Salute

L'olio extra vergine di oliva è un alimento afrodisiaco, non un lubrificante sessuale

L'olio extra vergine di oliva è un alimento afrodisiaco, non un lubrificante sessuale

L'olio extra vergine di oliva, oltre a essere un piacere per il palato, contribuisce ad aumentare il livello delle prestazioni sessuali per entrambi i sessi, quindi l'uomo diventa più attivo e la donna è più reattiva e mobile

12 agosto 2022 | T N

L'olio extra vergine di oliva può essere utilizzato come un alimento afrodisiaco, anche per un massaggio intimo, ma è sconsigliabile usarlo come lubrificante sessuale.

L'olio extra vergine di oliva è un alimento afrodisiaco

Gli alimenti afrodisiaci possono essere divisi tra quelli che hanno un effetto rilassante e antinibitorio, come può essere un buon bicchiere di vino, a quelli che stimolano le endorfine, mettendoci quindi nelle migliori condizioni per l'appagamento, e quelli che hanno un effetto fisiologico-funzionale, perchè migliorano la funzionalità cardiocircolatoria e quindi anche la prestanza sessuale.

L'olio extra vergine di oliva appartiene a quest'ultima categoria, anche se è noto che l'olio può essere anche un piacere per il palato, quindi stimolando la produzione di endorfine dal cervello.

L'olio d'oliva aumenta i tassi di fertilità sia per gli uomini che per le donne e aiuta ad aumentare il desiderio sessuale sia negli uomini che nelle donne.
Questo olio contribuisce ad aumentare il livello delle prestazioni sessuali per entrambi i sessi, quindi l'uomo diventa più attivo e la donna è più reattiva e mobile.

I benefici sono però soprattutto per gli uomini, poichè in grado di favorire l’erezione.

Questa caratteristica è emersa nel corso di una ricerca dell’Università di Atene. In particolare, questi studi hanno evidenziato come l’olio d’oliva possa migliorare le prestazioni a letto al tal punto da poter essere considerato un vero e proprio sostituto del viagra. Una scoperta interessante insomma e che potrebbe aiutare tutti colori che soffrono di disfunzione erettile e vorrebbero evitare l’assunzione di farmaci. Secondo questa ricerca basterebbe una piccola dose di questo condimento per poter fare la differenza. Nello specifico 9 cucchiai di olio sarebbero sufficienti per ridurre il rischio di disfunzione erettile fino al 40%.

L'olio extra vergine di oliva per un massaggio

L’olio è usato come olio per massaggi fin dagli antichi Greci. Sebbene l’olio di oliva sia riservato ad utilizzi culinari nel mondo occidentale, esso può anche essere utilizzato per i suoi benefici terapeutici nel massaggio. Con l’olio extra vergine di oliva potete praticare un massaggio che rilassa il corpo, allevia il dolore muscolare e fornisce un generale senso di rilassatezza.

Sul fronte dell’intimità, potrebbe essere l’ideale per aumentare la sensazione tattile su fianchi, schiena e petto. La naturale viscosità e la temperatura ottimale di assorbimento da parte della pelle, lievemente superiore a quella corporea normale, aiuta lo scorrimento delle mani o dei corpi, pur venendo rapidamente assorbito dalle pelle, quindi evitando quella sensazione di unto che potrebbe disturbare, specie in momenti di intimità. 

L'olio extra vergine di oliva non è un lubrificante

Antiche ricette galeniche consigliavano cinque gocce di olio d'oliva per aiutare a ridurre la secchezza vaginale e quindi diminuire il dolore che si verifica da questa causa durante gli incontri sessuali.

In realtà l'olio di oliva non è un buon lubrificante sessuale, in nessun caso.

L'uso di olio d'oliva come lubrificante può provocare la rottura del preservativo, portando potenzialmente a una gravidanza indesiderata o a una malattia sessualmente trasmissibile.

È tecnicamente possibile utilizzare l'olio d'oliva come lubrificante sessuale. Tuttavia, le alternative migliori sono i lubrificanti di alta qualità a base di acqua o di silicone.

Potrebbero interessarti

Salute

Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore

Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi

20 novembre 2025 | 13:00

Salute

Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura

Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali

19 novembre 2025 | 16:00

Salute

I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza

Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2

19 novembre 2025 | 12:00

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00