Salute
Antiossidanti e un po' di olio per ridurre i pericoli di danni al cuore
Una combinazione nutraceutica di riso rosso fermentato, esteri di steroli e stanoli, curcumina e polifenoli di oliva, con l'assunzione di grassi, migliora il profilo lipidico e i marcatori di danno endoteliale
04 novembre 2022 | Giosetta Ciuffa
In letteratura esistono diversi studi sugli effetti delle combinazioni nutraceutiche a digiuno, mancano però dati nella fase postprandiale. Il “carico di grasso orale” (oral fat load) è considerato uno dei modelli più accurati del metabolismo delle lipoproteine postprandiali ed è già stato ampiamente utilizzato per valutare l’effetto del carico di grasso postprandiale sui singoli marker di infiammazione.
Lo scopo della ricerca è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nutraceutico contenente riso rosso fermentato, fitosteroli e polifenoli dell’oliva rispetto al placebo in un campione di pazienti caucasici a basso rischio cardiovascolare, sia a digiuno che dopo un carico di grasso orale (un pasto ricco di grassi, in pratica).
Ottanta pazienti hanno ricevuto casualmente, in aggiunta alla dieta e all’attività fisica, una combinazione nutraceutica contenente riso rosso fermentato, esteri di steroli e stanoli, curcumina e polifenoli dell’oliva oppure un placebo per il gruppo di controllo, una volta al giorno.
Sono stati quindi valutati all’inizio del test e dopo 3 mesi, a digiuno e dopo l’assunzione orale di grassi, diversi parametri quali indice di massa corporea, glucosio plasmatico a digiuno, profilo lipidico, molecola di adesione intercellulare solubile (ICAM-1), molecola di adesione delle cellule vascolari solubile (VCAM-1) e molecola di adesione endoteliale-leucocitaria solubile (ELAM-1).
La combinazione nutraceutica ha generato una riduzione del colesterolo totale, dei trigliceridi e del colesterolo lipoproteico a bassa densità, sia rispetto al punto di partenza sia al placebo. Si è registrata una riduzione della molecola di adesione intercellulare solubile, della molecola di adesione delle cellule vascolari solubile e della sE-selectina (E-selectina solubile) nel gruppo trattato con la combinazione nutraceutica. I parametri registrati durante la somministrazione di grassi per via orale sono migliorati rispetto a quella nutraceutica iniziale.
Pertanto il mix nutraceutico di riso rosso fermentato, esteri di steroli e stanoli, curcumina e polifenoli dell’oliva sembra essere efficace nel migliorare il profilo lipidico e i marcatori di danno endoteliale nei pazienti dislipidemici in prevenzione primaria, a basso rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. La vera novità di questo studio, tuttavia, è il miglioramento della risposta al danno endoteliale dopo un carico di grasso orale rispetto al placebo.
Potrebbero interessarti
Salute
L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare
L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici
04 novembre 2025 | 16:00
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00