Salute
L'olio d'oliva riduce l'accumulo di ferro nel cervello
L'accumulo di ferro nel cervello legato all'età è collegato allo stress ossidativo e alla neurodegenerazione. Scoperto uno dei meccanismi per cui l'extra vergine ha la proprietà di prevenire il declino cognitivo negli anziani
03 settembre 2021 | C. S.
L'accumulo di ferro nel cervello legato all'età è collegato allo stress ossidativo, alla neurodegenerazione e al declino cognitivo. Alcuni nutrienti possono ridurre la concentrazione di ferro nel cervello in modelli animali, tuttavia, questa associazione non è ben stabilita negli esseri umani. Inoltre, rimane sconosciuto se la nutrizione può moderare gli effetti dell'età sulla concentrazione di ferro nel cervello e/o sulla cognizione.
Ricercatori americani hanno verificato che alcuni cibi possono effettivamente contrastare l'accumulo di ferro nel cervello.
L'esperimento è stato condotto su un campione di 73 adulti anziani sani (61-86 anni), controllando diversi fattori come età, sesso, anni di istruzione, forma fisica e assunzione di alcol.

Il team di ricerca è stato in grado di affrontare la questione utilizzando una varietà di metodi tra cui valutazioni del computer per quantificare le prestazioni della memoria di lavoro, questionari per ottenere informazioni nutrizionali e una tecnica di risonanza magnetica in vivo chiamata mappatura di suscettibilità quantitativa per misurare la concentrazione di ferro nel tessuto cerebrale.
I risultati hanno indicato che l'aumento dell'età era associato a livelli più elevati di concentrazione di ferro nel cervello e prestazioni di memoria di lavoro più poveri. Tuttavia, gli adulti più anziani con alto apporto dietetico di nutrienti comunemente trovati in noci, soia, oli d'oliva e pesce (come la vitamina E, lisina, DHA omega-3 e LA omega-6 PUFA) tendevano ad avere ferro cervello inferiore e migliori prestazioni di memoria di lavoro rispetto a quanto previsto per la loro età.
"I nostri risultati suggeriscono che questi nutrienti possono offrire protezione contro l'accumulo di ferro nel cervello e il declino cognitivo negli adulti più anziani", ha detto Valentinos Zachariou, Ph.D., un ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze del Regno Unito e primo autore della pubblicazione.
"I nostri promettenti risultati correlazionali forniscono una motivazione per studi clinici di follow-up per valutare se una nutrizione specifica può rallentare l'accumulo di ferro nel cervello negli adulti più anziani", ha detto Brian Gold, Ph.D., professore di neuroscienze e ricercatore principale dello studio.
Potrebbero interessarti
Salute
Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore
Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi
20 novembre 2025 | 13:00
Salute
Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura
Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali
19 novembre 2025 | 16:00
Salute
I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza
Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2
19 novembre 2025 | 12:00
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00