Salute
Vino rosso e olio extra vergine di oliva per proteggersi dall’aterosclerosi
Una maggiore assunzione di stilpbeni e tirosoli è stata associata a un minor rischio di calcio coronarico positivo. Con più flavonoidi c’è un minor rischio di aterosclerosi subclinica
10 agosto 2022 | T N
Spesso si legge che i polifenoli sostengano la protezione cardiovascolare offerta dalla dieta mediterranea.
Talvolta, però, alcune asserzioni non hanno sufficiente supporto scientifico.
Uno studio dell’Università di Madrid ha valutato l'associazione di specifici tipi di polifenoli alimentari con l'aterosclerosi subclinica prevalente in soggetti di mezza età.
Sono state eseguite ecografie e TC su 2318 uomini dell'Aragon Workers Health Study, reclutati tra il 2011 e il 2014, per valutare la presenza di placche nelle arterie carotidee e femorali e il calcio coronarico. L'assunzione di polifenoli è stata valutata mediante un questionario semiquantitativo validato a 136 voci di frequenza alimentare. Il database Phenol Explorer è stato utilizzato per ricavare l'assunzione di classi di polifenoli. Sono state utilizzate regressioni logistiche e lineari per stimare l'associazione trasversale dell'assunzione di polifenoli con l'aterosclerosi subclinica femorale e carotidea e il calcio coronarico.
Una maggiore assunzione di flavonoidi (terzo terzile vs. primo terzile) è stata associata a un minor rischio di aterosclerosi subclinica sia carotidea che femorale.
Una maggiore assunzione di stilbeni è stata associata a un minor rischio di aterosclerosi subclinica femorale e di calcio coronarico positivo.
Una maggiore assunzione di tirosoli è stata associata anche a un minor rischio di calcio coronarico positivo.
Le associazioni sono rimaste simili quando aggiustate per i lipidi del sangue e la pressione sanguigna.
I flavonoidi, gli stilbeni e i tirosoli della dieta, le cui fonti principali sono il vino rosso e l'olio d'oliva vergine, sono associati a una minore prevalenza di aterosclerosi subclinica nei soggetti di mezza età.
Potrebbero interessarti
Salute
Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore
Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi
20 novembre 2025 | 13:00
Salute
Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura
Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali
19 novembre 2025 | 16:00
Salute
I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza
Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2
19 novembre 2025 | 12:00
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00