Salute

Ridurre gli zuccheri aggiunti e liberi nei cibi

Ridurre gli zuccheri aggiunti e liberi nei cibi

La nostra dieta comprende diverse categorie e fonti di zuccheri, che possono essere naturali o aggiunti. Obesità, steatosi epatica non alcolica e diabete di tipo 2 tra i problemi salutistici

01 marzo 2022 | C. S.

Gli scienziati dell'EFSA hanno completato la loro valutazione esaustiva della sicurezza degli zuccheri nell’alimentazione e dei loro potenziali legami con problemi di salute. I notevoli esiti del parere fungeranno da base per aggiornare le future raccomandazioni ai consumatori da parte delle autorità sanitarie nazionali in Europa.

Il professor Dominique Turck, presidente del gruppo di esperti EFSA in materia di nutrizione umana, che ha condotto la valutazione, ha dichiarato: "Siamo arrivati alla conclusione che, in una dieta nutrizionalmente corretta, l'assunzione di zuccheri aggiunti e zuccheri liberi dovrebbe essere la più bassa possibile, il che è già in linea con le raccomandazioni correnti. Pur essendo l’obiettivo originario di questa valutazione, le evidenze scientifiche non ci hanno permesso di stabilire il livello massimo di assunzione tollerabile per gli zuccheri nell’alimentazione umana.

La nostra dieta comprende diverse categorie e fonti di zuccheri, che possono essere naturali o aggiunti. Gli "zuccheri aggiunti" sono zuccheri raffinati usati nella preparazione dei cibi e come zucchero da tavola. Gli "zuccheri liberi" includono sia quelli naturalmente presenti nel miele, negli sciroppi, nei succhi di frutta e verdura e nei succhi concentrati sia anche gli "zuccheri aggiunti". ‘Gli "zuccheri totali" sono tutti gli zuccheri presenti nell’alimentazione, compresi quelli naturalmente presenti nella frutta, nelle verdure e nel latte.

I commenti ricevuti hanno contribuito alla definizione del parere

I preziosi contributi ricevuti durante la consultazione pubblica dell'anno scorso sulla bozza di parere hanno aiutato i nostri scienziati a perfezionare e chiarire aspetti importanti dello studio.

Il prof. Turck ha infatti dichiarato: "Abbiamo sottolineato come sussistano, però, elementi di incertezza riguardo al rischio di malattie croniche per i soggetti il cui consumo di zuccheri aggiunti e liberi è inferiore al 10% del proprio introito calorico totale. Ciò è dovuto alla scarsità di studi sulle dosi in tale ambito di consumo.

“La scarsità di dati ha peraltro reso impossibile confrontare, nel totale, gli effetti degli zuccheri classificati come aggiunti o liberi".

Fonti degli zuccheri e problemi di salute

È certo che il consumo di zucchero provoca carie dentale. Le evidenze collegano anche - con vari gradi di certezza - il consumo di bevande zuccherate, succhi e nettari con varie malattie metaboliche croniche tra cui obesità, steatosi epatica non alcolica e diabete di tipo 2.

"Anche se non abbiamo potuto valutarne gli apporti, anche altri alimenti dovrebbero essere considerati dalle autorità nazionali quando impostano le linee guida nutrizionali sulla base dei vari alimenti", ha dichiarato il prof. Turck. A causa della scarsità di dati non è stato possibile valutare l’impatto di queste altre importanti fonti di apporto di zucchero, cioè dolci, torte e dessert, altre bevande zuccherate come latte zuccherato, frullati e yogurt.

Potrebbero interessarti

Salute

Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento

15 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia

15 settembre 2025 | 12:00

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00

Salute

L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali

11 settembre 2025 | 12:00

Salute

Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche

10 settembre 2025 | 12:00