Salute

L'olio d'oliva fornisce protezione anche contro la SARS-CoV-2

L'olio d'oliva fornisce protezione anche contro la SARS-CoV-2

Secondo una review i costituenti dell'olio d'oliva hanno potenti attività antinfiammatorie e quindi limitano la progressione di varie malattie e sono potenzialmente utili anche contro il Covid

07 maggio 2021 | T N

La dieta mediterranea è valutata come il regime alimentare più salutare e la sua diffusione è correlata alla prevenzione delle malattie degenerative e alla longevità estesa.
Il consumo di olio d'oliva vergine si distingue come la caratteristica più peculiare della dieta mediterranea.

L'olio extra vergine d'oliva ricco di vari composti bioattivi come l'acido oleanolico, l'oleuropeina, l'oleocantale e l'idrossitirosolo è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e cardioprotettive.

Recentemente studi hanno indicato che le sostanze fitochimiche presenti nell'olio d'oliva sono un potenziale candidato ad agire contro la SARS-CoV-2.

Nonostante gli studi approfonditi sull'olio d'oliva e la sua composizione fitochimica, persistono ancora alcune lacune nella comprensione di come la composizione fitochimica dell'olio d'oliva dipenda dalla lavorazione a monte.

Anche le vie di segnalazione regolate dall'olio d'oliva nel contrastare varie malattie non è chiaro. Per rispondere a queste domande, una ricerca dettagliata di articoli di ricerca e revisione pubblicati tra 1990 e 2019 sono stati rivisti dall'Università indiana di Tripura.

Il consumo di olio d'oliva è vantaggioso per varie malattie croniche non trasmissibili.
I costituenti dell'olio d'oliva hanno potenti attività antinfiammatorie e quindi limitano la progressione di varie malattie legate all'infiammazione, dall'artrite al cancro.

Inoltre, l'assunzione giornaliera di olio d'oliva dovrebbe essere monitorata in quanto un'assunzione eccessiva può causare un aumento del peso corporeo e un cambiamento dell'indice metabolico basale.

Quindi, si può concludere che il consumo di olio d'oliva è benefico per la salute umana, e in particolare per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, del cancro al seno e dell'infiammazione.

L'estrazione esclusivamente meccanica dell'olio d'oliva mantiene i costituenti polifenolici e fornisce una maggiore protezione contro le malattie non trasmissibili e la SARS-CoV-2.

Potrebbero interessarti

Salute

Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura

Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali

19 novembre 2025 | 16:00

Salute

I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza

Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2

19 novembre 2025 | 12:00

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00

Salute

I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli

I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli

10 novembre 2025 | 15:00