Salute

Olive e olio extra vergine di oliva contro l’artrite reumatoide

Olive e olio extra vergine di oliva contro l’artrite reumatoide

L’elevato contenuto in acidi grassi monoinsaturi e i fenoli delle olive verdi e nere e dell’olio extra vergine di oliva riducono la sintomatologia della malattia in maniera significativa

08 luglio 2022 | T N

L'obiettivo principale della gestione dell'artrite reumatoide (AR) è il controllo dei sintomi per raggiungere la remissione clinica o una bassa attività di malattia come migliore alternativa possibile. Nonostante il numero di opzioni terapeutiche disponibili, una percentuale sostanziale di pazienti rimane sintomatica. Le recenti raccomandazioni spostano l'attenzione sugli interventi sullo stile di vita, il cui approccio concomitante potrebbe aiutare a controllare i potenziali fattori scatenanti l'infiammazione.

In questo contesto, le olive e l'olio d'oliva hanno proprietà benefiche sulla salute, attribuite principalmente al loro elevato contenuto di acidi grassi monoinsaturi e alla presenza di composti fenolici.

Pochissimi studi si sono occupati degli effetti antinfiammatori legati al consumo di olive e olio d'oliva sull'artrite reumatoide.

Ricercatori dell’Università di Milano hanno studiato l'attitudine al consumo di olive e olio d'oliva nei pazienti con artrite reumatoide del Nord Italia e valutato l'effetto sulla malattia.

In questo studio osservazionale trasversale, sono stati arruolati tutti i pazienti adulti consecutivi affetti da RA con durata della malattia ≥ 3 mesi. Sono stati registrati il Disease Activity Score su 28 articolazioni (DAS28-CRP) e il Simple Disease Activity Index (SDAI). Le abitudini alimentari nei sei mesi precedenti sono state raccolte con un questionario di frequenza alimentare di 110 voci. In questa analisi,i ricercatori si sono concentrati sul consumo di olio d'oliva con categorie di risposta originali che vanno da "mai" a "più di 2 volte al giorno" (in unità di cucchiaio). E’ stato creato un gruppo di alimenti composto da olio d'oliva, olive nere e verdi (frequenze/giorno). Il consumo di olio d'oliva è stato inserito come variabile indipendente nei modelli di regressione multipla.

Sono state incluse in ogni modello le potenziali variabili confondenti: età, sesso, istruzione, indice di massa corporea (BMI), stato di fumatore di sigarette, intensità del consumo di alcol, durata della malattia, fattore reumatoide (RF), anticorpi anti-proteine citrullinate (ACPA) e terapie.

L'aumento della frequenza di consumo di un gruppo di alimenti composto da olio d'oliva, olive nere e verdi è significativamente associato a un minor rischio di attività di malattia, misurata sia dalla DAS28-CRP che dallo SDAI, dopo aggiustamento per fattori socio-demografici, terapia, durata e gravità della malattia.

Potrebbero interessarti

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00