Salute

Non serve ridurre i grassi nella dieta: serve l'olio extra vergine d'oliva

Non serve ridurre i grassi nella dieta: serve l'olio extra vergine d'oliva

Una recentissima ricerca dimostra che la dieta mediterranea può anche trattare e ridurre la progressione dell'aterosclerosi e della malattia coronarica, diminuendo significativamente lo spessore delle arterie

31 agosto 2021 | T N

La dieta mediterranea è più efficace di una dieta a basso contenuto di grassi nel ridurre la progressione dell'aterosclerosi e della malattia coronarica, secondo i nuovi dati dello studio Coronary Diet Intervention With Olive Oil and Cardiovascular Prevention (CORDIOPREV) dell'Università di Cordoba.

Un nuovo studio, pubblicato qualche settimana fa su Stroke, mostra che la dieta può anche trattare e ridurre la progressione della malattia.

"Lo studio attuale è, a nostra conoscenza, il primo a stabilire una strategia dietetica efficace per la prevenzione cardiovascolare secondaria, rafforzando il fatto che la dieta mediterranea ricca di olio extravergine di oliva (EVOO) potrebbe prevenire la progressione dell'aterosclerosi", dice il team dello studio.
I dati mostrano anche che i pazienti con un carico aterosclerotico più elevato potrebbero beneficiare maggiormente della dieta mediterranea.

Durante lo studio CORDIOPREV, metà dei pazienti ha seguito una dieta mediterranea ricca di olio extravergine di oliva, frutta e verdura, cereali integrali, pesce e noci. L'altra metà ha seguito una dieta povera di grassi e ricca di carboidrati complessi.

La dieta mediterranea ha diminuito significativamente lo spessore delle arterie sia dopo 5 anni che dopo 7 anni. Al contrario, la dieta a basso contenuto di grassi non ha esercitato alcun cambiamento sullo spessore dell'arteria carotidea.

La dieta mediterranea ha anche prodotto una maggiore diminuzione dell'altezza massima della placca arteriosa, rispetto alla dieta a basso contenuto di grassi durante il follow-up.

I dati precedenti di CORDIOPREV hanno mostrato che dopo 1 anno di dieta mediterranea, rispetto alla dieta a basso contenuto di grassi, la circolazione è stata migliorata tra i pazienti con malattia coronarica, anche quelli con diabete di tipo 2.

La dieta mediterranea può anche aumentare i livelli di colesterolo ad alta densità per la salute del cuore. La capacità antinfiammatoria della dieta mediterranea potrebbe essere un altro fattore che contribuisce a ridurre la progressione dell'aterosclerosi, secondo i ricercatori.

Potrebbero interessarti

Salute

Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento

15 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia

15 settembre 2025 | 12:00

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00

Salute

L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali

11 settembre 2025 | 12:00

Salute

Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche

10 settembre 2025 | 12:00