Salute
L’olio extra vergine di oliva è dietetico: diminuisce l’accumulo di grasso nel corpo
Le diete che utilizzano l'extra vergine ottengono un aumento dell'ormone leptina, che aumenta il senso di sazietà e favorisce uno stato antinfiammatorio, proteggendoci dalle malattie croniche
03 agosto 2022 | T N
I ricercatori del Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università di Jaén (UJA) hanno studiato gli effetti di tre diete ad alto contenuto di grassi a base di olio di cocco, di girasole e di olio extravergine di oliva (EVOO) sul tessuto adiposo, sul metabolismo e sull'infiammazione.
Lo studio conferma che l'assunzione di olio extra vergine di oliva aiuta a prevenire le malattie croniche, contrariamente alle campagne che promuovono l'olio di cocco, un grasso privo delle necessarie prove scientifiche a sostegno del suo impatto benefico sulla salute delle persone.
Per realizzare il lavoro, il team di scienziati dell'UJA ha effettuato un'analisi comparativa dell'effetto delle tre diete ad alto contenuto di grassi, extra vergine, olio di girasole e olio di cocco, in tre gruppi di topi.
In questo senso, l'obiettivo dello studio è ottenere prove scientifiche sul reale impatto dell'olio di cocco sulla salute, dato che le nuove tendenze ne promuovono l'assunzione come la fonte di grasso vegetale più salutare.
L’olio extra vergine di oliva aumenta il senso di sazietà e diminuisce l’accumulo di grasso nel corpo umano
Tra i risultati ottenuti, il professore dell'UJA sottolinea che la dieta ricca di olio di cocco provoca una diminuzione della leptina, l'ormone della sazietà. "Questa diminuzione non contribuisce a ridurre l'appetito, ma provoca un desiderio costante di mangiare", afferma il professor Gaforio. Questo ormone è anche legato al sistema immunitario e alla termogenesi, il processo di produzione di calore nel corpo dell'individuo che aiuta a bruciare i grassi accumulati. Una diminuzione della leptina è anche associata ad alcune patologie come la lipodistrofia. "D'altra parte, le diete che utilizzano l'extra vergine ottengono un aumento dell'ormone leptina, favorendo uno stato antinfiammatorio che, secondo Gaforio, è molto interessante per prevenire le malattie croniche".
Un altro dei risultati ottenuti conferma che l'extra vergine ha un effetto termogenico, che impedisce al corpo umano di accumulare grasso.
Potrebbero interessarti
Salute
Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura
Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali
19 novembre 2025 | 16:00
Salute
I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza
Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2
19 novembre 2025 | 12:00
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00
Salute
I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli
I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli
10 novembre 2025 | 15:00