Salute
L’olio extra vergine di oliva è dietetico: diminuisce l’accumulo di grasso nel corpo
Le diete che utilizzano l'extra vergine ottengono un aumento dell'ormone leptina, che aumenta il senso di sazietà e favorisce uno stato antinfiammatorio, proteggendoci dalle malattie croniche
03 agosto 2022 | T N
I ricercatori del Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università di Jaén (UJA) hanno studiato gli effetti di tre diete ad alto contenuto di grassi a base di olio di cocco, di girasole e di olio extravergine di oliva (EVOO) sul tessuto adiposo, sul metabolismo e sull'infiammazione.
Lo studio conferma che l'assunzione di olio extra vergine di oliva aiuta a prevenire le malattie croniche, contrariamente alle campagne che promuovono l'olio di cocco, un grasso privo delle necessarie prove scientifiche a sostegno del suo impatto benefico sulla salute delle persone.
Per realizzare il lavoro, il team di scienziati dell'UJA ha effettuato un'analisi comparativa dell'effetto delle tre diete ad alto contenuto di grassi, extra vergine, olio di girasole e olio di cocco, in tre gruppi di topi.
In questo senso, l'obiettivo dello studio è ottenere prove scientifiche sul reale impatto dell'olio di cocco sulla salute, dato che le nuove tendenze ne promuovono l'assunzione come la fonte di grasso vegetale più salutare.
L’olio extra vergine di oliva aumenta il senso di sazietà e diminuisce l’accumulo di grasso nel corpo umano
Tra i risultati ottenuti, il professore dell'UJA sottolinea che la dieta ricca di olio di cocco provoca una diminuzione della leptina, l'ormone della sazietà. "Questa diminuzione non contribuisce a ridurre l'appetito, ma provoca un desiderio costante di mangiare", afferma il professor Gaforio. Questo ormone è anche legato al sistema immunitario e alla termogenesi, il processo di produzione di calore nel corpo dell'individuo che aiuta a bruciare i grassi accumulati. Una diminuzione della leptina è anche associata ad alcune patologie come la lipodistrofia. "D'altra parte, le diete che utilizzano l'extra vergine ottengono un aumento dell'ormone leptina, favorendo uno stato antinfiammatorio che, secondo Gaforio, è molto interessante per prevenire le malattie croniche".
Un altro dei risultati ottenuti conferma che l'extra vergine ha un effetto termogenico, che impedisce al corpo umano di accumulare grasso.
Potrebbero interessarti
Salute
L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare
L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici
04 novembre 2025 | 16:00
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00