Salute
Più proteine vegetali e meno animali per vivere più in salute e più a lungo
Le diete ad alto contenuto proteico da fonti vegetali, come ceci, fagioli e lenticchie, sono associate ad un minor rischio di morte per qualsiasi causa. I benefici su pressione sanguigna, colesterolo e livelli di zucchero nel sangue con impatto positivo su rischio cardiovascolare e diabete
31 luglio 2020 | T N
Diete ad alto contenuto proteico, in particolare proteine provenienti da piante come i legumi (piselli, fagioli e lenticchie), cereali integrali e noci, sono stati collegati a minori rischi di sviluppare diabete, malattie cardiache e ictus, mentre il consumo regolare di carne rossa e l'elevato apporto di proteine animali sono stati collegati a diversi problemi di salute.
 I ricercatori con sede in Iran e negli Stati Uniti hanno cercato di misurare la potenziale relazione dose-risposta tra l'assunzione di proteine totali, animali e vegetali e il rischio di morte per tutte le cause, malattie cardiovascolari e cancro.
I ricercatori con sede in Iran e negli Stati Uniti hanno cercato di misurare la potenziale relazione dose-risposta tra l'assunzione di proteine totali, animali e vegetali e il rischio di morte per tutte le cause, malattie cardiovascolari e cancro.
Hanno esaminato i risultati di 32 studi che hanno riportato stime di rischio per tutte le cause, cardiovascolari, e la mortalità per cancro negli adulti di età pari o superiore ai 19 anni.
Sono stati poi utilizzati modelli matematici per confrontare gli effetti delle categorie di assunzione di proteine più alte rispetto a quelle più basse e sono state effettuate analisi per valutare le relazioni dose-risposta tra l'assunzione di proteine e la mortalità.
I risultati mostrano che un elevato apporto di proteine totali è stato associato ad un minor rischio di mortalità per tutte le cause rispetto ad un basso apporto.
L'assunzione di proteine vegetali è stata associata a un rischio inferiore dell'8% di mortalità per tutte le cause e a un rischio inferiore del 12% di mortalità per malattie cardiovascolari. 
L'assunzione di proteine animali, però, non è stata associata in modo significativo al rischio di malattie cardiovascolari e di mortalità per cancro.
Un'analisi dose-risposta dei dati di 31 studi ha anche mostrato che un ulteriore 3% di energia da proteine vegetali al giorno, rispetto allo standard definito dall'Oms, è stato associato ad un rischio di morte per tutte le cause inferiore del 5%.
Possibili ragioni per gli effetti benefici delle proteine vegetali includono la loro associazione con cambiamenti favorevoli della pressione sanguigna, del colesterolo e dei livelli di zucchero nel sangue, che potrebbero aiutare ad abbassare il rischio di condizioni come le malattie cardiache e il diabete di tipo 2.
Bibliografia
Sina Naghshi, Omid Sadeghi, Walter C Willett, Ahmad Esmaillzadeh. Dietary intake of total, animal, and plant proteins and risk of all cause, cardiovascular, and cancer mortality: systematic review and dose-response meta-analysis of prospective cohort studies. BMJ, 2020; m2412
Potrebbero interessarti
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
 
              Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
 
              Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
 
              Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
 
              Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00
Salute
La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva
 
              I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare
14 ottobre 2025 | 16:00
Salute
Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%
 
              La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita
14 ottobre 2025 | 15:00
 
             
             
             
            