Salute
Il segreto dell'olio di oliva contro l'osteoporosi è in una molecola
L'olio d'oliva è una fonte di lipidi salutisticamente utilissimi, che possono contribuire ad abbassare la prevalenza dell'osteoporosi nei paesi con un alto consumo di questo olio
06 agosto 2021 | T N
I tassi di osteoporosi sono significativamente più bassi nelle regioni del mondo in cui il consumo di olio d'oliva è una pietra miliare della dieta. L'olio d'oliva può rappresentare una fonte di oleoil serina (OS), che ha mostrato efficacia in modelli animali contro osteoporosi.
Ricercatori dell'Università dell'Indiana hanno valutato l'ipotesi che l'OS così come i lipidi strutturalmente analoghi N-acil ammide e 2-acil glicerolo siano presenti nei seguenti oli da cucina: oliva, noce, canola, canola ad alto calore, arachide, cartamo, sesamo, sesamo tostato, semi d'uva e smart balance omega.
Gli estratti lipidici metanolici di ciascun olio da cucina sono stati parzialmente purificati su colonne di estrazione in fase solida C-18. Gli estratti sono stati analizzati con la cromatografia liquida ad alte prestazioni-spettrometria di massa in tandem e sono stati misurati 33 lipidi in ogni campione, compresi gli analoghi OS e bioattivi.
Tra gli oli esaminati qui, l'olio di noce ha avuto il maggior numero di lipidi rilevati (22/33).
L'olio d'oliva ha avuto il secondo maggior numero di lipidi rilevati (20/33), mentre l'olio di semi d'uva e l'olio di canola ad alto calore erano legati per il minor numero di lipidi rilevati (6/33).
L'OS è stato rilevato in 8 dei 10 oli testati e i livelli erano più alti nell'olio d'oliva, suggerendo che c'è qualcosa nella pianta d'oliva che arricchisce questo lipide.
Gli oli da cucina contengono livelli variabili di lipidi bioattivi delle famiglie N-acil ammide e 2-acil glicerolo. L'olio d'oliva è una fonte dietetica di oleoil serina, che può contribuire ad abbassare la prevalenza dell'osteoporosi nei paesi con un alto consumo di questo olio.
Bibliografia
Bradshaw, Heather B. and Leishman, Emma. "Levels of bioactive lipids in cooking oils: olive oil is the richest source of oleoyl serine" Journal of Basic and Clinical Physiology and Pharmacology, vol. 27, no. 3, 2016, pp. 247-252
Potrebbero interessarti
Salute
L’olio extravergine di oliva migliora il benessere dell’intestino e del cervello
L’impatto positivo dell'olio extravergine di oliva sull'asse intestino-cervello. L’olio d’oliva modula il microbiota intestinale agendo come prebiotico, incoraggiando la crescita di batteri benefici e riducendo la crescita dei batteri pro-infiammatori
25 novembre 2025 | 15:00
Salute
Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore
Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi
20 novembre 2025 | 13:00
Salute
Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura
Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali
19 novembre 2025 | 16:00
Salute
I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza
Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2
19 novembre 2025 | 12:00
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00