Salute

Antiossidanti e un po' di olio per ridurre i pericoli di danni al cuore

Antiossidanti e un po' di olio per ridurre i pericoli di danni al cuore

Una combinazione nutraceutica di riso rosso fermentato, esteri di steroli e stanoli, curcumina e polifenoli di oliva, con l'assunzione di grassi, migliora il profilo lipidico e i marcatori di danno endoteliale

04 novembre 2022 | Giosetta Ciuffa

In letteratura esistono diversi studi sugli effetti delle combinazioni nutraceutiche a digiuno, mancano però dati nella fase postprandiale. Il “carico di grasso orale” (oral fat load) è considerato uno dei modelli più accurati del metabolismo delle lipoproteine postprandiali ed è già stato ampiamente utilizzato per valutare l’effetto del carico di grasso postprandiale sui singoli marker di infiammazione.

Lo scopo della ricerca è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nutraceutico contenente riso rosso fermentato, fitosteroli e polifenoli dell’oliva rispetto al placebo in un campione di pazienti caucasici a basso rischio cardiovascolare, sia a digiuno che dopo un carico di grasso orale (un pasto ricco di grassi, in pratica).

Ottanta pazienti hanno ricevuto casualmente, in aggiunta alla dieta e all’attività fisica, una combinazione nutraceutica contenente riso rosso fermentato, esteri di steroli e stanoli, curcumina e polifenoli dell’oliva oppure un placebo per il gruppo di controllo, una volta al giorno.

Sono stati quindi valutati all’inizio del test e dopo 3 mesi, a digiuno e dopo l’assunzione orale di grassi, diversi parametri quali indice di massa corporea, glucosio plasmatico a digiuno, profilo lipidico, molecola di adesione intercellulare solubile (ICAM-1), molecola di adesione delle cellule vascolari solubile (VCAM-1) e molecola di adesione endoteliale-leucocitaria solubile (ELAM-1).

La combinazione nutraceutica ha generato una riduzione del colesterolo totale, dei trigliceridi e del colesterolo lipoproteico a bassa densità, sia rispetto al punto di partenza sia al placebo. Si è registrata una riduzione della molecola di adesione intercellulare solubile, della molecola di adesione delle cellule vascolari solubile e della sE-selectina (E-selectina solubile) nel gruppo trattato con la combinazione nutraceutica. I parametri registrati durante la somministrazione di grassi per via orale sono migliorati rispetto a quella nutraceutica iniziale.

Pertanto il mix nutraceutico di riso rosso fermentato, esteri di steroli e stanoli, curcumina e polifenoli dell’oliva sembra essere efficace nel migliorare il profilo lipidico e i marcatori di danno endoteliale nei pazienti dislipidemici in prevenzione primaria, a basso rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. La vera novità di questo studio, tuttavia, è il miglioramento della risposta al danno endoteliale dopo un carico di grasso orale rispetto al placebo.

Potrebbero interessarti

Salute

L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute

30 giugno 2025 | 15:00

Salute

Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili

28 giugno 2025 | 11:00

Salute

Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità,  che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita

27 giugno 2025 | 12:00

Salute

L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale

27 giugno 2025 | 10:00

Salute

L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio

26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic

Salute

L'oliva contiene potenti antitumorali: gli acidi maslinici e oleanolici

E' abbastanza difficile sviluppare nuovi agenti antitumorali che possono inibire selettivamente la proliferazione delle cellule tumorali con poco o nessun effetto sulle cellule normali. Il potenziale di estratti di oliva

26 giugno 2025 | 14:00