Salute
L'olio d'oliva fornisce protezione anche contro la SARS-CoV-2
Secondo una review i costituenti dell'olio d'oliva hanno potenti attività antinfiammatorie e quindi limitano la progressione di varie malattie e sono potenzialmente utili anche contro il Covid
07 maggio 2021 | T N
La dieta mediterranea è valutata come il regime alimentare più salutare e la sua diffusione è correlata alla prevenzione delle malattie degenerative e alla longevità estesa.
Il consumo di olio d'oliva vergine si distingue come la caratteristica più peculiare della dieta mediterranea.
L'olio extra vergine d'oliva ricco di vari composti bioattivi come l'acido oleanolico, l'oleuropeina, l'oleocantale e l'idrossitirosolo è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e cardioprotettive.
Recentemente studi hanno indicato che le sostanze fitochimiche presenti nell'olio d'oliva sono un potenziale candidato ad agire contro la SARS-CoV-2.
Nonostante gli studi approfonditi sull'olio d'oliva e la sua composizione fitochimica, persistono ancora alcune lacune nella comprensione di come la composizione fitochimica dell'olio d'oliva dipenda dalla lavorazione a monte.
Anche le vie di segnalazione regolate dall'olio d'oliva nel contrastare varie malattie non è chiaro. Per rispondere a queste domande, una ricerca dettagliata di articoli di ricerca e revisione pubblicati tra 1990 e 2019 sono stati rivisti dall'Università indiana di Tripura.
Il consumo di olio d'oliva è vantaggioso per varie malattie croniche non trasmissibili.
I costituenti dell'olio d'oliva hanno potenti attività antinfiammatorie e quindi limitano la progressione di varie malattie legate all'infiammazione, dall'artrite al cancro.
Inoltre, l'assunzione giornaliera di olio d'oliva dovrebbe essere monitorata in quanto un'assunzione eccessiva può causare un aumento del peso corporeo e un cambiamento dell'indice metabolico basale.
Quindi, si può concludere che il consumo di olio d'oliva è benefico per la salute umana, e in particolare per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, del cancro al seno e dell'infiammazione.
L'estrazione esclusivamente meccanica dell'olio d'oliva mantiene i costituenti polifenolici e fornisce una maggiore protezione contro le malattie non trasmissibili e la SARS-CoV-2.
Potrebbero interessarti
Salute
L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare
L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici
04 novembre 2025 | 16:00
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00