Salute

Ridurre il rischio di intossicazione da glicoalcaloidi nelle patate

L'avvelenamento da glicoalcaloidi può causare sintomi gastrointestinali acuti. Effetti indesiderati già con l'assunzione di un milligrammo per chilogrammo di peso corporeo al giorno. Una semplice frittura può ridurre i rischi fino al 90%

24 agosto 2020 | C. S.

L'EFSA ha valutato i rischi per la salute umana e animale connessi alla presenza di glicoalcaloidi negli alimenti e nei mangimi, in particolare nelle patate e nei prodotti derivati dalle patate.

I glicoalcaloidi sono composti presenti in natura nella famiglia delle Solanacee, che comprende patate, pomodori e melanzane.

Gli esperti hanno identificato una preoccupazione per la salute dei neonati e dei bambini, considerando sia i consumatori medi che quelli più grandi. Tra gli adulti, c'è una preoccupazione per la salute solo per gli alti consumatori. L'avvelenamento da glicoalcaloidi può causare sintomi gastrointestinali acuti, come nausea, vomito e diarrea.

Sulla base delle più recenti conoscenze disponibili, l'EFSA ha ottenuto il livello più basso di effetti avversi osservati, pari a 1 milligrammo per chilogrammo di peso corporeo al giorno. Ciò equivale alla dose più bassa alla quale si osservano effetti indesiderati.

La sbucciatura, l'ebollizione e la frittura possono ridurre il contenuto di glicoalcaloidi negli alimenti. Per esempio, sbucciare le patate può ridurre il loro contenuto tra il 25 e il 75%, bollire in acqua tra il 5 e il 65% e friggere in olio tra il 20 e il 90%.

Potrebbero interessarti

Salute

La dieta mediterranea bio è ideale per la salute dell'intestino

Una ricerca dell'Università di Tor Vergata ha messo a confronto gli effetti sulla salute della dieta mediterranea basata su alimenti biologici e la stessa con prodotti convenzionali

17 settembre 2025 | 14:00

Salute

L'olio extra vergine di oliva allevia i danni articolari della cartilagine

L'olio extravergine di oliva può contribuire alla conservazione della cartilagine e ridurre la sinovite in caso di osteoartrite, con significativi effetti antiossidanti riducendo i marcatori di stress ox-LDL e ossidativo e migliorando la capacità antiossidante

16 settembre 2025 | 15:00

Salute

Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento

15 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia

15 settembre 2025 | 12:00

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00