Salute

Cioccolato arricchito con olio extra vergine di oliva per proteggere il cuore

Cioccolato arricchito con olio extra vergine di oliva per proteggere il cuore

La disfunzione endoteliale e lo stress ossidativo provocano pericolosi disturbi cardiocircolatori, soprattutto in pazienti fragili. L’importanza di uno snack gustoso al cioccolato e olio extra vergine di oliva

27 gennaio 2023 | T N

La disfunzione endoteliale e lo stress ossidativo sono tra i meccanismi più rilevanti alla base del processo aterosclerotico, inoltre la disfunzione endoteliale è stata associata a esiti cardiovascolari avversi (infarto, ictus…) in pazienti con fattori di rischio cardiovascolare.

Le cellule progenitrici endoteliali (EPC) circolanti svolgono un importante ruolo fisiologico per il loro potenziale riparativo dell'integrità vascolare, ma sono numericamente ridotte e funzionalmente compromesse nei pazienti con rischio cardiovascolare. L’extra vergine può venire in soccorso.

L'olio extravergine di oliva inoltre riduce la glicemia postprandiale con un meccanismo che contrasta la down-regulation delle incretine mediata dallo stress ossidativo in soggetti sani e in pazienti con alterata glicemia a digiuno.

Due studi hanno voluto approfondire il ruolo dell’extra vergine in uno snack gustoso, come cioccolato arricchito all’extra vergine, nella funzione endoteliale e quindi nella prevenzione di disturbi cardiocircolatori.

Il consumo quotidiano di una dose non ingrassante di cioccolato fondente arricchito con extra vergine (tavoletta di cioccolato fondente solido (40 g/die) contenente il 10% di EVOO o il 2,5% di mele secche) migliora i livelli ematici di EPC, un noto marker biologico surrogato della funzione endoteliale.

La somministrazione di 40 g di cioccolato arricchito con extra vergine è associata anche a un aumento della funzione endoteliale e a una riduzione dello stress ossidativo nei pazienti con diabete di tipo2.

Potrebbero interessarti

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00

Salute

Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%

La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita

14 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco come il tè verde aiuta a bruciare i grassi e bilanciare il metabolismo

Il tè verde può aiutare il corpo a bruciare i grassi e bilanciare lo zucchero nel sangue, grazie ai flavonoidi. Purtroppo non tutto il tè verde commerciale soddisfa gli standard di qualità necessari

13 ottobre 2025 | 13:00