Salute

Un consumo quotidiano di olio di oliva riduce i rischi di morte per cuore, malattie neurodegenerative o respiratorie

Un consumo quotidiano di olio di oliva riduce i rischi di morte per cuore, malattie neurodegenerative o respiratorie

Sostituire 10 grammi di margarina, maionese e grassi del latte con l'equivalente quantità di olio d'oliva riduce il rischio di mortalità fino al 20%

12 agosto 2021 | T N

L'associazione tra l'assunzione di olio d'oliva e il rischio di mortalità non è stata valutata prima nella popolazione statunitense.
L'Università di Harvard ha esaminato se l'assunzione di olio d'oliva è associata all'indice di mortalità totale e per causa specifica in due coorti prospettiche di uomini e donne statunitensi.

I ricercatori hanno seguito 61,096 donne (Nurses' Health Study, 1990-2016) e 31,936 uomini (Health Professionals Follow-up Study, 1990-2016) che erano privi di diabete, malattie cardiovascolari e cancro. La dieta è stata valutata da un questionario semi-quantitativo sulla frequenza alimentare all'inizio del test e poi ogni 4 anni.

Durante 26 anni di follow-up, si sono verificati 32.868 decessi.
Rispetto ai partecipanti che non hanno mai consumato olio d'oliva, quelli con una maggiore assunzione di olio d'oliva (>1/2 cucchiaio/d o >8g/d) avevano un rischio inferiore del 15% di mortalità totale dopo l'aggiustamento per potenziali confondenti.
Una maggiore assunzione di olio d'oliva era associata a un rischio inferiore del 15% di morte per problemi cardiocircolatori, un rischio inferiore del 38% di morte per malattie neurodegenerative e un rischio inferiore del 12% di morte per cause respiratorie.

Sostituire 10 grammi di margarina, maionese e grassi del latte con l'equivalente quantità di olio d'oliva era associato a un rischio inferiore del 7-20% di mortalità totale e di morte per malattie cardiovascolari, cancro, malattie neurodegenerative e respiratorie.

Nessuna associazione significativa è stata osservata quando l'olio d'oliva sostituiva altri oli vegetali combinati (olio di mais, cartamo, soia e canola).

Una maggiore assunzione di olio d'oliva era associata a un rischio inferiore di mortalità totale e di mortalità specifica per causa in un'ampia coorte prospettica di uomini e donne statunitensi.
La sostituzione di margarina, maionese e grassi del latte con olio d'oliva era associata a un rischio ridotto di mortalità.

Potrebbero interessarti

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00

Salute

I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli

I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli

10 novembre 2025 | 15:00

Salute

L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare

L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici

04 novembre 2025 | 16:00

Salute

Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza

Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre

03 novembre 2025 | 15:00