Salute

L'idrossitirosolo dell'olio extra vergine d'oliva contro il melanoma della pelle

L'idrossitirosolo dell'olio extra vergine d'oliva contro il melanoma della pelle

Le distinte risposte cellulari ai composti dell'olio d'oliva delle cellule cancerose dipendono dai meccanismi metabolici e molecolari attivati in modo preferenziale

14 settembre 2021 | T N

Il melanoma cutaneo è il tipo più letale di cancro della pelle, caratterizzato da un'elevata eterogeneità molecolare e metabolica che contribuisce alla resistenza alla terapia. Nonostante i progressi nel trattamento, sono necessarie terapie più efficaci.

I composti dell'olio d'oliva sono stati descritti come aventi proprietà anti-cancro.
L'Università di Pisa ha chiarito il potenziale citotossico dell'acido oleico, dell'alcol omovanillilico e dell'idrossitirosolo sulle cellule di melanoma.

La vitalità metabolica è stata determinata 48 ore dopo il trattamento delle cellule A375 e MNT1. L'espressione genica metabolica è stata valutata mediante qRT-PCR e l'attivazione della proteina chinasi attivata da mitogeno (MAPK) mediante Western blot.

Il trattamento con idrossitirosolo (100 e 200 µM) ha ridotto significativamente la vitalità delle cellule A375 che, sulla base dell'analisi dell'espressione effettuata, è più compatibile con un profilo glicolitico predominante e con l'attivazione di c-Jun N-terminal kinase (JNK).

Al contrario, l'idrossitirosolo non ha avuto alcun effetto sulla vitalità delle cellule MNT1, il che dimostra un maggiore metabolismo ossidativo e l'attivazione della chinasi regolata dal segnale extracellulare (ERK). Questo composto ha innescato la disintossicazione cellulare e l'uso di fonti di energia alternative nelle cellule A375, inibendo le vie JNK e ERK.

Nonostante l'acido oleico e l'alcool omovanillilico non abbiano dimostrato alcun effetto sulla vitalità delle cellule di melanoma, hanno influenzato il tasso glicolitico MNT1 e i meccanismi di disintossicazione della A375, rispettivamente. Entrambi i composti hanno soppresso l'attivazione di ERK nelle cellule MNT1.

Le distinte risposte cellulari ai composti dell'olio d'oliva dipendono dai meccanismi metabolici e molecolari attivati in modo preferenziale.

L'idrossitirosolo può avere un potenziale citotossico nelle cellule di melanoma con metabolismo glicolitico predominante e attivazione JNK

Potrebbero interessarti

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00

Salute

L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute

30 giugno 2025 | 15:00

Salute

Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili

28 giugno 2025 | 11:00

Salute

Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità,  che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita

27 giugno 2025 | 12:00

Salute

L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale

27 giugno 2025 | 10:00

Salute

L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio

26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic