Salute

La dieta mediterranea protegge la madre ma anche il nascituro

Nei primi due anni di vita il bambino la cui madre ha seguito durante la gravidanza una dieta mediterranea con olio extra vergine di oliva, noci e pistacchi avrà meno probabilità di ricoveri ospedalieri per bronchiolite, asma o malattie infettive

10 giugno 2020 | C. S.

Il beneficio di evitare il sovrappeso durante la gravidanza viene trasferito alla prole, poiché i risultati dello studio confermano che l'assunzione della dieta mediterranea, soprattutto nelle donne che hanno un indice di massa corporea inferiore a 25 e un livello normale di tolleranza al glucosio durante la gravidanza, è associata ad una riduzione dei ricoveri ospedalieri dei loro figli fino all'età di due anni.

“Nei figli di madri che hanno avuto una dieta più sana durante la gravidanza basata sulla dieta mediterranea integrata con olio extravergine di oliva e pistacchi o noci, c'è stata una riduzione del 25% dei ricoveri ospedalieri a causa di bronchiolite, asma o malattie infettive", dice il capo del servizio di Endocrinologia dell'ospedale clinico San Carlos e il ricercatore principale dello studio, Alfonso Calle Pascual.

Il gruppo della Clinica San Carlos aveva precedentemente dimostrato che l'adesione precoce alla dieta mediterranea con un supplemento di olio extravergine di oliva e noci può ridurre il rischio di diabete mellito gestazionale e altre conseguenze negative, oltre a migliorare il profilo metabolico delle donne in post-partum.

E' ormai dimostrato che esiste una chiara relazione benefica tra il consumo della dieta mediterranea arricchita con olio extravergine di oliva e pistacchi per le donne in gravidanza, che si associa ad un migliore profilo antinfiammatorio, immunomodulante e del microbiota, che induce risultati benefici per la salute dei bambini nei primi due anni di vita.

Potrebbero interessarti

Salute

L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute

30 giugno 2025 | 15:00

Salute

Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili

28 giugno 2025 | 11:00

Salute

Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità,  che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita

27 giugno 2025 | 12:00

Salute

L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale

27 giugno 2025 | 10:00

Salute

L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio

26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic

Salute

L'oliva contiene potenti antitumorali: gli acidi maslinici e oleanolici

E' abbastanza difficile sviluppare nuovi agenti antitumorali che possono inibire selettivamente la proliferazione delle cellule tumorali con poco o nessun effetto sulle cellule normali. Il potenziale di estratti di oliva

26 giugno 2025 | 14:00