Salute
Le proprietà antinfiammatorie e antiossidanti di terpeni e fenoli dell’olio extra vergine di oliva
Somministrando terpeni e fenoli direttamente nel sangue, gli effetti antinfiammatori e antiossidanti sono osservati in modo chiaro, rapido e preciso
24 gennaio 2023 | C. S.
Un gruppo di ricerca della Stazione Sperimentale Zaidín del CSIC di Granada ha convalidato l'azione benefica di diversi composti dell'olio nelle malattie con risposta infiammatoria quando vengono somministrati direttamente nel sangue, non nella dieta. Lo studio è stato condotto su colture di cellule ematiche a cui sono state somministrate queste sostanze. In particolare, questi test di laboratorio hanno confermato la sua capacità antiossidante e antinfiammatoria.
Somministrando le sostanze direttamente nel sangue, gli effetti antinfiammatori e antiossidanti possono essere osservati in modo più chiaro, rapido e preciso.
Questa procedura apre nuove strade per lo studio dell'azione dell'olio su diverse patologie. Lo studio viene condotto inducendo prima una situazione infiammatoria nelle cellule sane e poi osservando la loro risposta alla presenza dei composti. Questa procedura è chiamata ex vivo perché viene eseguita al di fuori dell'organismo, in un ambiente artificiale.
Le proprietà antinfiammatorie e antiossidante di terpeni e fenoli dell’olio extra vergine di oliva
Lo studio permette anche di osservare il processo in situazioni patologiche, come nei casi di diabete o sindrome metabolica, utilizzando il sangue dei pazienti affetti per analizzare la risposta dell'organismo a un processo infiammatorio dopo il consumo o l'aggiunta di olio d'oliva. Così, nell'articolo "Ex vivo blood culture assessment of anti-oxidative effects of virgin olive oils differing in their bioactive contents" pubblicato sulla rivista Free Radical Biology and Medicine, hanno descritto come i terpeni e i polifenoli, i composti che causano questa azione antinfiammatoria, agiscono nel sangue se l'olio è stato consumato e, allo stesso tempo, quando viene fornito direttamente alla coltura.
Da un lato, dimostrano che i composti ingeriti sono in grado di ridurre e modificare lo stato infiammatorio e ossidativo generato artificialmente nelle colture di sangue dei pazienti. Hanno inoltre confermato che la somministrazione delle sostanze direttamente nel sangue fornisce risultati sperimentali più chiari e sensibili. "Questo lavoro convalida l'azione benefica dell'olio d'oliva nel sangue, ma apre anche possibilità di applicazione clinica, sebbene siano necessari ulteriori studi e prove per metterla in pratica", ha dichiarato alla Fondazione Descubre il ricercatore del CSIC Juan de Dios Alché, autore dell'articolo.
Lo studio deriva da un progetto chiamato NUTRAOLEUM in cui 54 persone sane di età compresa tra i 20 e i 60 anni, a cui è stato prelevato il sangue per le analisi, sono state sottoposte a un'assunzione continua dei tre tipi di olio. Inoltre, hanno fatto un ulteriore passo avanti osservando cosa succede nel sangue quando viene esposto direttamente ai polifenoli e ai triterpeni.
Gli oli utilizzati nel test hanno la stessa base, costituita da un olio extravergine di oliva della varietà Picual, con una composizione simile tranne che per il contenuto di terpeni e polifenoli. Il primo è l'olio tradizionale, il secondo è ottenuto dalla miscelazione di diversi oli migliori con un più alto contenuto fenolico e triterpenico, e l'ultimo è stato generato come olio funzionale aggiungendo estratti ricchi di questi composti dalla buccia e dalle foglie dell'olivo. In tutti e tre i casi, la risposta cellulare è stata positiva, ma la seconda e la terza opzione sono state quelle che hanno progressivamente dimostrato una maggiore azione antinfiammatoria.
Potrebbero interessarti
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00
Salute
La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva
I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare
14 ottobre 2025 | 16:00