Salute

L’olio extra vergine d’oliva protegge il fegato dall’acrilammide

L’olio extra vergine d’oliva protegge il fegato dall’acrilammide

L’acrilammide è una sostanza potenzialmente cancerogena. L’extra vergine è in grado di proteggere il fegato

01 dicembre 2022 | T N

L'acrilammide (ACR) è un contaminante comune che si trova negli alimenti che sono stati cotti ad alte temperature.

Si può formare nella cottura di alimenti che contengono amido (patate, biscotti, pane, eccetera) e nella tostatura dei cereali e del caffè.

L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) ha classificato l’acrilammide tra i “probabili cancerogeni per l’uomo”, mentre l’EFSA (l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare), pur dichiarando che il rischio è molto basso, invita a limitarne il consumo.

La scelta degli alimenti, la loro conservazione, la lavorazione e il metodo di cottura influenzano notevolmente la formazione di acrilammide e la successiva esposizione delle persone. Ecco perché è necessario scegliere con cura il mezzo di cottura più adeguato ed ovviamente l’olio.

L’olio extra vergine di oliva protegge il fegato dall’acrilammide

olio extra vergine di oliva fegato acrilammideAlcune ricerche hanno dimostrato che l’olio extra vergine di oliva protegge il fegato dall’acrilammide.

Anche una recente ricerca egiziana lo ha confermato. Gli studiosi hanno utilizzato quarantotto cavie maschie che sono state divise in otto gruppi. I gruppi A2, A3 e A4 sono stati alimentati con diete contenenti ACR (rispettivamente 500, 750 e 1000 µg), mentre i gruppi A5, A6 e A7 hanno seguito la stessa dieta dei gruppi A2, A3 e A4 con l'aggiunta di extra vergine (0,5 ml/kg di peso corporeo/giorno). Il gruppo A8 è stato alimentato con una dieta basale e integrato con olio extravergine di oliva (0,5 ml / kg di peso corporeo al giorno).

Dopo 28 giorni, i ratti alimentati con extra vergine e quelli alimentati con acrilammide presentavano livelli di glucosio notevolmente inferiori. Il profilo lipidico, le funzioni epatiche, le funzioni renali e i livelli totali di antiossidanti sono migliorati significativamente in seguito al trattamento.

Nel sangue dei ratti trattati con acrilammide, tuttavia, l'attività di superossido dismutasi (SOD), catalasi (CAT), glutatione (GSH) e glutatione perossidasi (GPS) è aumentata notevolmente. I livelli dei composti reattivi dell'acido tiobarbiturico malondialdeide (MDA) nel siero erano significativamente più bassi nei gruppi trattati.

La ricerca dell'induzione degli enzimi redox è considerata un segnale credibile per valutare l'efficacia antiperossidativa dell'extra vergine. Il trattamento con olio extravergine di oliva riduce le anomalie istopatologiche del fegato associate all'acrilammide.

Potrebbero interessarti

Salute

Ecco come il tè verde aiuta a bruciare i grassi e bilanciare il metabolismo

Il tè verde può aiutare il corpo a bruciare i grassi e bilanciare lo zucchero nel sangue, grazie ai flavonoidi. Purtroppo non tutto il tè verde commerciale soddisfa gli standard di qualità necessari

13 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Quattro strani segreti appena trovati nella birra e nel vino

Birra e vino, punti fermi della storia umana da millenni, stanno ancora producendo nuove sorprese. Dopo la digestione, i campioni con solfiti contenevano quantità inferiori di alcuni batteri benefici e quantità maggiori di batteri correlati a effetti negativi sulla salute rispetto a prima della digestione

10 ottobre 2025 | 12:40

Salute

Troppa microplastica nelle bottiglie di acqua minerale

L’acqua in bottiglia non è così pura come sembra: ogni sorso può contenere microplastiche invisibili che possono scivolare attraverso le difese del corpo e alloggiare in organi vitali, provocando infiammazione, interruzione ormonale e persino ai danni neurologici

09 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Gli integratori di vitamina D2 possono abbassare i livelli di vitamina D3

A differenza di D2, la vitamina D3 migliora la prima linea di difesa del sistema immunitario contro le infezioni. La vitamina D3 è più efficace e dovrebbe probabilmente essere la scelta preferita come integratore

06 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Il cibo spazzatura può compromettere la memoria in soli 4 giorni

Il cibo spazzatura ad alto contenuto di grassi interrompe i circuiti di memoria nel cervello quasi immediatamente. In soli quattro giorni, i neuroni nell'ippocampo diventano iperattivi, compromettendo la memoria. Il ripristino del glucosio ha calmato i neuroni

03 ottobre 2025 | 12:30

Salute

Gli effetti antitumorali dei polifenoli dell'olio extravergine di oliva

Gli esperimenti condotti su cellule del sistema nervoso, quali neuroni e cellule della glia, hanno evidenziato come il trattamento coi polifenoli dell'olio extravergine di oliva è in grado di ridurre significativamente l’espressione di molecole proinfiammatorie

03 ottobre 2025 | 12:00