Salute
Chi mangia olio extra vergine di oliva campa cent’anni
I migliori effetti si hanno su popolazioni non abituate a consumare il re dei grassi. L'extra vergine di oliva è capace di ridurre il rischio di morte precoce per tutte le patologie
15 luglio 2022 | C. S.
Coloro che consumano olio d'oliva ogni giorno hanno ridotto il rischio di morte precoce per tutte le cause rispetto a coloro che non lo consumano. Inoltre, malattie come quelle cardiovascolari, neurodegenerative e persino il cancro possono essere prevenute con il consumo di olio d'oliva.
I ricercatori dell’Harvard T.H. Chan School of Public Health hanno scoperto che una maggiore quantità di olio d'oliva riduce il pericolo di morte prematura.
Gli studi precedenti sull'olio d'oliva e la salute si sono concentrati sulle popolazioni europee e mediterranee, dove il consumo di olio d'oliva tende a essere più elevato. Tuttavia, questo è il primo studio sulla correlazione tra consumo di olio d'oliva e mortalità negli Stati Uniti.
I ricercatori hanno analizzato i dati raccolti da due studi condotti tra il 1990 e il 2018 - uno che ha coinvolto 60.582 infermiere donne e l'altro 31.801 operatori sanitari uomini - che hanno seguito i partecipanti per quasi 40 anni. Fin dall'inizio, tutti i partecipanti avevano un buono stato di salute, privo di malattie cardiovascolari o cancro. Ogni quattro anni, tutti hanno compilato un questionario dietetico per misurare e registrare ciò che mangiavano. I ricercatori hanno stabilito che durante il periodo di studio sono morti 36.856 partecipanti.
Dopo lo studio, i partecipanti sono stati interrogati sull'assunzione di olio d'oliva e sulla frequenza con cui lo integravano nei loro pasti. I risultati dell'indagine hanno registrato che le persone con un'assunzione giornaliera superiore a sette grammi di olio d'oliva avevano un rischio inferiore del 19% per la mortalità totale e per le malattie cardiovascolari; un rischio inferiore del 17% per la mortalità da cancro; un rischio inferiore del 29% per la mortalità da malattie neurodegenerative e un rischio inferiore del 18% per la mortalità respiratoria, rispetto alle persone che non consumavano mai o raramente olio d'oliva.
Potrebbero interessarti
Salute
L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare
L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici
04 novembre 2025 | 16:00
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00