Salute
L’olio extra vergine di oliva è dietetico: diminuisce l’accumulo di grasso nel corpo

Le diete che utilizzano l'extra vergine ottengono un aumento dell'ormone leptina, che aumenta il senso di sazietà e favorisce uno stato antinfiammatorio, proteggendoci dalle malattie croniche
03 agosto 2022 | T N
I ricercatori del Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università di Jaén (UJA) hanno studiato gli effetti di tre diete ad alto contenuto di grassi a base di olio di cocco, di girasole e di olio extravergine di oliva (EVOO) sul tessuto adiposo, sul metabolismo e sull'infiammazione.
Lo studio conferma che l'assunzione di olio extra vergine di oliva aiuta a prevenire le malattie croniche, contrariamente alle campagne che promuovono l'olio di cocco, un grasso privo delle necessarie prove scientifiche a sostegno del suo impatto benefico sulla salute delle persone.
Per realizzare il lavoro, il team di scienziati dell'UJA ha effettuato un'analisi comparativa dell'effetto delle tre diete ad alto contenuto di grassi, extra vergine, olio di girasole e olio di cocco, in tre gruppi di topi.
In questo senso, l'obiettivo dello studio è ottenere prove scientifiche sul reale impatto dell'olio di cocco sulla salute, dato che le nuove tendenze ne promuovono l'assunzione come la fonte di grasso vegetale più salutare.
L’olio extra vergine di oliva aumenta il senso di sazietà e diminuisce l’accumulo di grasso nel corpo umano
Tra i risultati ottenuti, il professore dell'UJA sottolinea che la dieta ricca di olio di cocco provoca una diminuzione della leptina, l'ormone della sazietà. "Questa diminuzione non contribuisce a ridurre l'appetito, ma provoca un desiderio costante di mangiare", afferma il professor Gaforio. Questo ormone è anche legato al sistema immunitario e alla termogenesi, il processo di produzione di calore nel corpo dell'individuo che aiuta a bruciare i grassi accumulati. Una diminuzione della leptina è anche associata ad alcune patologie come la lipodistrofia. "D'altra parte, le diete che utilizzano l'extra vergine ottengono un aumento dell'ormone leptina, favorendo uno stato antinfiammatorio che, secondo Gaforio, è molto interessante per prevenire le malattie croniche".
Un altro dei risultati ottenuti conferma che l'extra vergine ha un effetto termogenico, che impedisce al corpo umano di accumulare grasso.
Potrebbero interessarti
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00
Salute
L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute
30 giugno 2025 | 15:00
Salute
Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili
28 giugno 2025 | 11:00
Salute
Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità, che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita
27 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale
27 giugno 2025 | 10:00
Salute
L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio
26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic