Salute
Utilizzo dell’olio d’oliva nel trattamento di un’ulcera traumatica nel cavo orale
L’utilizzo dell’olio extravergine di oliva cultivar “Coratina” ha ridotto in maniere significativa i tempi di guarigione, fino a essere considerato una valida alternativa alla farmacologia classica
06 novembre 2020 | T N
L'olio extravergine di oliva (EVOO) è un alimento essenziale della dieta mediterranea (MD) e alcuni paesi dell'area mediterranea come Italia, Spagna e Grecia rappresentano i maggiori e più importanti produttori in tutto il mondo.
In un’area geografica del sud Italia e precisamente in tutto l’agro del nord-barese della Puglia, viene prodotto un particolare tipo di olio extravergine d’oliva dalla cultivar “Coratina” caratterizzata dalla presenza di un alto contenuto in polifenoli, il più alto rispetto ad altre cultivar (1) e molto ricco di biocomposti. Fin dal secolo scorso, era consuetudine per gli abitanti della zona utilizzarlo per la cura di varie patologie: ustioni, traumi, cheiliti e processi infiammatori di varia natura. Con il tempo, questa pratica è andata via via scomparendo e quasi dimenticata.
Negli ultimi decenni sono stati pubblicati numerosi studi che hanno documentato come la maggior parte degli effetti benefici della dieta mediterranea nella promozione della salute umana, può essere attribuita al consumo di olio extravergine di oliva.
Il consumo di olio extravergine d'oliva è in grado di ridurre l'ossidazione lipidica e del DNA, migliorare il profilo lipidico e l'insulino-resistenza, la disfunzione endoteliale, l'infiammazione, ridurre la pressione sanguigna nei pazienti ipertesi e modificare la risposta delle difese immunitarie.
Nonostante il suo vasto utilizzo e sebbene numerosi studi sull'olio extravergine di oliva abbiano dimostrato la sua notevole efficacia nella guarigione delle ustioni della cute , delle piaghe da decubito e delle ferite del piede nel paziente diabetico, nessuno studio scientifico è stato proposto per la terapia delle ulcere traumatiche nel cavo orale.
In questo case-report abbiamo deciso di utilizzare l’extra vergine come presidio terapeutico nel trattamento delle lesioni della mucosa orale in una paziente portatrice di protesi su impianti.
II successo del trattamento della lesione in soli 4 giorni utilizzando esclusivamente extra vergine sono attribuibili a vari meccanismi.
Gli oli extravergine d’oliva contengono diverse classi di comqosti fenolici come l’alcool fenilico (idrossitirosolo e tirosolo), acido cinico (acido caffeico e p-cumarico) e benzoico (acido vanillico), flavoni (apigenina e luteolina) e secoiridoidi (oleuropeina e ligtroside derivati). II polifenolo princiqale nell’extra vergine, l’ idrossitirosolo, e uno scavenger di ROS che riduce I’aggregazione piastrinica e LDL ossidate. L’ oleuropeina é una molecola antinfiammatoria che promuove la produzione di ossido nitrico nei macrofagi. L’oleocantale esercita proprieta antinfiammatorie simili all’ibuprofene. Un olio ricco di polifenoli e in grado di ridurre Ie ammine eterociliche e i livelli plasmatici di proteina C reattiva.
L’uso topico quotidiano di olio d’oliva dopo l’abbronzatura puo ritardare e ridurre il carcinoma cutaneo indotto dalla luce ultravioletta (UV) attraverso la diminuzione dei livelli di 8-idrossiemossiguanosina indotta da specie reattive all’ossigeno che é responsabile delle mutazioni genetiche. L’applicazione quofidiana di olio d’oliva potrebbe ridurre il rischio di dermatite nei bambini e che l’olio di oliva extravergine di oliva dimostrava migliori effetti rispetto ad una crema emolliente. Nei pazienti con carcinoma nasofaringeo in chemio e radioterapia, l’utilizzo dell’olio extravergine di oliva ha ridotto notevolmente la dermatite cutanea indotta dalle radiazioni.
Le ulcere da trauma in genere guariscono nell’ arco di 2 settimane, ma quelle di dimensioni importanti come nel caso della nostra paziente richiedevano tempi decisamente più lunghi. L’utilizzo dell’olio extravergine di oliva cultivar “Coratina” ha ridotto in maniere significativa i tempi di guarigione.
II trattamento di questo tipo lesioni della mucosa con il solo utilizzo di olio extravergine di oliva può essere considerato una valida alternativa alla farmacologia classica.
Bibliografia
Antonia Sinesi, Cinzia Casu, Savino Cefola, Ruggiero Damato, Germano Orrù; Utilizzo dell’olio extravergine d’oliva (EVOO) nel trattamento di un’ulcera traumatica nel cavo orale. Un case report; JBP 4 (2020 ), I - t2 : t8
Potrebbero interessarti
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00
Salute
La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare
14 ottobre 2025 | 16:00
Salute
Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%

La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita
14 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco come il tè verde aiuta a bruciare i grassi e bilanciare il metabolismo

Il tè verde può aiutare il corpo a bruciare i grassi e bilanciare lo zucchero nel sangue, grazie ai flavonoidi. Purtroppo non tutto il tè verde commerciale soddisfa gli standard di qualità necessari
13 ottobre 2025 | 13:00