Salute
Olive e olio extra vergine di oliva contro l’artrite reumatoide
L’elevato contenuto in acidi grassi monoinsaturi e i fenoli delle olive verdi e nere e dell’olio extra vergine di oliva riducono la sintomatologia della malattia in maniera significativa
08 luglio 2022 | T N
L'obiettivo principale della gestione dell'artrite reumatoide (AR) è il controllo dei sintomi per raggiungere la remissione clinica o una bassa attività di malattia come migliore alternativa possibile. Nonostante il numero di opzioni terapeutiche disponibili, una percentuale sostanziale di pazienti rimane sintomatica. Le recenti raccomandazioni spostano l'attenzione sugli interventi sullo stile di vita, il cui approccio concomitante potrebbe aiutare a controllare i potenziali fattori scatenanti l'infiammazione.
In questo contesto, le olive e l'olio d'oliva hanno proprietà benefiche sulla salute, attribuite principalmente al loro elevato contenuto di acidi grassi monoinsaturi e alla presenza di composti fenolici.
Pochissimi studi si sono occupati degli effetti antinfiammatori legati al consumo di olive e olio d'oliva sull'artrite reumatoide.
Ricercatori dell’Università di Milano hanno studiato l'attitudine al consumo di olive e olio d'oliva nei pazienti con artrite reumatoide del Nord Italia e valutato l'effetto sulla malattia.
In questo studio osservazionale trasversale, sono stati arruolati tutti i pazienti adulti consecutivi affetti da RA con durata della malattia ≥ 3 mesi. Sono stati registrati il Disease Activity Score su 28 articolazioni (DAS28-CRP) e il Simple Disease Activity Index (SDAI). Le abitudini alimentari nei sei mesi precedenti sono state raccolte con un questionario di frequenza alimentare di 110 voci. In questa analisi,i ricercatori si sono concentrati sul consumo di olio d'oliva con categorie di risposta originali che vanno da "mai" a "più di 2 volte al giorno" (in unità di cucchiaio). E’ stato creato un gruppo di alimenti composto da olio d'oliva, olive nere e verdi (frequenze/giorno). Il consumo di olio d'oliva è stato inserito come variabile indipendente nei modelli di regressione multipla.
Sono state incluse in ogni modello le potenziali variabili confondenti: età, sesso, istruzione, indice di massa corporea (BMI), stato di fumatore di sigarette, intensità del consumo di alcol, durata della malattia, fattore reumatoide (RF), anticorpi anti-proteine citrullinate (ACPA) e terapie.
L'aumento della frequenza di consumo di un gruppo di alimenti composto da olio d'oliva, olive nere e verdi è significativamente associato a un minor rischio di attività di malattia, misurata sia dalla DAS28-CRP che dallo SDAI, dopo aggiustamento per fattori socio-demografici, terapia, durata e gravità della malattia.
Potrebbero interessarti
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00
Salute
La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva
I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare
14 ottobre 2025 | 16:00
Salute
Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%
La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita
14 ottobre 2025 | 15:00