Salute

Chi mangia olio extra vergine di oliva campa cent’anni

Chi mangia olio extra vergine di oliva campa cent’anni

I migliori effetti si hanno su popolazioni non abituate a consumare il re dei grassi. L'extra vergine di oliva è capace di ridurre il rischio di morte precoce per tutte le patologie

15 luglio 2022 | C. S.

Coloro che consumano olio d'oliva ogni giorno hanno ridotto il rischio di morte precoce per tutte le cause rispetto a coloro che non lo consumano. Inoltre, malattie come quelle cardiovascolari, neurodegenerative e persino il cancro possono essere prevenute con il consumo di olio d'oliva.

I ricercatori dell’Harvard T.H. Chan School of Public Health hanno scoperto che una maggiore quantità di olio d'oliva riduce il pericolo di morte prematura.

Gli studi precedenti sull'olio d'oliva e la salute si sono concentrati sulle popolazioni europee e mediterranee, dove il consumo di olio d'oliva tende a essere più elevato. Tuttavia, questo è il primo studio sulla correlazione tra consumo di olio d'oliva e mortalità negli Stati Uniti.

I ricercatori hanno analizzato i dati raccolti da due studi condotti tra il 1990 e il 2018 - uno che ha coinvolto 60.582 infermiere donne e l'altro 31.801 operatori sanitari uomini - che hanno seguito i partecipanti per quasi 40 anni. Fin dall'inizio, tutti i partecipanti avevano un buono stato di salute, privo di malattie cardiovascolari o cancro. Ogni quattro anni, tutti hanno compilato un questionario dietetico per misurare e registrare ciò che mangiavano. I ricercatori hanno stabilito che durante il periodo di studio sono morti 36.856 partecipanti.

Dopo lo studio, i partecipanti sono stati interrogati sull'assunzione di olio d'oliva e sulla frequenza con cui lo integravano nei loro pasti. I risultati dell'indagine hanno registrato che le persone con un'assunzione giornaliera superiore a sette grammi di olio d'oliva avevano un rischio inferiore del 19% per la mortalità totale e per le malattie cardiovascolari; un rischio inferiore del 17% per la mortalità da cancro; un rischio inferiore del 29% per la mortalità da malattie neurodegenerative e un rischio inferiore del 18% per la mortalità respiratoria, rispetto alle persone che non consumavano mai o raramente olio d'oliva.

Potrebbero interessarti

Salute

Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura

Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali

19 novembre 2025 | 16:00

Salute

I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza

Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2

19 novembre 2025 | 12:00

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00

Salute

I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli

I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli

10 novembre 2025 | 15:00