Salute

Anche un eccesso di fruttosio fa male al nostro organismo

Anche un eccesso di fruttosio fa male al nostro organismo

L'assunzione di fruttosio in quantità importanti è associata all'obesità, al diabete di tipo 2 e alla steatosi epatica ma potrebbe anche impedire il corretto funzionamento del sistema immunitario

24 febbraio 2021 | C. S.

Il fruttosio si trova in bevande zuccherate, dolci e alimenti trasformati ed è ampiamente utilizzato nella produzione alimentare.

Il fruttosio, se utilizzato in grandi quantità nella dieta, potrebbe impedire il corretto funzionamento del sistema immunitario delle persone in modi che, fino ad ora, erano in gran parte sconosciuti.

Stimola l'infiammazione nel sistema immunitario e questo processo fa si che si producano molecole più reattive associate all'infiammazione stessa. Ciò può danneggiare cellule e tessuti e contribuire a far sì che organi e sistemi del corpo non funzionino come dovrebbero e potrebbe portare a malattie.

Lo rileva una ricerca dell'Università di Swansea, pubblicata su Nature Communications. L'assunzione di fruttosio in quantità importanti è associata all'obesità, al diabete di tipo 2 e alla steatosi epatica non alcolica e il suo consumo è aumentato notevolmente negli ultimi anni nel mondo sviluppato.

Tuttavia, la comprensione dell'impatto di questo zucchero sul sistema immunitario delle persone che lo consumano in livelli elevati è stata finora limitata. La ricerca porta anche a una maggiore comprensione dei meccanismi tramite i quali il fruttosio potrebbe essere collegato proprio al diabete e all'obesità, in quanto un'infiammazione a bassa intensità è connessa a queste due patologie, in particolare al peso in eccesso.

Potrebbero interessarti

Salute

L’olio extravergine di oliva migliora il benessere dell’intestino e del cervello

L’impatto positivo dell'olio extravergine di oliva sull'asse intestino-cervello. L’olio d’oliva modula il microbiota intestinale agendo come prebiotico, incoraggiando la crescita di batteri benefici e riducendo la crescita dei batteri pro-infiammatori

25 novembre 2025 | 15:00

Salute

Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore

Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi

20 novembre 2025 | 13:00

Salute

Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura

Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali

19 novembre 2025 | 16:00

Salute

I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza

Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2

19 novembre 2025 | 12:00

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00