Salute

Un consumo quotidiano di olio di oliva riduce i rischi di morte per cuore, malattie neurodegenerative o respiratorie

Un consumo quotidiano di olio di oliva riduce i rischi di morte per cuore, malattie neurodegenerative o respiratorie

Sostituire 10 grammi di margarina, maionese e grassi del latte con l'equivalente quantità di olio d'oliva riduce il rischio di mortalità fino al 20%

12 agosto 2021 | T N

L'associazione tra l'assunzione di olio d'oliva e il rischio di mortalità non è stata valutata prima nella popolazione statunitense.
L'Università di Harvard ha esaminato se l'assunzione di olio d'oliva è associata all'indice di mortalità totale e per causa specifica in due coorti prospettiche di uomini e donne statunitensi.

I ricercatori hanno seguito 61,096 donne (Nurses' Health Study, 1990-2016) e 31,936 uomini (Health Professionals Follow-up Study, 1990-2016) che erano privi di diabete, malattie cardiovascolari e cancro. La dieta è stata valutata da un questionario semi-quantitativo sulla frequenza alimentare all'inizio del test e poi ogni 4 anni.

Durante 26 anni di follow-up, si sono verificati 32.868 decessi.
Rispetto ai partecipanti che non hanno mai consumato olio d'oliva, quelli con una maggiore assunzione di olio d'oliva (>1/2 cucchiaio/d o >8g/d) avevano un rischio inferiore del 15% di mortalità totale dopo l'aggiustamento per potenziali confondenti.
Una maggiore assunzione di olio d'oliva era associata a un rischio inferiore del 15% di morte per problemi cardiocircolatori, un rischio inferiore del 38% di morte per malattie neurodegenerative e un rischio inferiore del 12% di morte per cause respiratorie.

Sostituire 10 grammi di margarina, maionese e grassi del latte con l'equivalente quantità di olio d'oliva era associato a un rischio inferiore del 7-20% di mortalità totale e di morte per malattie cardiovascolari, cancro, malattie neurodegenerative e respiratorie.

Nessuna associazione significativa è stata osservata quando l'olio d'oliva sostituiva altri oli vegetali combinati (olio di mais, cartamo, soia e canola).

Una maggiore assunzione di olio d'oliva era associata a un rischio inferiore di mortalità totale e di mortalità specifica per causa in un'ampia coorte prospettica di uomini e donne statunitensi.
La sostituzione di margarina, maionese e grassi del latte con olio d'oliva era associata a un rischio ridotto di mortalità.

Potrebbero interessarti

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00

Salute

L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute

30 giugno 2025 | 15:00

Salute

Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili

28 giugno 2025 | 11:00

Salute

Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità,  che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita

27 giugno 2025 | 12:00

Salute

L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale

27 giugno 2025 | 10:00

Salute

L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio

26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic