Salute

L’olio extra vergine di oliva contro il diabete

L’olio extra vergine di oliva contro il diabete

L’olio extra vergine di oliva blocca un incremento troppo pronunciato della glicemia post-prandiale nelle persone soggette ad ammalarsi di diabete

15 dicembre 2022 | T N

L'olio extravergine di oliva migliora la glicemia postprandiale, quindi combattendo il diabete, ma il meccanismo sottostante non è stato completamente chiarito.

L’Università di Roma ha valutato l'ipotesi che l'olio migliori la glicemia postprandiale riducendo la permeabilità intestinale derivata dall'endotossemia di basso grado.

I livelli sierici di lipopolisaccaridi (LPS), zonulina, un marcatore della permeabilità intestinale, glucosio, insulina e peptide glucagone-simile 1 (GLP1) sono stati misurati in 20 pazienti con alterata glicemia a digiuno (IFG) e 20 soggetti sani (HS) abbinati per sesso ed età. Le stesse variabili sono state misurate in pazienti IFG (n = 20) e HS (n = 20) prima e dopo una dieta mediterranea con o senza aggiunta di 10 g di extra vergine (n = 20) o in pazienti IFG (n = 20) prima e dopo l'assunzione di 40 g di cioccolato con o senza aggiunta di extra vergine.

L’olio extra vergine di oliva contro il diabete

Rispetto ai soggetti sani, le persone soggette a diabete presentavano livelli più elevati di LPS e zonulina.

Nelle persone sane, l'assunzione di un pasto è stata associata a un aumento significativo di glucosio, insulina e GLP1 nel sangue, senza variazioni di LPS e zonulina.

Due ore dopo l'assunzione di un pasto contenente extra vergine, i pazienti con elevata glicemia hanno mostrato un aumento meno significativo della glicemia, un aumento più marcato dell'insulina e del GLP1 nel sangue e una riduzione significativa di LPS e zonulina rispetto ai pazienti IFG a cui non è stato somministrato extra vergine.

L'analisi di correlazione ha mostrato che l'LPS è direttamente correlato alla glicemia e alla zonulina e inversamente all'insulina nel sangue. Risultati simili sono stati rilevati nei pazienti affetti da IFG a cui è stato somministrato cioccolato con o senza extra vergine.

L'aggiunta di extra vergine alla dieta mediterranea o al cioccolato migliora la permeabilità intestinale e l'endotossemia di basso grado, spiegano così l’efficacia del re dei grassi nel combattere il diabete.

Potrebbero interessarti

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00