Salute
Chi mangia olio extra vergine di oliva campa cent’anni

I migliori effetti si hanno su popolazioni non abituate a consumare il re dei grassi. L'extra vergine di oliva è capace di ridurre il rischio di morte precoce per tutte le patologie
15 luglio 2022 | C. S.
Coloro che consumano olio d'oliva ogni giorno hanno ridotto il rischio di morte precoce per tutte le cause rispetto a coloro che non lo consumano. Inoltre, malattie come quelle cardiovascolari, neurodegenerative e persino il cancro possono essere prevenute con il consumo di olio d'oliva.
I ricercatori dell’Harvard T.H. Chan School of Public Health hanno scoperto che una maggiore quantità di olio d'oliva riduce il pericolo di morte prematura.
Gli studi precedenti sull'olio d'oliva e la salute si sono concentrati sulle popolazioni europee e mediterranee, dove il consumo di olio d'oliva tende a essere più elevato. Tuttavia, questo è il primo studio sulla correlazione tra consumo di olio d'oliva e mortalità negli Stati Uniti.
I ricercatori hanno analizzato i dati raccolti da due studi condotti tra il 1990 e il 2018 - uno che ha coinvolto 60.582 infermiere donne e l'altro 31.801 operatori sanitari uomini - che hanno seguito i partecipanti per quasi 40 anni. Fin dall'inizio, tutti i partecipanti avevano un buono stato di salute, privo di malattie cardiovascolari o cancro. Ogni quattro anni, tutti hanno compilato un questionario dietetico per misurare e registrare ciò che mangiavano. I ricercatori hanno stabilito che durante il periodo di studio sono morti 36.856 partecipanti.
Dopo lo studio, i partecipanti sono stati interrogati sull'assunzione di olio d'oliva e sulla frequenza con cui lo integravano nei loro pasti. I risultati dell'indagine hanno registrato che le persone con un'assunzione giornaliera superiore a sette grammi di olio d'oliva avevano un rischio inferiore del 19% per la mortalità totale e per le malattie cardiovascolari; un rischio inferiore del 17% per la mortalità da cancro; un rischio inferiore del 29% per la mortalità da malattie neurodegenerative e un rischio inferiore del 18% per la mortalità respiratoria, rispetto alle persone che non consumavano mai o raramente olio d'oliva.
Potrebbero interessarti
Salute
Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento
15 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia
15 settembre 2025 | 12:00
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00
Salute
L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali
11 settembre 2025 | 12:00
Salute
Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche
10 settembre 2025 | 12:00