Salute
Nasce Med Index: dieta mediterranea la più salutare
Nessun algoritmo o onere di lavoro per le aziende che desiderano utilizzare il Med Index
17 ottobre 2022 | C. S.
Si chiama Med Index ed è un nuovo sistema di etichettatura dei prodotti alimentari ideato da Sima e Università di Bari: unisce nutrizione, salute e ambiente, promuovendo la dieta Mediterranea e incoraggiando i produttori a realizzare alimenti sempre più sani e sostenibili. Il nuovo sistema, neanche a dirlo, è nato per rispondere alla sfida lanciata dall’Ue per il 2024 nell’ambito della strategia Farm to fork.
Med Index è concepito come un'etichetta olistica, completa e applicabile dai produttori alimentari in quanto basata su criteri misurabili, condivisi dagli stakeholder, ma generalmente adottati su base individuale. L'etichetta made in Bari copre i tre pilastri della sostenibilità, ossia nutrizionale, ambientale e sociale, con la valutazione di 27 criteri, 9 per ogni pilastro, la cui presenza o assenza è resa immediatamente visibile al consumatore attraverso un unico sistema di etichettatura positiva.
Nessun algoritmo complicato o onere di lavoro per le aziende che desiderano utilizzare il Med Index: solo una checklist convalidata che aggrega e riassume una serie di informazioni e certificazioni già utilizzate, spesso non immediatamente visibili o in grado di attirare l’attenzione del consumatore, incidendo sulla percezione del valore del prodotto.
“Nel 2024 la Commissione Europea esaminerà le proposte di etichettatura degli alimenti mirate ad aumentare la consapevolezza nell’acquisto di alimenti sostenibili -spiega Alessandro Miani, presidente della Società italiana di medicina ambientale-. Assieme al gruppo di ricerca del centro Cibo in Salute dell’Università di Bari, abbiamo voluto studiare un sistema che, oltre a fornire nuove e più complete informazioni ai consumatori, promuova una alimentazione sana come la dieta Mediterranea. Un approccio che rappresenta un fattore determinante di prevenzione, contrastando il rischio di insorgenza di importanti patologie croniche come diabete, ipertensione arteriosa ed obesità, oltre ad avere impatti positivi sull’ambiente".
“Il Med Index -aggiunge Maria Lisa Clodoveo, docente di Scienze e tecnologie alimentari e uno dei coordinatori del progetto insieme all'altra docente Filomena Corbo- correla la densità energetica della porzione di alimento all’attività fisica necessaria per bilanciare l’input calorico, promuovendo un’attività fisica regolare, ma soprattutto incrementa la consapevolezza all’acquisto di cibi sani e sostenibili poiché rompe l’asimmetria informativa che caratterizza spesso il mercato dei prodotti alimentari”
Potrebbero interessarti
Salute
Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura
Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali
19 novembre 2025 | 16:00
Salute
I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza
Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2
19 novembre 2025 | 12:00
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00
Salute
I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli
I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli
10 novembre 2025 | 15:00