Salute
La dieta mediterranea contro il cambiamento climatico
Tra le fasce più basse della popolazione si è passati a un'alimentazione troppo ricca di proteine animali, insostenibile dal punto di vista ambientale e salutistico
05 novembre 2021 | C. S.
Seguire la dieta mediterranea può essere un elemento strategico nella lotta contro il cambiamento climatico, che può facilitare una riduzione fino al 72% dei gas serra, del 58% nell'uso del suolo, del 52% nel consumo di energia e del 33% nel consumo di acqua. Questo è stato spiegato da Anna Bach, farmacista, MSc e PhD in Salute Pubblica Nutrizionale, docente dell'Area Nutrizione della Facoltà di Scienze della Salute della UOC e membro del Comitato Alimenti e Nutrizione del Collegio Ufficiale dei Farmacisti di Barcellona (COFB), nell'ambito del terzo ciclo di UPCDiálogos Agroalimentarios. "Non possiamo più parlare di alimentazione sana, vogliamo anche che sia sostenibile", ha detto il ricercatore UOC durante la presentazione.
Il rapporto del 2017 "Global health effects of dietary risks" ha mostrato gli effetti dei fattori alimentari sulla salute globale. Secondo lo studio, ha spiegato Bach, il 22% dei decessi nel mondo può essere attribuito a una causa alimentare e corrisponde a tre fattori: "Alto consumo di sale, basso consumo di cereali integrali e basso consumo di frutta". La sostituzione di frutta, verdura e cereali integrali con prodotti lavorati e ricchi di zuccheri porta a effetti negativi sulla salute, con lo sviluppo di malattie croniche e cardiovascolari.
A questo proposito, i ricercatori di salute pubblica hanno identificato la transizione alimentare, che si è verificata soprattutto nelle popolazioni urbane e prevalentemente tra i giovani di basso status socio-economico. Il gruppo è passato dal consumo di prodotti come cereali, verdure ed elementi vegetali, che hanno un basso impatto ambientale, a un maggiore consumo di proteine animali, che hanno un maggiore impatto ambientale. Di conseguenza, ha aggiunto Bach, c'è stato un aumento del "consumo di calorie vuote, a base di cereali raffinati, alcol e grassi", un fatto che incide sulla salute delle persone e del pianeta.
Il ricercatore ha sottolineato che è importante "rieducare il consumatore" ad adottare abitudini alimentari che danno la priorità ai prodotti a base vegetale nel piatto, sia attraverso una dieta mediterranea, flexitarian, vegana o vegetariana. Secondo le statistiche del rapporto 2019 Creating a Sustainable Food Future del World Resources Institute, il 60% della generazione dei millennial è pronto al cambiamento, un aspetto positivo. "Se adottiamo un modello alimentare mediterraneo risparmieremo molte risorse, ma se ci spostiamo verso un modello più occidentale e americanizzato avremo un aumento degli indicatori ambientali", ha avvertito Bach. I consumatori dovrebbero quindi essere guidati a basare la loro dieta su prodotti a base vegetale, ridurre il consumo eccessivo di carne rossa e lavorata, consumare pesce di provenienza sostenibile, prodotti stagionali e locali, e ridurre gli sprechi e i rifiuti da imballaggio alimentare.
Potrebbero interessarti
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00
Salute
I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli
I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli
10 novembre 2025 | 15:00
Salute
L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare
L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici
04 novembre 2025 | 16:00
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00