abbiamo applicato un metodo statistico avanzato in uso nella ricerca clinica, che ha consentito di creare gruppi di intervento e di controllo perfettamente abbinati: i risultati ci permettono, oggi, di disporre di criteri oggettivi per individuare e qualificare stazioni di Terapia Forestale in grado di consentire prestazioni di livello clinico”, aggiunge Davide Donelli del Dipartimento di medicina e chirurgia dell’Università di Parma e Divisione di cardiologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma. “Poiché è ormai consolidata la connessione tra stati di ansia e rischio cardiovascolare, i risultati ottenuti assumono un valore importante anche in ambito patofisiologico, e quella sarà materia di ulteriori ricerche”.

Lo studio prosegue il filone di ricerca intrapreso nel 2019 relativo alla distribuzione degli oli essenziali emessi dalle piante, che ha portato a numerose pubblicazioni scientifiche e alla realizzazione di due volumi sulla Terapia Forestale, editi dal Cnr, che hanno permesso di sistematizzare le conoscenze ad oggi acquisite in merito a questa disciplina emergente.

Potrebbero interessarti

Salute

Ecco cosa succede al corpo quando si mangiano troppi alimenti ultra-processati

Una nuova ricerca collega un elevato apporto di cibi ultra-processati nella dieta all'infiammazione, un predittore di malattie cardiache.  Gli alimenti ultra-elaborati possono contribuire al cancro e ad altre malattie croniche

29 settembre 2025 | 15:00

Salute

Allergia al grano: caratteristiche degli allergeni e impatto della lavorazione sull'allergenicità

L'allergia al grano colpisce lo 0,2-1,0% della popolazione mondiale. La fermentazione combinata con altre lavorazioni è promettente per risolvere l'allergia al grano

26 settembre 2025 | 11:00

Salute

Le differenze culturali nell'uso del sale possono aiutare a ridurre il consumo

Pizza, zuppa e pollo sono alcune delle principali fonti di assunzione di sale per le persone di tutti i gruppi razziali ed etnici. Esistono chiare differenze tra gli adulti in base alla razza e all’etnia

26 settembre 2025 | 09:00

Salute

Il potenziale benefico per la salute del Montasio Dop

Già dopo 2 mesi di stagionatura il formaggio Montasio DOP presenta una quantità significativa di peptidi bioattivi, che aumentano con la stagionatura. L’attività antiossidante tende ad aumentare nel tempo, contribuendo al contrasto dei radicali liberi

24 settembre 2025 | 13:00

Salute

La dieta mediterranea è il segreto per avere gengive sane

Un nuovo studio del King’s College di Londra suggerisce che la dieta mediterranea protegge anche contro le malattie gengivali abbassando i marcatori di infiammazione nel sangue

23 settembre 2025 | 15:00

Salute

Ecco come la dieta modella la salute del microbioma intestinale

Una dieta mediterranea, ricca di fibre vegetali da frutta, verdura e cereali integrali, è in grado di ripristinare rapidamente un microbioma intestinale sano e resiliente dopo trattamento antibiotico

22 settembre 2025 | 14:00