Salute

L'olio d'oliva fornisce protezione anche contro la SARS-CoV-2

L'olio d'oliva fornisce protezione anche contro la SARS-CoV-2

Secondo una review i costituenti dell'olio d'oliva hanno potenti attività antinfiammatorie e quindi limitano la progressione di varie malattie e sono potenzialmente utili anche contro il Covid

07 maggio 2021 | T N

La dieta mediterranea è valutata come il regime alimentare più salutare e la sua diffusione è correlata alla prevenzione delle malattie degenerative e alla longevità estesa.
Il consumo di olio d'oliva vergine si distingue come la caratteristica più peculiare della dieta mediterranea.

L'olio extra vergine d'oliva ricco di vari composti bioattivi come l'acido oleanolico, l'oleuropeina, l'oleocantale e l'idrossitirosolo è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e cardioprotettive.

Recentemente studi hanno indicato che le sostanze fitochimiche presenti nell'olio d'oliva sono un potenziale candidato ad agire contro la SARS-CoV-2.

Nonostante gli studi approfonditi sull'olio d'oliva e la sua composizione fitochimica, persistono ancora alcune lacune nella comprensione di come la composizione fitochimica dell'olio d'oliva dipenda dalla lavorazione a monte.

Anche le vie di segnalazione regolate dall'olio d'oliva nel contrastare varie malattie non è chiaro. Per rispondere a queste domande, una ricerca dettagliata di articoli di ricerca e revisione pubblicati tra 1990 e 2019 sono stati rivisti dall'Università indiana di Tripura.

Il consumo di olio d'oliva è vantaggioso per varie malattie croniche non trasmissibili.
I costituenti dell'olio d'oliva hanno potenti attività antinfiammatorie e quindi limitano la progressione di varie malattie legate all'infiammazione, dall'artrite al cancro.

Inoltre, l'assunzione giornaliera di olio d'oliva dovrebbe essere monitorata in quanto un'assunzione eccessiva può causare un aumento del peso corporeo e un cambiamento dell'indice metabolico basale.

Quindi, si può concludere che il consumo di olio d'oliva è benefico per la salute umana, e in particolare per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, del cancro al seno e dell'infiammazione.

L'estrazione esclusivamente meccanica dell'olio d'oliva mantiene i costituenti polifenolici e fornisce una maggiore protezione contro le malattie non trasmissibili e la SARS-CoV-2.

Potrebbero interessarti

Salute

Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento

15 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia

15 settembre 2025 | 12:00

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00

Salute

L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali

11 settembre 2025 | 12:00

Salute

Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche

10 settembre 2025 | 12:00