Salute
L'oleuropeina utile nel trattamento chemioterapico del cancro al seno
L'applicazione di oleuropeina ha diminuito la vitalità nelle cellule MCF7 e MDA-MB-231 del tumore alla mammella, in modo dipendente dalla dose e dal tempo, senza alcuna tossicità per le pazienti
23 settembre 2020 | C. S.
Nuove ricerche hanno dimostrato che l'oleuropeina, il composto fenolico più comune nelle olive, può essere utile nel trattamento della chemioterapia del cancro al seno, come pubblicato nell'European Journal of Pharmacology.
Dato il suo consumo domestico, il basso costo e la non tossicità per l'uomo, l'oleuropeina può essere utilizzata in combinazione con i farmaci chemioterapici standard. A tal fine, l'effetto di questo composto è stato esaminato in due linee cellulari per il cancro al seno (MCF7 e MDA-MB-231).
Questo studio ha rivelato che l'applicazione di oleuropeina ha diminuito significativamente la vitalità cellulare in modo dipendente dalla dose e dal tempo, aumentando l'apoptosi nelle cellule MCF7 e MDA-MB-231. Così, essi sostengono che questo composto fenolico contribuisce ad aumentare non solo l'espressione dei geni soppressori dei tumori proapoptotici e miRNA, ma anche a diminuire l'espressione dei geni antiapoptotici e oncomiR.
L'oleuropeina può essere dunque considerata un farmaco adatto per la terapia del cancro.
Potrebbero interessarti
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00
Salute
Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM
07 luglio 2025 | 11:00
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00
Salute
Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?
04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00