Salute

L’olio extra vergine di oliva contro il diabete

L’olio extra vergine di oliva contro il diabete

L’olio extra vergine di oliva blocca un incremento troppo pronunciato della glicemia post-prandiale nelle persone soggette ad ammalarsi di diabete

15 dicembre 2022 | T N

L'olio extravergine di oliva migliora la glicemia postprandiale, quindi combattendo il diabete, ma il meccanismo sottostante non è stato completamente chiarito.

L’Università di Roma ha valutato l'ipotesi che l'olio migliori la glicemia postprandiale riducendo la permeabilità intestinale derivata dall'endotossemia di basso grado.

I livelli sierici di lipopolisaccaridi (LPS), zonulina, un marcatore della permeabilità intestinale, glucosio, insulina e peptide glucagone-simile 1 (GLP1) sono stati misurati in 20 pazienti con alterata glicemia a digiuno (IFG) e 20 soggetti sani (HS) abbinati per sesso ed età. Le stesse variabili sono state misurate in pazienti IFG (n = 20) e HS (n = 20) prima e dopo una dieta mediterranea con o senza aggiunta di 10 g di extra vergine (n = 20) o in pazienti IFG (n = 20) prima e dopo l'assunzione di 40 g di cioccolato con o senza aggiunta di extra vergine.

L’olio extra vergine di oliva contro il diabete

Rispetto ai soggetti sani, le persone soggette a diabete presentavano livelli più elevati di LPS e zonulina.

Nelle persone sane, l'assunzione di un pasto è stata associata a un aumento significativo di glucosio, insulina e GLP1 nel sangue, senza variazioni di LPS e zonulina.

Due ore dopo l'assunzione di un pasto contenente extra vergine, i pazienti con elevata glicemia hanno mostrato un aumento meno significativo della glicemia, un aumento più marcato dell'insulina e del GLP1 nel sangue e una riduzione significativa di LPS e zonulina rispetto ai pazienti IFG a cui non è stato somministrato extra vergine.

L'analisi di correlazione ha mostrato che l'LPS è direttamente correlato alla glicemia e alla zonulina e inversamente all'insulina nel sangue. Risultati simili sono stati rilevati nei pazienti affetti da IFG a cui è stato somministrato cioccolato con o senza extra vergine.

L'aggiunta di extra vergine alla dieta mediterranea o al cioccolato migliora la permeabilità intestinale e l'endotossemia di basso grado, spiegano così l’efficacia del re dei grassi nel combattere il diabete.

Potrebbero interessarti

Salute

Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento

15 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia

15 settembre 2025 | 12:00

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00

Salute

L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali

11 settembre 2025 | 12:00

Salute

Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche

10 settembre 2025 | 12:00