Salute
Vino rosso e olio extra vergine di oliva per proteggersi dall’aterosclerosi

Una maggiore assunzione di stilpbeni e tirosoli è stata associata a un minor rischio di calcio coronarico positivo. Con più flavonoidi c’è un minor rischio di aterosclerosi subclinica
10 agosto 2022 | T N
Spesso si legge che i polifenoli sostengano la protezione cardiovascolare offerta dalla dieta mediterranea.
Talvolta, però, alcune asserzioni non hanno sufficiente supporto scientifico.
Uno studio dell’Università di Madrid ha valutato l'associazione di specifici tipi di polifenoli alimentari con l'aterosclerosi subclinica prevalente in soggetti di mezza età.
Sono state eseguite ecografie e TC su 2318 uomini dell'Aragon Workers Health Study, reclutati tra il 2011 e il 2014, per valutare la presenza di placche nelle arterie carotidee e femorali e il calcio coronarico. L'assunzione di polifenoli è stata valutata mediante un questionario semiquantitativo validato a 136 voci di frequenza alimentare. Il database Phenol Explorer è stato utilizzato per ricavare l'assunzione di classi di polifenoli. Sono state utilizzate regressioni logistiche e lineari per stimare l'associazione trasversale dell'assunzione di polifenoli con l'aterosclerosi subclinica femorale e carotidea e il calcio coronarico.
Una maggiore assunzione di flavonoidi (terzo terzile vs. primo terzile) è stata associata a un minor rischio di aterosclerosi subclinica sia carotidea che femorale.
Una maggiore assunzione di stilbeni è stata associata a un minor rischio di aterosclerosi subclinica femorale e di calcio coronarico positivo.
Una maggiore assunzione di tirosoli è stata associata anche a un minor rischio di calcio coronarico positivo.
Le associazioni sono rimaste simili quando aggiustate per i lipidi del sangue e la pressione sanguigna.
I flavonoidi, gli stilbeni e i tirosoli della dieta, le cui fonti principali sono il vino rosso e l'olio d'oliva vergine, sono associati a una minore prevalenza di aterosclerosi subclinica nei soggetti di mezza età.
Potrebbero interessarti
Salute
La dieta mediterranea bio è ideale per la salute dell'intestino

Una ricerca dell'Università di Tor Vergata ha messo a confronto gli effetti sulla salute della dieta mediterranea basata su alimenti biologici e la stessa con prodotti convenzionali
17 settembre 2025 | 14:00
Salute
L'olio extra vergine di oliva allevia i danni articolari della cartilagine

L'olio extravergine di oliva può contribuire alla conservazione della cartilagine e ridurre la sinovite in caso di osteoartrite, con significativi effetti antiossidanti riducendo i marcatori di stress ox-LDL e ossidativo e migliorando la capacità antiossidante
16 settembre 2025 | 15:00
Salute
Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento
15 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia
15 settembre 2025 | 12:00
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00