Salute

Antiossidanti e un po' di olio per ridurre i pericoli di danni al cuore

Antiossidanti e un po' di olio per ridurre i pericoli di danni al cuore

Una combinazione nutraceutica di riso rosso fermentato, esteri di steroli e stanoli, curcumina e polifenoli di oliva, con l'assunzione di grassi, migliora il profilo lipidico e i marcatori di danno endoteliale

04 novembre 2022 | Giosetta Ciuffa

In letteratura esistono diversi studi sugli effetti delle combinazioni nutraceutiche a digiuno, mancano però dati nella fase postprandiale. Il “carico di grasso orale” (oral fat load) è considerato uno dei modelli più accurati del metabolismo delle lipoproteine postprandiali ed è già stato ampiamente utilizzato per valutare l’effetto del carico di grasso postprandiale sui singoli marker di infiammazione.

Lo scopo della ricerca è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nutraceutico contenente riso rosso fermentato, fitosteroli e polifenoli dell’oliva rispetto al placebo in un campione di pazienti caucasici a basso rischio cardiovascolare, sia a digiuno che dopo un carico di grasso orale (un pasto ricco di grassi, in pratica).

Ottanta pazienti hanno ricevuto casualmente, in aggiunta alla dieta e all’attività fisica, una combinazione nutraceutica contenente riso rosso fermentato, esteri di steroli e stanoli, curcumina e polifenoli dell’oliva oppure un placebo per il gruppo di controllo, una volta al giorno.

Sono stati quindi valutati all’inizio del test e dopo 3 mesi, a digiuno e dopo l’assunzione orale di grassi, diversi parametri quali indice di massa corporea, glucosio plasmatico a digiuno, profilo lipidico, molecola di adesione intercellulare solubile (ICAM-1), molecola di adesione delle cellule vascolari solubile (VCAM-1) e molecola di adesione endoteliale-leucocitaria solubile (ELAM-1).

La combinazione nutraceutica ha generato una riduzione del colesterolo totale, dei trigliceridi e del colesterolo lipoproteico a bassa densità, sia rispetto al punto di partenza sia al placebo. Si è registrata una riduzione della molecola di adesione intercellulare solubile, della molecola di adesione delle cellule vascolari solubile e della sE-selectina (E-selectina solubile) nel gruppo trattato con la combinazione nutraceutica. I parametri registrati durante la somministrazione di grassi per via orale sono migliorati rispetto a quella nutraceutica iniziale.

Pertanto il mix nutraceutico di riso rosso fermentato, esteri di steroli e stanoli, curcumina e polifenoli dell’oliva sembra essere efficace nel migliorare il profilo lipidico e i marcatori di danno endoteliale nei pazienti dislipidemici in prevenzione primaria, a basso rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. La vera novità di questo studio, tuttavia, è il miglioramento della risposta al danno endoteliale dopo un carico di grasso orale rispetto al placebo.

Potrebbero interessarti

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00

Salute

L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali

11 settembre 2025 | 12:00

Salute

Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche

10 settembre 2025 | 12:00

Salute

Meglio l’olio extravergine di oliva del burro: ecco le prove

Il consumo di olio extravergine di oliva mostra significativi benefici cardiovascolari. Al contrario, il burro ha aumentato il colesterolo totale e il colesterolo LDL. L'olio extravergine di oliva deve essere promosso come un grasso alimentare sano

09 settembre 2025 | 09:00

Salute

L'acido oleico dell'olio di oliva stimola la formazione di cellule adipose

L'Università dell'Oklahoma ha scoperto che l’acido oleico, un componente importante di molti alimenti ricchi di grassi, stimola in modo univoco la crescita di nuove cellule adipose manipolando proteine specifiche nel corpo

08 settembre 2025 | 14:00