Salute
Non serve ridurre i grassi nella dieta: serve l'olio extra vergine d'oliva
Una recentissima ricerca dimostra che la dieta mediterranea può anche trattare e ridurre la progressione dell'aterosclerosi e della malattia coronarica, diminuendo significativamente lo spessore delle arterie
31 agosto 2021 | T N
La dieta mediterranea è più efficace di una dieta a basso contenuto di grassi nel ridurre la progressione dell'aterosclerosi e della malattia coronarica, secondo i nuovi dati dello studio Coronary Diet Intervention With Olive Oil and Cardiovascular Prevention (CORDIOPREV) dell'Università di Cordoba.
Un nuovo studio, pubblicato qualche settimana fa su Stroke, mostra che la dieta può anche trattare e ridurre la progressione della malattia.
"Lo studio attuale è, a nostra conoscenza, il primo a stabilire una strategia dietetica efficace per la prevenzione cardiovascolare secondaria, rafforzando il fatto che la dieta mediterranea ricca di olio extravergine di oliva (EVOO) potrebbe prevenire la progressione dell'aterosclerosi", dice il team dello studio.
I dati mostrano anche che i pazienti con un carico aterosclerotico più elevato potrebbero beneficiare maggiormente della dieta mediterranea.
Durante lo studio CORDIOPREV, metà dei pazienti ha seguito una dieta mediterranea ricca di olio extravergine di oliva, frutta e verdura, cereali integrali, pesce e noci. L'altra metà ha seguito una dieta povera di grassi e ricca di carboidrati complessi.
La dieta mediterranea ha diminuito significativamente lo spessore delle arterie sia dopo 5 anni che dopo 7 anni. Al contrario, la dieta a basso contenuto di grassi non ha esercitato alcun cambiamento sullo spessore dell'arteria carotidea.
La dieta mediterranea ha anche prodotto una maggiore diminuzione dell'altezza massima della placca arteriosa, rispetto alla dieta a basso contenuto di grassi durante il follow-up.
I dati precedenti di CORDIOPREV hanno mostrato che dopo 1 anno di dieta mediterranea, rispetto alla dieta a basso contenuto di grassi, la circolazione è stata migliorata tra i pazienti con malattia coronarica, anche quelli con diabete di tipo 2.
La dieta mediterranea può anche aumentare i livelli di colesterolo ad alta densità per la salute del cuore. La capacità antinfiammatoria della dieta mediterranea potrebbe essere un altro fattore che contribuisce a ridurre la progressione dell'aterosclerosi, secondo i ricercatori.
Potrebbero interessarti
Salute
L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare
L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici
04 novembre 2025 | 16:00
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00