Salute

Il miele è una medicina naturale contro tosse, raffreddori, mal di gola

Secondo la Oxford University, il miele potrebbe rappresentare una valida alternativa agli antibiotici in caso di affezioni del tratto respiratorio superiore e dovrebbe essere raccomandato dai medici

26 agosto 2020 | C. S.

Il miele è meglio dei farmaci da banco come sciroppi per la tosse, analgesici, espettoranti, per dare sollievo a tosse, mal di gola e malanni delle vie respiratorie. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rovista BMJ Evidence-Based Medicine.

Secondo i ricercatori che hanno condotto il lavoro presso la Oxford University, il miele potrebbe rappresentare anche una valida alternativa agli antibiotici in caso di affezioni del tratto respiratorio superiore (raffreddore, tosse, faringite, laringite) e dovrebbe essere raccomandato dai medici.

Lo studio si è basato sull'analisi dei dati di 14 ricerche precedentemente pubblicate su infezioni delle vie respiratorie superiori, per un totale di 1761 individui, bambini compresi. È emerso che il miele dà sollievo ai sintomi respiratori meglio dei farmaci da banco normalmente usati.

''Il miele fornisce una valida, economica e subito disponibile alternativa agli antibiotici - scrivono gli autori e potrebbe contribuire agli sforzi per rallentare la diffusione delle resistenze agli antibiotici e l'eccesso di prescrizioni", considerando che spesso le affezioni delle vie respiratorie sono di origine virale e quindi gli antibiotici sono inutili e impropri. "Ma per confermare questi risultati - concludono - sono necessari nuovi studi di alta qualità, anche confrontandolo con una sostanza placebo in sperimentazioni cliniche controllate''.

Potrebbero interessarti

Salute

L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute

30 giugno 2025 | 15:00

Salute

Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili

28 giugno 2025 | 11:00

Salute

Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità,  che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita

27 giugno 2025 | 12:00

Salute

L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale

27 giugno 2025 | 10:00

Salute

L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio

26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic

Salute

L'oliva contiene potenti antitumorali: gli acidi maslinici e oleanolici

E' abbastanza difficile sviluppare nuovi agenti antitumorali che possono inibire selettivamente la proliferazione delle cellule tumorali con poco o nessun effetto sulle cellule normali. Il potenziale di estratti di oliva

26 giugno 2025 | 14:00