Salute

L'olio extra vergine d'oliva è un utile alleato contro l'emicrania

L'olio extra vergine d'oliva è un utile alleato contro l'emicrania

Il segreto sta negli acidi grassi assunti con l'alimentazione il cui equilibrio può influire non tanto sull'intensità del dolore quanto sul numero di episodi di mal di testa. Una dieta equilibrata utile per supportare la terapia farmacologica

30 settembre 2021 | T N

E' capitato praticamente a tutti di soffrire di una dolorosa emicrania. Un dolore a tratti insopportabile che può durare ore e condizionare significativamente non solo la vita sociale ma anche quella lavorativa.

Ora scopriamo che la dieta, in particolare i grassi, possono influire sostanzialmente sull'entità di questo disturbo patologico.

Il British Medical Journal ha pubblicato una ricerca basata su un’analisi di 182 pazienti, composti per l’88% di donne sotto i 40 anni, che soffrivano di emicrania.

Lo studio ha assegnato, in modo del tutto casuale, un regime dietetico differente, tre sistemi alimentari in tutto, per una durata di 16 settimane.

I risultati della ricerca rivelavano come si agisse attivamente, anche attraverso l’alimentazione, sugli attacchi di emicrania, dato che nelle due diete di intervento si è mostrato un calo di attacchi di emicrania da 4 a 2, in particolare a chi ha ridotto gli Omega6 (acidi grassi polinsaturi di cui sono ricchi gli oli di semi).

Gli acidi grassi in questione, agiscono come precursori di ossilipine, molecole che, in modelli preclinici, hanno dimostrato di partecipare a uno dei numerosi sistemi coinvolti nella regolazione del dolore.

Prevenire l’emicrania a tavola, in altre parole, è possibile in termini di riduzione non del dolore ma del numero di episodi, in particolare, non nelle forme croniche ma in quelle episodiche.

Per chi amasse anche i rimedi della nonna, è possibile anche preparare un impacco oleoso di rosmarino per calmare i nervi.

In questo caso bisogna utilizzare l’olio essenziale di rosmarino che è un analgesico naturale, efficace sia contro il mal di testa che per la nausea. Basta miscelare in un bicchiere un cucchiaino di olio di oliva e 4 o 5 gocce di olio di rosmarino, poi applicare la soluzione ottenuta su tempie, fronte e collo. Ridurrà le tensioni e di conseguenza il mal di testa.

Potrebbero interessarti

Salute

Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento

15 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia

15 settembre 2025 | 12:00

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00

Salute

L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali

11 settembre 2025 | 12:00

Salute

Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche

10 settembre 2025 | 12:00