Salute

I benefici del caffè sulle prestazioni sportive

I benefici del caffè sulle prestazioni sportive

La caffeina, contenuta ovviamente nel caffè, ha rivelato un effetto ergogenico per la forza muscolare, la resistenza muscolare e la velocità media, già a dosi basse

22 luglio 2022 | T N

L'ingestione di caffeina ha effetti benefici consolidati sulle prestazioni negli esercizi di resistenza. La caffeina è riconosciuta dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO) come uno dei cinque integratori alimentari con prove da buone a forti che possono migliorare la capacità di esercizio e le prestazioni. Un corpus consistente di dati meta-analitici dimostra che l'assunzione acuta di caffeina, a dosi di 3-6 mg/kg di massa corporea (BM), esercita un effetto ergogenico in esercizi eseguiti in un'ampia gamma di durate e intensità, il che spiega perché circa il 76% degli atleti la consuma per le competizioni.

Una meta-analisi di 12 studi sulla dose minima efficace ha rivelato un effetto ergogenico della caffeina per la forza muscolare, la resistenza muscolare e la velocità media. L'entità di questi effetti era simile a quella di dosi più elevate di caffeina precedentemente riportate, suggerendo che dosi molto più basse di 1-2 tazze (o 1-2 mg di caffeina per kg di peso corporeo) ingerite con la dieta di tutti i giorni hanno lo stesso beneficio.

Una revisione del 2022 sulla sicurezza della caffeina negli atleti ha concluso che l'uso di circa 3,0 mg/kg di caffeina fornisce i benefici ergogenici della caffeina con il minore impatto di altri effetti come i disturbi del sonno. Ciò è in linea con il parere scientifico dell'EFSA sulla sicurezza della caffeina, che ha concluso che "dosi singole di caffeina fino a 200 mg (circa 3 mg per kg di peso corporeo) provenienti da tutte le fonti non destano preoccupazioni per la sicurezza della popolazione adulta in generale, anche se consumate meno di due ore prima di un esercizio fisico intenso in condizioni ambientali normali".

Nel 2021, la Società Internazionale di Nutrizione Sportiva (ISSN) ha aggiornato la sua dichiarazione di posizione sulla caffeina e le prestazioni nell'esercizio fisico per sostenere l'opinione che l'integrazione con caffeina può migliorare vari aspetti delle prestazioni nell'esercizio fisico.  La dichiarazione di posizione conclude che i benefici dell'uso di quantità da piccole a moderate di caffeina includono: miglioramento della resistenza muscolare, della velocità di movimento e della forza muscolare, delle prestazioni di sprint, salto e lancio, oltre a un'ampia gamma di azioni aerobiche e anaerobiche specifiche per lo sport6.

Il dottor Neil Clarke PhD, direttore del corso di MSc. Sports and Exercise Nutrition della Coventry University, ha commentato: "È stato dimostrato che l'ingestione di caffeina migliora la resistenza, l'esercizio ad alta intensità e la resistenza, nonché gli sport intermittenti come il calcio e il tennis. Allo stesso modo, è stato dimostrato che anche le funzioni cognitive, tra cui l'attenzione e la vigilanza, migliorano in seguito all'assunzione di caffeina. Questi effetti benefici sono generalmente indipendenti dallo stato di allenamento, dall'assunzione abituale di caffeina e dal sesso. Inoltre, è sempre più evidente che il caffè è un'alternativa altrettanto efficace alla caffeina in polvere o in compresse per migliorare le prestazioni durante l'esercizio. Inoltre, i dati suggeriscono che il caffè, se consumato con moderazione, contribuisce al fabbisogno giornaliero di liquidi e non ha effetti dannosi sull'equilibrio dei liquidi".

Potrebbero interessarti

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00

Salute

Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%

La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita

14 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco come il tè verde aiuta a bruciare i grassi e bilanciare il metabolismo

Il tè verde può aiutare il corpo a bruciare i grassi e bilanciare lo zucchero nel sangue, grazie ai flavonoidi. Purtroppo non tutto il tè verde commerciale soddisfa gli standard di qualità necessari

13 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Quattro strani segreti appena trovati nella birra e nel vino

Birra e vino, punti fermi della storia umana da millenni, stanno ancora producendo nuove sorprese. Dopo la digestione, i campioni con solfiti contenevano quantità inferiori di alcuni batteri benefici e quantità maggiori di batteri correlati a effetti negativi sulla salute rispetto a prima della digestione

10 ottobre 2025 | 12:40

Salute

Troppa microplastica nelle bottiglie di acqua minerale

L’acqua in bottiglia non è così pura come sembra: ogni sorso può contenere microplastiche invisibili che possono scivolare attraverso le difese del corpo e alloggiare in organi vitali, provocando infiammazione, interruzione ormonale e persino ai danni neurologici

09 ottobre 2025 | 15:00