Salute

L'idrossitirosolo dell'olio extra vergine d'oliva contro il melanoma della pelle

L'idrossitirosolo dell'olio extra vergine d'oliva contro il melanoma della pelle

Le distinte risposte cellulari ai composti dell'olio d'oliva delle cellule cancerose dipendono dai meccanismi metabolici e molecolari attivati in modo preferenziale

14 settembre 2021 | T N

Il melanoma cutaneo è il tipo più letale di cancro della pelle, caratterizzato da un'elevata eterogeneità molecolare e metabolica che contribuisce alla resistenza alla terapia. Nonostante i progressi nel trattamento, sono necessarie terapie più efficaci.

I composti dell'olio d'oliva sono stati descritti come aventi proprietà anti-cancro.
L'Università di Pisa ha chiarito il potenziale citotossico dell'acido oleico, dell'alcol omovanillilico e dell'idrossitirosolo sulle cellule di melanoma.

La vitalità metabolica è stata determinata 48 ore dopo il trattamento delle cellule A375 e MNT1. L'espressione genica metabolica è stata valutata mediante qRT-PCR e l'attivazione della proteina chinasi attivata da mitogeno (MAPK) mediante Western blot.

Il trattamento con idrossitirosolo (100 e 200 µM) ha ridotto significativamente la vitalità delle cellule A375 che, sulla base dell'analisi dell'espressione effettuata, è più compatibile con un profilo glicolitico predominante e con l'attivazione di c-Jun N-terminal kinase (JNK).

Al contrario, l'idrossitirosolo non ha avuto alcun effetto sulla vitalità delle cellule MNT1, il che dimostra un maggiore metabolismo ossidativo e l'attivazione della chinasi regolata dal segnale extracellulare (ERK). Questo composto ha innescato la disintossicazione cellulare e l'uso di fonti di energia alternative nelle cellule A375, inibendo le vie JNK e ERK.

Nonostante l'acido oleico e l'alcool omovanillilico non abbiano dimostrato alcun effetto sulla vitalità delle cellule di melanoma, hanno influenzato il tasso glicolitico MNT1 e i meccanismi di disintossicazione della A375, rispettivamente. Entrambi i composti hanno soppresso l'attivazione di ERK nelle cellule MNT1.

Le distinte risposte cellulari ai composti dell'olio d'oliva dipendono dai meccanismi metabolici e molecolari attivati in modo preferenziale.

L'idrossitirosolo può avere un potenziale citotossico nelle cellule di melanoma con metabolismo glicolitico predominante e attivazione JNK

Potrebbero interessarti

Salute

L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare

L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici

04 novembre 2025 | 16:00

Salute

Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza

Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre

03 novembre 2025 | 15:00

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00