Salute

Pochi bicchieri di vino a settimana per ridurre il rischio cataratta

Pochi bicchieri di vino a settimana per ridurre il rischio cataratta

L'analisi, la più grande nel suo genere, ha raccolto dati su quasi 500.000 persone. La riduzione più marcata del rischio di subire l'intervento chirurgico della cataratta è stata riscontrata proprio tra i consumatori di vino

02 aprile 2021 | C. S.

Bere sei bicchieri di vino a settimana sembrerebbe legato a un minor rischio di cataratta, secondo un nuovo studio scientifico.

Lo studio - condotto dal Moorfields Eye Hospital NHS Foundation Trust e dall'Istituto di oftalmologia dell'University College di Londra - afferma che coloro che bevono fino a 14 unità a settimana - la quantità massima raccomandata dal NHS - sono meno a rischio di dover ricorrere all'operazione per rimuovere le macchie torbide dal cristallino dell'occhio.

La riduzione più marcata di questo rischio di chirurgia della cataratta è stata riscontrata proprio tra i consumatori di vino.

Nello studio gli individui che hanno bevuto vino cinque o più volte alla settimana hanno dimostrato di avere fino al 23% in meno di probabilità di richiedere un intervento di cataratta rispetto ai non bevitori. Il consumo moderato di vino era quindi collegato a un minor rischio di cataratta.

Non è stato riscontrato che coloro che bevevano prevalentemente birra, sidro o alcolici aumentassero significativamente il rischio di aver bisogno dell'operazione.

L'autrice principale dello studio Sharon Chua ha osservato che “lo sviluppo della cataratta può essere dovuto a un danno graduale dato dallo stress ossidativo durante l'invecchiamento. Il fatto che i nostri risultati siano stati particolarmente evidenti nei bevitori di vino può suggerire un ruolo protettivo degli antiossidanti polifenolici, che sono abbondanti nel vino rosso".

L'analisi, la più grande nel suo genere, ha raccolto dati su quasi 500.000 persone.

“I nostri risultati suggeriscono un minor rischio di subire un intervento di cataratta con un consumo di alcol da basso a moderato. L'associazione era particolarmente evidente con il consumo di vino", hanno concluso gli scienziati. Hanno notato, tuttavia, che il consumo eccessivo di alcol comporta un lungo elenco di rischi e malattie associati.

Potrebbero interessarti

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00

Salute

Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%

La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita

14 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco come il tè verde aiuta a bruciare i grassi e bilanciare il metabolismo

Il tè verde può aiutare il corpo a bruciare i grassi e bilanciare lo zucchero nel sangue, grazie ai flavonoidi. Purtroppo non tutto il tè verde commerciale soddisfa gli standard di qualità necessari

13 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Quattro strani segreti appena trovati nella birra e nel vino

Birra e vino, punti fermi della storia umana da millenni, stanno ancora producendo nuove sorprese. Dopo la digestione, i campioni con solfiti contenevano quantità inferiori di alcuni batteri benefici e quantità maggiori di batteri correlati a effetti negativi sulla salute rispetto a prima della digestione

10 ottobre 2025 | 12:40

Salute

Troppa microplastica nelle bottiglie di acqua minerale

L’acqua in bottiglia non è così pura come sembra: ogni sorso può contenere microplastiche invisibili che possono scivolare attraverso le difese del corpo e alloggiare in organi vitali, provocando infiammazione, interruzione ormonale e persino ai danni neurologici

09 ottobre 2025 | 15:00