Salute

Il decisivo aiuto dell’olio extra vergine di oliva nel proteggere gli omega-3 degli oli vegetali

Il decisivo aiuto dell’olio extra vergine di oliva nel proteggere gli omega-3 degli oli vegetali

Basta il 10% di extra vergine aggiunto all’olio di lino poi destinato a cottura in microonde per aumentare la capacità antiossidante, ridurre l’acidità libera e la formazione di acroleina, tossica per il nostro fegato

24 giugno 2022 | T N

Negli ultimi anni, il microonde per la cottura degli alimenti è stato sempre più utilizzato in tutto il mondo.

Gli oli ricchi di Omega-3, che hanno diversi benefici per la salute, devono essere protetti dal trattamento termico, incluso il riscaldamento a microonde, a causa della loro termosensibilità.

L’olio extra vergine di oliva, grazie alle proprie caratteristiche, può venire in aiuto agli oli vegetali ricchi di Omega-3, e ne basta veramente poco!

Ricercatori giapponesi hanno analizzato la stabilità ossidativa di miscele di oli ricchi di omega-3, come quelli di semi di lino, sesamo e perilla, con olio extravergine di oliva (EVOO) al fine di ridurre la concentrazione di acroleina, sostanza tossica per il fegato e irritante per la mucosa gastrica, durante il riscaldamento a microonde.

L'olio di semi di lino riscaldato a microonde ha aumentato l'acidità libera e la formazione di odori indesiderati e irritanti (ad esempio, l'acroleina).

Al contrario, il trattamento a microonde dell'EVOO ha portato a un livello molto più basso di acidità libera e di formazione di acroleina.

La miscelazione del 10% di EVOO con olio di semi di lino ha aumentato la capacità antiossidante e ha ridotto efficacemente l'acidità libera e la formazione di acroleina durante il riscaldamento a microonde.

L'effetto di potenziamento è stato parzialmente raggiunto anche nell'olio di semi di lino miscelato con il 10% di olio d'oliva raffinato e α-tocoferolo.

Allo stesso modo, la miscelazione del 10% di EVOO con altri oli ricchi di omega-3, tra cui l'olio di sesamo e l'olio di perilla, ha ridotto l'acidità libera e la formazione di acroleina durante il riscaldamento a microonde.

Questi risultati suggeriscono che la miscelazione con EVOO facilita l'uso di oli ricchi di omega-3 nella lavorazione di alimenti a microonde, mantenendo i loro benefici per la salute.

Potrebbero interessarti

Salute

Cibo spazzatura per la mente: i danni degli alimenti ultra-elaborati

Il consumo di patatine, pizze surgelate, cereali per la colazione e altri alimenti ultra-elaborati tipicamente caricati con grassi, zuccheri e additivi portano a gravi problemi per la salute

14 luglio 2025 | 13:00

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa