Salute
L'olio extra vergine di oliva è una barriera contro il cancro al colon
Al contrario di quanto accade per l'extra vergine di oliva, le diete ad alto contenuto di grassi dell'olio di cocco e dell'olio di girasole hanno generato un microambiente intestinale pro-infiammatorio, aumentando i rischi dell'insorgenza di tumore
10 giugno 2020 | C. S.
I ricercatori del Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università di Jaén (UJA) e del Centro di Studi Avanzati sulll'Olivo e Olio d'Oliva dell'UJA hanno dimostrato che le diete ad alto contenuto di olio extravergine d'oliva causano un cambiamento nella flora batterica intestinale che è correlato alla prevenzione del cancro colorettale.
Questo progetto di ricerca nasce nell'attuale contesto di espansione delle diete eccessivamente ricche di grassi nel mondo occidentale. "Dipende dalle caratteristiche specifiche di ogni paese, ma oli come l'olio di girasole o anche l'olio di cocco stanno guadagnando seguaci. Per questo abbiamo voluto confrontare questi due oli, che provengono anche da grassi vegetali, con l'olio extravergine di oliva", dice José Juan Gaforio, professore di Immunologia all'UJA e principale responsabile della ricerca.
Lo scopo dello studio è consistito nell'analisi comparativa dell'effetto di tre diverse diete ad alto contenuto di grassi, a base di extra vergine, olio di girasole e olio di cocco, sul microbiota intestinale per analizzare se creano le condizioni microambientali che promuovono o prevengono il cancro colorettale.
Per effettuare la sperimentazione dietetica, hanno utilizzato un modello animale e valutato il microbiota associato alla mucosa del colon di topi nutriti con olio di cocco, olio di girasole o olio extra vergine di oliva come unica fonte di grasso.
I risultati dello studio mostrano che tutte le diete utilizzate hanno prodotto una disbiosi, cioè uno squilibrio microbico che riduce la ricchezza e la diversità dei microbioti intestinali. In particolare, dalla dieta ricca di extra vergine si è avuta una modificazione della flora batterica intestinale associata ad un microambiente antinfiammatorio, caratterizzata da una diminuzione dei batteri Enterococco, Stafilococco, Neisseria e Pseudomonas, un aumento del rapporto Firmicuti/Batteroideti e il mantenimento della popolazione di Akkermansia. In questo senso, questo effetto è un fattore protettivo contro lo sviluppo del cancro colorettale.
Le diete ad alto contenuto di grassi dell'olio di cocco e dell'olio di girasole hanno invece generato un microambiente intestinale pro-infiammatorio. Da un lato, l'olio di cocco ha portato ad una diminuzione dell'Akkermansia e ad un aumento di Staphylococcus, Prevotella e Bacteroides. D'altra parte, l'olio di girasole ha portato alla riduzione di Akkermansia e Bifidobatterio, insieme ad un aumento di Sphingomonas e Neisseria. Questa relazione ha generato un ambiente pro-infiammatorio sia con l'olio di cocco che con l'olio di girasole, il che significa un fattore di rischio per lo sviluppo del cancro colorettale.
Potrebbero interessarti
Salute
Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura
Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali
19 novembre 2025 | 16:00
Salute
I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza
Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2
19 novembre 2025 | 12:00
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00
Salute
I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli
I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli
10 novembre 2025 | 15:00