Salute

I flavonoidi di cacao e vino rosso contro il morbo di Parkinson

I flavonoidi di cacao e vino rosso contro il morbo di Parkinson

Questi composti, presenti in molti alimenti, riducono la mortalità dei pazienti affetti da morbo di Parkinson. Ideale un consumo giornaliero di 673 milligrammi di flavonoidi da tè, mele, bacche, arance e succo d'arancia

04 marzo 2022 | T N

Le persone con il morbo di Parkinson che mangiano più flavonoidi, composti presenti in alimenti riccamente colorati come bacche, cacao e vino rosso, possono avere un rischio di mortalità inferiore a quelli che non lo fanno, secondo un nuovo studio.

In particolare, i ricercatori hanno scoperto che quando le persone a cui era già stato diagnosticato il morbo di Parkinson (PD) hanno mangiato più flavonoidi, hanno avuto una minore probabilità di morire durante il periodo di studio di 34 anni rispetto a coloro che non hanno consumato come molti flavonoidi.

Inoltre, hanno scoperto che mangiare più flavonoidi prima della diagnosi della patologia era associato ad un minor rischio di morire negli uomini, ma non nelle donne.

"L'aggiunta di alcune porzioni di alimenti ricchi di flavonoidi alla settimana alla loro dieta potrebbe potenzialmente essere un modo semplice per le persone con PD di contribuire a migliorare la loro aspettativa di vita", ha detto Xinyuan Zhang, candidato al dottorato in scienze nutrizionali presso la Penn State. "Un maggiore consumo di bacche e vino rosso, che sono ricchi di antociani flavonoidi, era particolarmente associato a una minore mortalità".

Zhang ha notato che il consumo di vino non dovrebbe superare la quantità delineata nelle linee guida dietetiche per gli americani, che è un bicchiere al giorno per le donne e due per gli uomini.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Neurology.

Per questo studio, i ricercatori hanno analizzato i dati di 599 donne e 652 uomini a cui era stato recentemente diagnosticato il PD. Ai partecipanti è stato chiesto quanto spesso mangiassero certi alimenti ricchi di flavonoidi, come tè, mele, bacche, arance e succo d'arancia, e vino rosso. L'assunzione di flavonoidi è stata poi calcolata moltiplicando il contenuto di flavonoidi di questi alimenti per quanto spesso sono stati consumati.

Dopo aver controllato per fattori come l'età e diversi fattori dietetici come calorie totali consumate e qualità generale della dieta, i ricercatori hanno scoperto che i partecipanti nel gruppo col più alto consumo di flavonoidi avevano una probabilità di sopravvivenza 70% maggiore rispetto al gruppo più basso.

Le persone nel gruppo più alto hanno consumato circa 673 milligrammi (mg) di flavonoidi ogni giorno, mentre quelli nel gruppo più basso hanno consumato circa 134 mg.

"I flavonoidi sono antiossidanti, quindi è possibile che potrebbero abbassare i livelli di neuroinfiammazione cronica", ha detto Zhang. "È anche possibile che possano interagire con le attività enzimatiche e rallentare la perdita di neuroni e potrebbero proteggere dal declino cognitivo e dalla depressione, che sono entrambi associati a un più alto rischio di mortalità".

Potrebbero interessarti

Salute

Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura

Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali

19 novembre 2025 | 16:00

Salute

I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza

Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2

19 novembre 2025 | 12:00

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00

Salute

I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli

I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli

10 novembre 2025 | 15:00