Salute
L'olio extra vergine di oliva di alta qualità previene le malattie intestinali
Un equilibrio intestinale porta a minori sofferenze generali del corpo e a un maggiore benessere complessivo. I polifenoli dell'extra vergine d'oliva esercitano un'azione locale signoficativa, diminuendo l'infiammazione
05 novembre 2021 | T N
Le abitudini alimentari sono state fortemente legate al mantenimento dell'omeostasi dell'epitelio intestinale, la cui alterazione può contribuire alla patogenesi delle malattie infiammatorie e del cancro.
I polifenoli sono tra i componenti della dieta suggeriti come benefici per la salute dell'intestino.
In una dieta equilibrata di tipo mediterraneo, una buona parte dei polifenoli ingeriti proviene dalle olive e dall'olio extravergine d'oliva (EVOO).
La maggior parte di essi raggiunge l'intestino, dove può essere assorbita direttamente o metabolizzata sotto assorbimento.
Altri subiscono un'estesa biotrasformazione gastrointestinale, producendo vari metaboliti che mantengono il potenziale effetto benefico dei composti genitori, o esercitano essi stessi un'azione biologica più efficiente.
I polifenoli dell'olio ingeriti (EVOOP) e i loro metaboliti saranno particolarmente concentrati nel lume intestinale, dove esercitano un'azione locale significativa.
Considerando che l'assunzione alimentare di EVOOP nell'area mediterranea è stata stimata circa 9 mg, sulla base di 25 - 50 ml di consumo giornaliero di extra vergine, i polifenoli ingeriti possono significativamente contribuire a preservare l'omeostasi dell'epitelio intestinale.
In particolare l'EVOOP può aiutare a contrastare lo stress ossidativo e può modulare l'infiammazione intestinale, il microbiota intestinale e la risposta immunitaria, aiutando così a prevenire l'insorgenza o ritardare la progressione delle malattie infiammatorie/degenerative.
Il consumo regolare di extra vergine con un buon contenuto fenolico dovrebbe essere altamente promosso anche in considerazione del loro possibile ruolo nella prevenire le malattie intestinali.
Bibliografia
Monica Deiana, Gessica Serrab and Giulia Corona, Modulation of intestinal epithelium homeostasis by extra virgin olive oil phenolic compounds, Food & function (2018), issue 8
Potrebbero interessarti
Salute
Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore
Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi
20 novembre 2025 | 13:00
Salute
Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura
Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali
19 novembre 2025 | 16:00
Salute
I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza
Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2
19 novembre 2025 | 12:00
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00