Salute

Cioccolato arricchito con olio extra vergine di oliva per proteggere il cuore

Cioccolato arricchito con olio extra vergine di oliva per proteggere il cuore

La disfunzione endoteliale e lo stress ossidativo provocano pericolosi disturbi cardiocircolatori, soprattutto in pazienti fragili. L’importanza di uno snack gustoso al cioccolato e olio extra vergine di oliva

27 gennaio 2023 | T N

La disfunzione endoteliale e lo stress ossidativo sono tra i meccanismi più rilevanti alla base del processo aterosclerotico, inoltre la disfunzione endoteliale è stata associata a esiti cardiovascolari avversi (infarto, ictus…) in pazienti con fattori di rischio cardiovascolare.

Le cellule progenitrici endoteliali (EPC) circolanti svolgono un importante ruolo fisiologico per il loro potenziale riparativo dell'integrità vascolare, ma sono numericamente ridotte e funzionalmente compromesse nei pazienti con rischio cardiovascolare. L’extra vergine può venire in soccorso.

L'olio extravergine di oliva inoltre riduce la glicemia postprandiale con un meccanismo che contrasta la down-regulation delle incretine mediata dallo stress ossidativo in soggetti sani e in pazienti con alterata glicemia a digiuno.

Due studi hanno voluto approfondire il ruolo dell’extra vergine in uno snack gustoso, come cioccolato arricchito all’extra vergine, nella funzione endoteliale e quindi nella prevenzione di disturbi cardiocircolatori.

Il consumo quotidiano di una dose non ingrassante di cioccolato fondente arricchito con extra vergine (tavoletta di cioccolato fondente solido (40 g/die) contenente il 10% di EVOO o il 2,5% di mele secche) migliora i livelli ematici di EPC, un noto marker biologico surrogato della funzione endoteliale.

La somministrazione di 40 g di cioccolato arricchito con extra vergine è associata anche a un aumento della funzione endoteliale e a una riduzione dello stress ossidativo nei pazienti con diabete di tipo2.

Potrebbero interessarti

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00