Salute
L'olio di oliva ozonizzato è utile per combattere la carie dentale

Uno dei problemi di efficacia dell'ozono nel cavo orale è l'effetto diluizione della saliva che può essere risolto grazie all'olio di oliva, inibendo così lo sviluppo del batterio Streptococcus mutans
04 agosto 2021 | R. T.
L'ozono (O3) ha dimostrato il potere di ossidare i composti organici e inorganici, e la sua efficacia contro le membrane plasmatiche di batteri, virus e funghi è interessante.
Il veicolo dell'ozono può essere una forma gassosa, acqua ozonizzata o olio ozonizzato.
L'Università di Roma ha valutato l'efficacia dell'olio d'oliva ozonizzato contro Streptococcus mutans.
Lo Streptococcus mutans è un batterio gram positivo ed anaerobio facoltativo, gruppo Lancefield E, che comunemente si trova nella cavità orale umana. Descritto per la prima volta da Clarke nel 1924, è uno dei principali responsabili della carie dentaria.
Sono stati testati due diversi collutori commerciali: Ialozon Blu (IB) (Gemavip, Cagliari, Italia), con olio d'oliva ozonizzato, e Ialozon Rose (IR) (Gemavip, Cagliari, Italia), con olio d'oliva ozonizzato, acido ialuronico e vitamina E.
Tutte le formule sono state analizzate in un range di diluizione da 2 a 256 volte in soluzione salina, per riprodurre la diluizione salivare.
Il ceppo Streptococcus mutans CIP103220 è stato utilizzato per il test di suscettibilità antimicrobica e il metodo di inibizione Kirby-Bauer è stato eseguito per valutare la concentrazione minima inibitoria (MIC), minima battericida (MBC) e minima inibitoria del biofilm (MBIC).
Entrambi i formulati hanno mostrato la stessa attività antimicrobica. MIC, MBC e MBIC sono stati osservati per fattori di diluizione di 1/32, 1/8 e 1/8, rispettivamente. Il valore medio del diametro della zona di inibizione era di 16,5 mm per IB, e 18 mm per IR.
I risultati hanno suggerito che i formulati a base di olio d'oliva ozonizzato erano in grado di inattivare lo Streptococcus mutans evitando l'effetto di diluizione salivare nella cavità orale.
Bibliografia
Nardi, G.M.; Fais, S.; Casu, C.; Mazur, M.; Di Giorgio, R.; Grassi, R.; Grassi, F.R.; Orrù, G. Mouthwash Based on Ozonated Olive Oil in Caries Prevention: A Preliminary In-Vitro Study. Int. J. Environ. Res. Public Health 2020, 17, 9106
Potrebbero interessarti
Salute
Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro
27 agosto 2025 | 14:00
Salute
Olio extravergine di oliva e petrolato: i diversi benefici per la pelle

L'olio extravergine di oliva è comunemente usato per la gestione delle ferite croniche. A causa delle sue proprietà antinfiammatorie, è anche occasionalmente usato in condizioni come eczema, rosacea e psoriasi. Allo stesso modo, il petrolato è ampiamente usato per i disturbi della pelle
27 agosto 2025 | 10:00
Salute
Il tè verde scioglie il grasso senza effetti collaterali

Piccole perle di tè verde intrappolano il grasso nell’intestino, aiutando a perdere peso senza effetti collaterali. A differenza dei farmaci attuali, le perle sono sicure, insapori e facili da mescolare in alimenti di tutti i giorni
25 agosto 2025 | 15:00
Salute
L'interruttore aminoacidico che aiuta a bruciare il grasso

L’abbassamento della cisteina innesca la conversione del grasso bianco in grasso bruno che produce energia, aumentando il metabolismo e promuovendo la perdita di peso
21 agosto 2025 | 11:00
Salute
Impatto dei componenti dell'olio d'oliva sull'espressione dei geni correlati al diabete mellito di tipo 2

L'impatto sull'espressione di geni rilevanti per diabete di tipo 2 con una una prospettiva immunologica e genetica sulle vie di segnalazione dei principali componenti dell'olio extravergine di oliva
20 agosto 2025 | 12:00
Salute
Curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia

La combinazione di curcumina e polidatina, due molecole naturali, migliora l'efficacia della terapia chemioterapica nel trattamento del glioblastoma
19 agosto 2025 | 09:00