Salute

L’olio extra vergine di oliva contro il diabete

L’olio extra vergine di oliva contro il diabete

L’olio extra vergine di oliva blocca un incremento troppo pronunciato della glicemia post-prandiale nelle persone soggette ad ammalarsi di diabete

15 dicembre 2022 | T N

L'olio extravergine di oliva migliora la glicemia postprandiale, quindi combattendo il diabete, ma il meccanismo sottostante non è stato completamente chiarito.

L’Università di Roma ha valutato l'ipotesi che l'olio migliori la glicemia postprandiale riducendo la permeabilità intestinale derivata dall'endotossemia di basso grado.

I livelli sierici di lipopolisaccaridi (LPS), zonulina, un marcatore della permeabilità intestinale, glucosio, insulina e peptide glucagone-simile 1 (GLP1) sono stati misurati in 20 pazienti con alterata glicemia a digiuno (IFG) e 20 soggetti sani (HS) abbinati per sesso ed età. Le stesse variabili sono state misurate in pazienti IFG (n = 20) e HS (n = 20) prima e dopo una dieta mediterranea con o senza aggiunta di 10 g di extra vergine (n = 20) o in pazienti IFG (n = 20) prima e dopo l'assunzione di 40 g di cioccolato con o senza aggiunta di extra vergine.

L’olio extra vergine di oliva contro il diabete

Rispetto ai soggetti sani, le persone soggette a diabete presentavano livelli più elevati di LPS e zonulina.

Nelle persone sane, l'assunzione di un pasto è stata associata a un aumento significativo di glucosio, insulina e GLP1 nel sangue, senza variazioni di LPS e zonulina.

Due ore dopo l'assunzione di un pasto contenente extra vergine, i pazienti con elevata glicemia hanno mostrato un aumento meno significativo della glicemia, un aumento più marcato dell'insulina e del GLP1 nel sangue e una riduzione significativa di LPS e zonulina rispetto ai pazienti IFG a cui non è stato somministrato extra vergine.

L'analisi di correlazione ha mostrato che l'LPS è direttamente correlato alla glicemia e alla zonulina e inversamente all'insulina nel sangue. Risultati simili sono stati rilevati nei pazienti affetti da IFG a cui è stato somministrato cioccolato con o senza extra vergine.

L'aggiunta di extra vergine alla dieta mediterranea o al cioccolato migliora la permeabilità intestinale e l'endotossemia di basso grado, spiegano così l’efficacia del re dei grassi nel combattere il diabete.

Potrebbero interessarti

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00