Salute

Un consumo quotidiano di olio di oliva riduce i rischi di morte per cuore, malattie neurodegenerative o respiratorie

Un consumo quotidiano di olio di oliva riduce i rischi di morte per cuore, malattie neurodegenerative o respiratorie

Sostituire 10 grammi di margarina, maionese e grassi del latte con l'equivalente quantità di olio d'oliva riduce il rischio di mortalità fino al 20%

12 agosto 2021 | T N

L'associazione tra l'assunzione di olio d'oliva e il rischio di mortalità non è stata valutata prima nella popolazione statunitense.
L'Università di Harvard ha esaminato se l'assunzione di olio d'oliva è associata all'indice di mortalità totale e per causa specifica in due coorti prospettiche di uomini e donne statunitensi.

I ricercatori hanno seguito 61,096 donne (Nurses' Health Study, 1990-2016) e 31,936 uomini (Health Professionals Follow-up Study, 1990-2016) che erano privi di diabete, malattie cardiovascolari e cancro. La dieta è stata valutata da un questionario semi-quantitativo sulla frequenza alimentare all'inizio del test e poi ogni 4 anni.

Durante 26 anni di follow-up, si sono verificati 32.868 decessi.
Rispetto ai partecipanti che non hanno mai consumato olio d'oliva, quelli con una maggiore assunzione di olio d'oliva (>1/2 cucchiaio/d o >8g/d) avevano un rischio inferiore del 15% di mortalità totale dopo l'aggiustamento per potenziali confondenti.
Una maggiore assunzione di olio d'oliva era associata a un rischio inferiore del 15% di morte per problemi cardiocircolatori, un rischio inferiore del 38% di morte per malattie neurodegenerative e un rischio inferiore del 12% di morte per cause respiratorie.

Sostituire 10 grammi di margarina, maionese e grassi del latte con l'equivalente quantità di olio d'oliva era associato a un rischio inferiore del 7-20% di mortalità totale e di morte per malattie cardiovascolari, cancro, malattie neurodegenerative e respiratorie.

Nessuna associazione significativa è stata osservata quando l'olio d'oliva sostituiva altri oli vegetali combinati (olio di mais, cartamo, soia e canola).

Una maggiore assunzione di olio d'oliva era associata a un rischio inferiore di mortalità totale e di mortalità specifica per causa in un'ampia coorte prospettica di uomini e donne statunitensi.
La sostituzione di margarina, maionese e grassi del latte con olio d'oliva era associata a un rischio ridotto di mortalità.

Potrebbero interessarti

Salute

Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento

15 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia

15 settembre 2025 | 12:00

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00

Salute

L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali

11 settembre 2025 | 12:00

Salute

Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche

10 settembre 2025 | 12:00