Salute

L'olio extra vergine di oliva ti allunga la vita

L'olio extra vergine di oliva ti allunga la vita

Oltre a benefici salutistici importanti, con minori danni ossidativi a livello epatico, pancreatico, gengivale e sistemico una dieta per tutta la vita con olio extra vergine di oliva incrementa la longevità

19 novembre 2021 | T N

La dieta gioca un ruolo centrale nell'invecchiamento e nella prevenzione delle malattie legate all'età. In particolare, i lipidi alimentari hanno un'influenza su processi come lo stress ossidativo o l'infiammazione.

Una ricerca comparativa dell'Università di Granada ha confrontato gli effetti dell'alimentazione per tutta la vita con tre diverse fonti di grassi, vale a dire l'olio di oliva vergine, l'olio di girasole o l'olio di pesce (che differiscono nel profilo degli acidi grassi e nel contenuto di componenti minori) nel pancreas, nel fegato, nell'osso alveolare e nel femore dei ratti anziani.
Inoltre, sono stati studiati gli effetti sulla longevità e le cause di morte.

Gli animali nutriti con olio d'oliva vergine avevano un minor numero di cellule β e contenuto di insulina nel pancreas, meno fibrosi epatica, meno perdita di osso alveolare e una maggiore densità di massa ossea nel femore.

In generale, anche i marcatori di danno ossidativo a livello epatico, pancreatico, gengivale e sistemico erano inferiori negli animali nutriti con olio d'oliva vergine rispetto a quelli trattati con olio di girasole o di pesce.

Infine, anche se gli animali sono morti per cause simili indipendentemente dal gruppo sperimentale, l'olio d'oliva vergine ha aumentato la durata della vita rispetto all'olio di girasole.

Pertanto, si evidenzia la possibilità di modulare gli effetti del processo di invecchiamento fisiologico con la dieta e, più specificamente, con i grassi alimentari.

Bibliografia

Badillo-Carrasco, Alberto et al. ‘Evidence Supporting Beneficial Effects of Virgin Olive Oil Compared to Sunflower and Fish Oils from the Point of View of Aging and Longevity’. 1 Jan. 2021 : 1 – 11

Potrebbero interessarti

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00