Salute
Il limite di assunzione settimanale di alcol per la salute del cuore

Le persone con insufficienza cardiaca hanno 4,5 volte di possibilità in più di peggiorare il proprio stato di salute nel caso di un'assunzione alta o anche moderata di alcol. Batano anche due bicchieri di vino rosso al giorno
27 maggio 2022 | T N
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'Unione Europea è la regione con il più alto tasso di consumo di alcol al mondo. Sebbene sia ben noto che l'uso massiccio di alcol a lungo termine può causare un tipo di insufficienza cardiaca chiamata cardiomiopatia alcolica, i dati provenienti dalle popolazioni asiatiche suggeriscono che anche quantità inferiori possono essere dannose.
Uno studio irlandese ha incluso 744 adulti di età superiore ai 40 anni a rischio di sviluppare un'insufficienza cardiaca a causa di fattori di rischio (ad esempio, pressione alta, diabete, obesità) o con pre-insufficienza cardiaca (fattori di rischio e anomalie cardiache, ma senza sintomi). L'età media era di 66,5 anni e il 53% erano donne. Lo studio ha escluso gli ex bevitori e i pazienti con insufficienza cardiaca con sintomi (ad esempio, mancanza di respiro, stanchezza, riduzione della capacità di esercizio fisico, caviglie gonfie). La funzione cardiaca è stata misurata con l'ecocardiografia al basale e al follow-up.
Lo studio ha utilizzato la definizione irlandese di una bevanda standard (cioè un'unità), pari a 10 grammi di alcol. I partecipanti sono stati classificati in base all'assunzione settimanale di alcol: 1) nessuna; 2) bassa (meno di sette unità; fino a una bottiglia da 750 ml di vino al 12,5% o tre lattine e mezzo da 500 ml di birra al 4,5%); 3) moderata (7-14 unità; fino a due bottiglie di vino al 12,5% o sette lattine da 500 ml di birra al 4,5%); 4) alta (oltre 14 unità; più di due bottiglie di vino al 12,5% o sette lattine da 500 ml di birra al 4,5%).
I ricercatori hanno analizzato l'associazione tra consumo di alcol e salute del cuore su una media di 5,4 anni.
Nel gruppo a rischio, il peggioramento della salute del cuore è stato definito come progressione a un'insufficienza cardiaca pre-sintomatica o a un'insufficienza cardiaca sintomatica. Per il gruppo pre-insufficienza cardiaca, il peggioramento della salute del cuore è stato definito come il deterioramento delle funzioni di battito cardiaco o la progressione verso l'insufficienza cardiaca sintomatica.
Un totale di 201 (27%) pazienti non ha riferito alcun uso di alcol, mentre 356 (48%) ne hanno fatto un uso limitato e 187 (25%) hanno avuto un'assunzione moderata o elevata. Rispetto al gruppo a basso consumo, i pazienti con un consumo moderato o elevato erano più giovani, più spesso di sesso maschile e con un indice di massa corporea più elevato.
Nel gruppo precedente all'insufficienza cardiaca, rispetto all'assenza di consumo di alcol, l'assunzione moderata o elevata è stata associata a un rischio 4,5 volte maggiore di peggioramento della salute del cuore. La relazione è stata osservata anche quando i livelli moderati e alti sono stati analizzati separatamente. Nel gruppo a rischio, non è stata riscontrata alcuna associazione tra il consumo moderato o elevato di alcol e la progressione verso l'insufficienza cardiaca o l'insufficienza cardiaca sintomatica. Non è stata riscontrata alcuna associazione protettiva per il basso consumo di alcol.
Il dottor Bethany Wong, autore dello studio, ha dichiarato: "Il nostro studio suggerisce che il consumo di più di 70 g di alcol a settimana è associato al peggioramento del pre-insufficienza cardiaca o alla progressione verso l'insufficienza cardiaca sintomatica negli europei. Non abbiamo osservato alcun beneficio da un basso consumo di alcol. I nostri risultati indicano che i Paesi dovrebbero sostenere limiti più bassi di assunzione sicura di alcol nei pazienti con pre-insufficienza cardiaca.”
Potrebbero interessarti
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00
Salute
Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM
07 luglio 2025 | 11:00
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00
Salute
Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?
04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00