Salute
La dieta mediterranea protegge la madre ma anche il nascituro
Nei primi due anni di vita il bambino la cui madre ha seguito durante la gravidanza una dieta mediterranea con olio extra vergine di oliva, noci e pistacchi avrà meno probabilità di ricoveri ospedalieri per bronchiolite, asma o malattie infettive
10 giugno 2020 | C. S.
Il beneficio di evitare il sovrappeso durante la gravidanza viene trasferito alla prole, poiché i risultati dello studio confermano che l'assunzione della dieta mediterranea, soprattutto nelle donne che hanno un indice di massa corporea inferiore a 25 e un livello normale di tolleranza al glucosio durante la gravidanza, è associata ad una riduzione dei ricoveri ospedalieri dei loro figli fino all'età di due anni.
“Nei figli di madri che hanno avuto una dieta più sana durante la gravidanza basata sulla dieta mediterranea integrata con olio extravergine di oliva e pistacchi o noci, c'è stata una riduzione del 25% dei ricoveri ospedalieri a causa di bronchiolite, asma o malattie infettive", dice il capo del servizio di Endocrinologia dell'ospedale clinico San Carlos e il ricercatore principale dello studio, Alfonso Calle Pascual.
Il gruppo della Clinica San Carlos aveva precedentemente dimostrato che l'adesione precoce alla dieta mediterranea con un supplemento di olio extravergine di oliva e noci può ridurre il rischio di diabete mellito gestazionale e altre conseguenze negative, oltre a migliorare il profilo metabolico delle donne in post-partum.
E' ormai dimostrato che esiste una chiara relazione benefica tra il consumo della dieta mediterranea arricchita con olio extravergine di oliva e pistacchi per le donne in gravidanza, che si associa ad un migliore profilo antinfiammatorio, immunomodulante e del microbiota, che induce risultati benefici per la salute dei bambini nei primi due anni di vita.
Potrebbero interessarti
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00
Salute
I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli
I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli
10 novembre 2025 | 15:00
Salute
L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare
L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici
04 novembre 2025 | 16:00
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00