Salute

Aumentare l'assunzione di frutta, verdura e cereali integrali diminuisce il rischio di diabete di tipo 2

Ogni 66 grammi al giorno di aumento dell'assunzione totale di frutta e verdura era associato a un rischio inferiore del 25% di sviluppare il diabete di tipo 2. Percentuali simili per il consumo di pane nero o cereali integrali a colazione

16 luglio 2020 | T N

Un maggiore consumo di frutta, verdura e cibi integrali è associato a un minore rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.

I risultati di due studi pubblicati sul British Medical Journal suggeriscono che anche un modesto aumento del consumo di questi alimenti come parte di una dieta sana potrebbe aiutare a prevenire il diabete di tipo 2.

Nel primo studio, un team di ricercatori europei ha esaminato l'associazione tra i livelli ematici di vitamina C e carotenoidi (pigmenti che si trovano in frutta e verdura colorata) con il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.

I livelli di vitamina C e carotenoidi sono indicatori più affidabili dell'assunzione di frutta e verdura rispetto ai questionari dietetici.

I loro risultati si basano su 9.754 adulti che hanno sviluppato un nuovo set di diabete di tipo 2 e su un gruppo di confronto di 13.662 adulti che sono rimasti senza diabete durante il follow-up tra i 340.234 partecipanti che hanno partecipato allo studio europeo Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC)-InterAct in otto paesi europei.

Dopo l'adeguamento allo stile di vita, ai fattori di rischio sociale e dietetico per il diabete, i livelli ematici più elevati di ciascuna vitamina C e carotenoidi e la loro somma quando combinati in un "punteggio biomarcatore composito" sono stati associati a un rischio più basso di sviluppare il diabete di tipo 2.

I ricercatori calcolano che ogni 66 grammi al giorno di aumento dell'assunzione totale di frutta e verdura era associato a un rischio inferiore del 25% di sviluppare il diabete di tipo 2.

Nel secondo studio, i ricercatori negli Stati Uniti hanno esaminato le associazioni tra l'assunzione di alimenti integrali totali e individuali e il diabete di tipo 2.

I loro risultati si basano su 158.259 donne e 36.525 uomini che erano esenti da diabete, malattie cardiache e cancro e che partecipavano allo studio Nurses' Health Study, Nurses' Health Study II e Health Professionals Follow-Up Study.

Dopo essersi adeguati allo stile di vita e ai fattori di rischio dietetici per il diabete, i partecipanti della categoria più alta per il consumo totale di cereali integrali avevano un tasso di diabete di tipo 2 inferiore del 29% rispetto a quelli della categoria più bassa.

Per i singoli alimenti integrali, i ricercatori hanno scoperto che il consumo di una o più porzioni al giorno di cereali integrali per la prima colazione o di pane scuro era associato a un minor rischio di diabete di tipo 2 (19% e 21% rispettivamente) rispetto al consumo di meno di una porzione al mese.

Per altri singoli cereali integrali con livelli di assunzione medi inferiori, il consumo di due o più porzioni alla settimana rispetto a meno di una porzione al mese è stato associato a un rischio inferiore del 21% per la farina d'avena, un rischio inferiore del 15% per la crusca aggiunta e un rischio inferiore del 12% per il riso integrale e il germe di grano.

Queste riduzioni del rischio sono sembrate essere più elevate a circa due porzioni al giorno per l'assunzione totale di cereali integrali, e a circa mezza porzione al giorno per i cereali integrali per la colazione e il pane scuro.

Entrambi i team di ricerca affermano che i loro risultati forniscono un ulteriore supporto alle attuali raccomandazioni per aumentare il consumo di frutta, verdura e cereali integrali come parte di una dieta sana per prevenire il diabete di tipo 2.

Potrebbero interessarti

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00

Salute

Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%

La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita

14 ottobre 2025 | 15:00