Salute

Olive e olio extra vergine di oliva contro l’artrite reumatoide

Olive e olio extra vergine di oliva contro l’artrite reumatoide

L’elevato contenuto in acidi grassi monoinsaturi e i fenoli delle olive verdi e nere e dell’olio extra vergine di oliva riducono la sintomatologia della malattia in maniera significativa

08 luglio 2022 | T N

L'obiettivo principale della gestione dell'artrite reumatoide (AR) è il controllo dei sintomi per raggiungere la remissione clinica o una bassa attività di malattia come migliore alternativa possibile. Nonostante il numero di opzioni terapeutiche disponibili, una percentuale sostanziale di pazienti rimane sintomatica. Le recenti raccomandazioni spostano l'attenzione sugli interventi sullo stile di vita, il cui approccio concomitante potrebbe aiutare a controllare i potenziali fattori scatenanti l'infiammazione.

In questo contesto, le olive e l'olio d'oliva hanno proprietà benefiche sulla salute, attribuite principalmente al loro elevato contenuto di acidi grassi monoinsaturi e alla presenza di composti fenolici.

Pochissimi studi si sono occupati degli effetti antinfiammatori legati al consumo di olive e olio d'oliva sull'artrite reumatoide.

Ricercatori dell’Università di Milano hanno studiato l'attitudine al consumo di olive e olio d'oliva nei pazienti con artrite reumatoide del Nord Italia e valutato l'effetto sulla malattia.

In questo studio osservazionale trasversale, sono stati arruolati tutti i pazienti adulti consecutivi affetti da RA con durata della malattia ≥ 3 mesi. Sono stati registrati il Disease Activity Score su 28 articolazioni (DAS28-CRP) e il Simple Disease Activity Index (SDAI). Le abitudini alimentari nei sei mesi precedenti sono state raccolte con un questionario di frequenza alimentare di 110 voci. In questa analisi,i ricercatori si sono concentrati sul consumo di olio d'oliva con categorie di risposta originali che vanno da "mai" a "più di 2 volte al giorno" (in unità di cucchiaio). E’ stato creato un gruppo di alimenti composto da olio d'oliva, olive nere e verdi (frequenze/giorno). Il consumo di olio d'oliva è stato inserito come variabile indipendente nei modelli di regressione multipla.

Sono state incluse in ogni modello le potenziali variabili confondenti: età, sesso, istruzione, indice di massa corporea (BMI), stato di fumatore di sigarette, intensità del consumo di alcol, durata della malattia, fattore reumatoide (RF), anticorpi anti-proteine citrullinate (ACPA) e terapie.

L'aumento della frequenza di consumo di un gruppo di alimenti composto da olio d'oliva, olive nere e verdi è significativamente associato a un minor rischio di attività di malattia, misurata sia dalla DAS28-CRP che dallo SDAI, dopo aggiustamento per fattori socio-demografici, terapia, durata e gravità della malattia.

Potrebbero interessarti

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00

Salute

I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli

I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli

10 novembre 2025 | 15:00

Salute

L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare

L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici

04 novembre 2025 | 16:00

Salute

Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza

Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre

03 novembre 2025 | 15:00

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00