Salute

Il segreto dell'olio di oliva contro l'osteoporosi è in una molecola

Il segreto dell'olio di oliva contro l'osteoporosi è in una molecola

L'olio d'oliva è una fonte di lipidi salutisticamente utilissimi, che possono contribuire ad abbassare la prevalenza dell'osteoporosi nei paesi con un alto consumo di questo olio

06 agosto 2021 | T N

I tassi di osteoporosi sono significativamente più bassi nelle regioni del mondo in cui il consumo di olio d'oliva è una pietra miliare della dieta. L'olio d'oliva può rappresentare una fonte di oleoil serina (OS), che ha mostrato efficacia in modelli animali contro osteoporosi.

Ricercatori dell'Università dell'Indiana hanno valutato l'ipotesi che l'OS così come i lipidi strutturalmente analoghi N-acil ammide e 2-acil glicerolo siano presenti nei seguenti oli da cucina: oliva, noce, canola, canola ad alto calore, arachide, cartamo, sesamo, sesamo tostato, semi d'uva e smart balance omega.

Gli estratti lipidici metanolici di ciascun olio da cucina sono stati parzialmente purificati su colonne di estrazione in fase solida C-18. Gli estratti sono stati analizzati con la cromatografia liquida ad alte prestazioni-spettrometria di massa in tandem e sono stati misurati 33 lipidi in ogni campione, compresi gli analoghi OS e bioattivi.

Tra gli oli esaminati qui, l'olio di noce ha avuto il maggior numero di lipidi rilevati (22/33).
L'olio d'oliva ha avuto il secondo maggior numero di lipidi rilevati (20/33), mentre l'olio di semi d'uva e l'olio di canola ad alto calore erano legati per il minor numero di lipidi rilevati (6/33).

L'OS è stato rilevato in 8 dei 10 oli testati e i livelli erano più alti nell'olio d'oliva, suggerendo che c'è qualcosa nella pianta d'oliva che arricchisce questo lipide.

Gli oli da cucina contengono livelli variabili di lipidi bioattivi delle famiglie N-acil ammide e 2-acil glicerolo. L'olio d'oliva è una fonte dietetica di oleoil serina, che può contribuire ad abbassare la prevalenza dell'osteoporosi nei paesi con un alto consumo di questo olio.

Bibliografia

Bradshaw, Heather B. and Leishman, Emma. "Levels of bioactive lipids in cooking oils: olive oil is the richest source of oleoyl serine" Journal of Basic and Clinical Physiology and Pharmacology, vol. 27, no. 3, 2016, pp. 247-252

Potrebbero interessarti

Salute

Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento

15 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia

15 settembre 2025 | 12:00

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00

Salute

L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali

11 settembre 2025 | 12:00

Salute

Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche

10 settembre 2025 | 12:00