Salute
La frittura è davvero poco salutare? La verità scientifica

Dove l'olio d'oliva è il mezzo di frittura più comune, l'aumento del consumo di cibi fritti, in particolare pesce e uova, è stato associato a un ritardo dell'invecchiamento
18 novembre 2022 | T N
I cibi fritti hanno solitamente mostrato effetti neutri o dannosi su molte malattie croniche, forse a seconda del tipo di cibo fritto e dell'olio di frittura, ma la loro relazione con l'invecchiamento non sano è sconosciuta.
Ricercatori spagnoli hanno esaminato come le variazioni del consumo di cibi fritti in un periodo di 3 anni fossero collegate a un invecchiamento non sano per i successivi 3-6 anni.
Studio prospettico di coorte in Spagna con 2043 individui di età ≥60 anni, reclutati nel 2008-2010 e seguiti fino al 2012 e 2015. Il consumo di cibi fritti è stato accertato con un'anamnesi alimentare validata e l'invecchiamento non sano è stato misurato con un indice di accumulo del deficit di salute.
Rispetto ai partecipanti che hanno ridotto il consumo di cibi fritti, quelli che lo hanno aumentato hanno mostrato un minore accumulo di deficit a 3 anni ma non a 6 anni di follow-up.
Un maggiore accumulo di deficit a 3 anni è stato osservato quando si sostituivano 100 g/giorno di alimenti fritti con una pari quantità di alimenti non fritti, i valori corrispondenti nelle analisi di sostituzione erano 2,03 per gli alimenti fritti ricchi di proteine, 10,76 per le uova fritte e 2,06 per il pesce fritto. Inoltre, una maggiore assunzione di olio d'oliva è stata significativamente associata a un minore accumulo di deficit a 3 anni.
In un Paese mediterraneo, dove l'olio d'oliva è il mezzo di frittura più comune, l'aumento del consumo di cibi fritti è stato associato a un ritardo dell'invecchiamento non salutare nel corso di 3 anni di follow-up. Il consumo di olio d'oliva e di cibi fritti ricchi di proteine (in particolare uova e pesce) ne sono stati i principali fattori. Tuttavia, queste associazioni non si sono mantenute in generale dopo 6 anni.
Potrebbero interessarti
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00
Salute
Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM
07 luglio 2025 | 11:00
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00
Salute
Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?
04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00