Salute

Ridurre il rischio di intossicazione da glicoalcaloidi nelle patate

L'avvelenamento da glicoalcaloidi può causare sintomi gastrointestinali acuti. Effetti indesiderati già con l'assunzione di un milligrammo per chilogrammo di peso corporeo al giorno. Una semplice frittura può ridurre i rischi fino al 90%

24 agosto 2020 | C. S.

L'EFSA ha valutato i rischi per la salute umana e animale connessi alla presenza di glicoalcaloidi negli alimenti e nei mangimi, in particolare nelle patate e nei prodotti derivati dalle patate.

I glicoalcaloidi sono composti presenti in natura nella famiglia delle Solanacee, che comprende patate, pomodori e melanzane.

Gli esperti hanno identificato una preoccupazione per la salute dei neonati e dei bambini, considerando sia i consumatori medi che quelli più grandi. Tra gli adulti, c'è una preoccupazione per la salute solo per gli alti consumatori. L'avvelenamento da glicoalcaloidi può causare sintomi gastrointestinali acuti, come nausea, vomito e diarrea.

Sulla base delle più recenti conoscenze disponibili, l'EFSA ha ottenuto il livello più basso di effetti avversi osservati, pari a 1 milligrammo per chilogrammo di peso corporeo al giorno. Ciò equivale alla dose più bassa alla quale si osservano effetti indesiderati.

La sbucciatura, l'ebollizione e la frittura possono ridurre il contenuto di glicoalcaloidi negli alimenti. Per esempio, sbucciare le patate può ridurre il loro contenuto tra il 25 e il 75%, bollire in acqua tra il 5 e il 65% e friggere in olio tra il 20 e il 90%.

Potrebbero interessarti

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00

Salute

Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%

La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita

14 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco come il tè verde aiuta a bruciare i grassi e bilanciare il metabolismo

Il tè verde può aiutare il corpo a bruciare i grassi e bilanciare lo zucchero nel sangue, grazie ai flavonoidi. Purtroppo non tutto il tè verde commerciale soddisfa gli standard di qualità necessari

13 ottobre 2025 | 13:00