Salute
La giusta quantità di olio extra vergine di oliva per aiutarci a dimagrire
L’olio extra vergine di oliva, in particolare l'acido oleanolico, ha effetti protettivi contro l’obesità e i disturbi metabolici. I triterpeni pentaciclici contenuti nell'olio d'oliva sono importanti nutraceutici con un significativo potere farmacologico
22 luglio 2022 | T N
I componenti dietetici esercitano effetti protettivi contro l'obesità e i disturbi metabolici e cardiovascolari correlati, interferendo con le vie molecolari che portano a queste patologie. Le biomolecole alimentari sono attualmente strategie promettenti per aiutare nella gestione dell'obesità e della sindrome metabolica, che sono ancora problemi medici non risolti.
L'olio d'oliva, componente chiave della dieta mediterranea, fornisce un'eccezionale matrice lipidica altamente ricca di molecole bioattive.
Tra queste, gli acidi triterpenici pentaciclici (ad esempio, l'acido oleanolico) hanno acquisito rilevanza clinica nell'ultimo decennio grazie alla loro ampia gamma di azioni biologiche, in particolare in termini di funzione vascolare, obesità e resistenza all'insulina.
I triterpeni pentaciclici contenuti nell'olio d'oliva, in particolare l'acido oleanolico, sono importanti nutraceutici con un significativo potere farmacologico.
I principali meccanismi alla base della regolazione del peso corporeo, della glicemia e della sensibilità all'insulina da parte dell'acido oleanolico, secondo una ricerca di ricercatori spagnoli, coinvolgono la regolazione della produzione e dell'assorbimento del glucosio, le cascate di segnalazione insulinica nel fegato e nel tessuto adiposo bianco e l'attivazione di PPARγ/α.
I dati in vitro indicano una potenziale azione dell'acido oleanolico nella secrezione di insulina da parte delle beta-cellule, ma questa evidenza necessita di ulteriori prove in vivo.
L'effetto antiossidante dell'acido oleanolico nel fegato e nel tessuto adiposo è anche cruciale nell'effetto antiobesità, inibendo la produzione di citochine pro-infiammatorie e la segnalazione dell'inflammasoma NLRP3 o addirittura deviando l'infiltrazione-polarizzazione dei macrofagi verso il fenotipo anti-infiammatorio M2 in un modello murino di obesità. Inoltre, si è concluso che gli effetti cardiovascolari degli acidi triterpenici presenti nell'olio di oliva contribuiscono in modo significativo agli effetti benefici di questi componenti alimentari nella sindrome metabolica. In particolare, l'acido oleanolico è un potente vasodilatatore che agisce principalmente attraverso il rilascio di NO endoteliale che porta alla vasodilatazione, un meccanismo efficace per migliorare la disfunzione endoteliale in patologie come l'ipertensione. Tuttavia, questo composto è anche in grado di indurre vasodilatazioni indipendenti dall'endotelio e anche questo effetto contribuisce alle sue azioni vascolari benefiche.
Poiché l'acido oleanolico è in grado di regolare la trascrizione di geni coinvolti in vie infiammatorie e metaboliche in diversi tessuti, può anche essere una promettente strategia dietetica per promuovere la risoluzione dell'infiammazione e dei conseguenti disturbi metabolici associati all'obesità. Oltre alle sue proprietà antiossidanti e alla sua capacità di regolare la funzione mitocondriale, il metabolismo degli adipociti e la funzione secretoria, l'acido oleanolico è considerato un probabile candidato per ridurre l'infiammazione e lo stress ossidativo associati all'obesità.
Pertanto, considerando le azioni di questi acidi triterpenici dell'olio d'oliva nella regolazione dell'espressione dei fattori di trascrizione, delle proteine chinasi e di altri bersagli molecolari associati all'obesità e alle malattie correlate, la loro incorporazione nella dieta è una strategia promettente per gestire la progressione delle componenti delle malattie associate all'obesità, come l'insulino-resistenza e il diabete mellito di tipo 2.
Potrebbero interessarti
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00