Salute

L’olio extra vergine d’oliva protegge il fegato dall’acrilammide

L’olio extra vergine d’oliva protegge il fegato dall’acrilammide

L’acrilammide è una sostanza potenzialmente cancerogena. L’extra vergine è in grado di proteggere il fegato

01 dicembre 2022 | T N

L'acrilammide (ACR) è un contaminante comune che si trova negli alimenti che sono stati cotti ad alte temperature.

Si può formare nella cottura di alimenti che contengono amido (patate, biscotti, pane, eccetera) e nella tostatura dei cereali e del caffè.

L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) ha classificato l’acrilammide tra i “probabili cancerogeni per l’uomo”, mentre l’EFSA (l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare), pur dichiarando che il rischio è molto basso, invita a limitarne il consumo.

La scelta degli alimenti, la loro conservazione, la lavorazione e il metodo di cottura influenzano notevolmente la formazione di acrilammide e la successiva esposizione delle persone. Ecco perché è necessario scegliere con cura il mezzo di cottura più adeguato ed ovviamente l’olio.

L’olio extra vergine di oliva protegge il fegato dall’acrilammide

olio extra vergine di oliva fegato acrilammideAlcune ricerche hanno dimostrato che l’olio extra vergine di oliva protegge il fegato dall’acrilammide.

Anche una recente ricerca egiziana lo ha confermato. Gli studiosi hanno utilizzato quarantotto cavie maschie che sono state divise in otto gruppi. I gruppi A2, A3 e A4 sono stati alimentati con diete contenenti ACR (rispettivamente 500, 750 e 1000 µg), mentre i gruppi A5, A6 e A7 hanno seguito la stessa dieta dei gruppi A2, A3 e A4 con l'aggiunta di extra vergine (0,5 ml/kg di peso corporeo/giorno). Il gruppo A8 è stato alimentato con una dieta basale e integrato con olio extravergine di oliva (0,5 ml / kg di peso corporeo al giorno).

Dopo 28 giorni, i ratti alimentati con extra vergine e quelli alimentati con acrilammide presentavano livelli di glucosio notevolmente inferiori. Il profilo lipidico, le funzioni epatiche, le funzioni renali e i livelli totali di antiossidanti sono migliorati significativamente in seguito al trattamento.

Nel sangue dei ratti trattati con acrilammide, tuttavia, l'attività di superossido dismutasi (SOD), catalasi (CAT), glutatione (GSH) e glutatione perossidasi (GPS) è aumentata notevolmente. I livelli dei composti reattivi dell'acido tiobarbiturico malondialdeide (MDA) nel siero erano significativamente più bassi nei gruppi trattati.

La ricerca dell'induzione degli enzimi redox è considerata un segnale credibile per valutare l'efficacia antiperossidativa dell'extra vergine. Il trattamento con olio extravergine di oliva riduce le anomalie istopatologiche del fegato associate all'acrilammide.

Potrebbero interessarti

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00