Salute

Più proteine vegetali e meno animali per vivere più in salute e più a lungo

Le diete ad alto contenuto proteico da fonti vegetali, come ceci, fagioli e lenticchie, sono associate ad un minor rischio di morte per qualsiasi causa. I benefici su pressione sanguigna, colesterolo e livelli di zucchero nel sangue con impatto positivo su rischio cardiovascolare e diabete

31 luglio 2020 | T N

Diete ad alto contenuto proteico, in particolare proteine provenienti da piante come i legumi (piselli, fagioli e lenticchie), cereali integrali e noci, sono stati collegati a minori rischi di sviluppare diabete, malattie cardiache e ictus, mentre il consumo regolare di carne rossa e l'elevato apporto di proteine animali sono stati collegati a diversi problemi di salute.

I ricercatori con sede in Iran e negli Stati Uniti hanno cercato di misurare la potenziale relazione dose-risposta tra l'assunzione di proteine totali, animali e vegetali e il rischio di morte per tutte le cause, malattie cardiovascolari e cancro.

Hanno esaminato i risultati di 32 studi che hanno riportato stime di rischio per tutte le cause, cardiovascolari, e la mortalità per cancro negli adulti di età pari o superiore ai 19 anni.

Sono stati poi utilizzati modelli matematici per confrontare gli effetti delle categorie di assunzione di proteine più alte rispetto a quelle più basse e sono state effettuate analisi per valutare le relazioni dose-risposta tra l'assunzione di proteine e la mortalità.

I risultati mostrano che un elevato apporto di proteine totali è stato associato ad un minor rischio di mortalità per tutte le cause rispetto ad un basso apporto.

L'assunzione di proteine vegetali è stata associata a un rischio inferiore dell'8% di mortalità per tutte le cause e a un rischio inferiore del 12% di mortalità per malattie cardiovascolari.
L'assunzione di proteine animali, però, non è stata associata in modo significativo al rischio di malattie cardiovascolari e di mortalità per cancro.

Un'analisi dose-risposta dei dati di 31 studi ha anche mostrato che un ulteriore 3% di energia da proteine vegetali al giorno, rispetto allo standard definito dall'Oms, è stato associato ad un rischio di morte per tutte le cause inferiore del 5%.

Possibili ragioni per gli effetti benefici delle proteine vegetali includono la loro associazione con cambiamenti favorevoli della pressione sanguigna, del colesterolo e dei livelli di zucchero nel sangue, che potrebbero aiutare ad abbassare il rischio di condizioni come le malattie cardiache e il diabete di tipo 2.

Bibliografia

Sina Naghshi, Omid Sadeghi, Walter C Willett, Ahmad Esmaillzadeh. Dietary intake of total, animal, and plant proteins and risk of all cause, cardiovascular, and cancer mortality: systematic review and dose-response meta-analysis of prospective cohort studies. BMJ, 2020; m2412

Potrebbero interessarti

Salute

Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento

15 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia

15 settembre 2025 | 12:00

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00

Salute

L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali

11 settembre 2025 | 12:00

Salute

Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche

10 settembre 2025 | 12:00