Salute

L'oleuropeina utile nel trattamento chemioterapico del cancro al seno

L'applicazione di oleuropeina ha diminuito la vitalità nelle cellule MCF7 e MDA-MB-231 del tumore alla mammella, in modo dipendente dalla dose e dal tempo, senza alcuna tossicità per le pazienti

23 settembre 2020 | C. S.

Nuove ricerche hanno dimostrato che l'oleuropeina, il composto fenolico più comune nelle olive, può essere utile nel trattamento della chemioterapia del cancro al seno, come pubblicato nell'European Journal of Pharmacology.

Dato il suo consumo domestico, il basso costo e la non tossicità per l'uomo, l'oleuropeina può essere utilizzata in combinazione con i farmaci chemioterapici standard. A tal fine, l'effetto di questo composto è stato esaminato in due linee cellulari per il cancro al seno (MCF7 e MDA-MB-231).

Questo studio ha rivelato che l'applicazione di oleuropeina ha diminuito significativamente la vitalità cellulare in modo dipendente dalla dose e dal tempo, aumentando l'apoptosi nelle cellule MCF7 e MDA-MB-231. Così, essi sostengono che questo composto fenolico contribuisce ad aumentare non solo l'espressione dei geni soppressori dei tumori proapoptotici e miRNA, ma anche a diminuire l'espressione dei geni antiapoptotici e oncomiR.

L'oleuropeina può essere dunque considerata un farmaco adatto per la terapia del cancro.

Potrebbero interessarti

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00

Salute

L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali

11 settembre 2025 | 12:00

Salute

Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche

10 settembre 2025 | 12:00

Salute

Meglio l’olio extravergine di oliva del burro: ecco le prove

Il consumo di olio extravergine di oliva mostra significativi benefici cardiovascolari. Al contrario, il burro ha aumentato il colesterolo totale e il colesterolo LDL. L'olio extravergine di oliva deve essere promosso come un grasso alimentare sano

09 settembre 2025 | 09:00

Salute

L'acido oleico dell'olio di oliva stimola la formazione di cellule adipose

L'Università dell'Oklahoma ha scoperto che l’acido oleico, un componente importante di molti alimenti ricchi di grassi, stimola in modo univoco la crescita di nuove cellule adipose manipolando proteine specifiche nel corpo

08 settembre 2025 | 14:00