Salute
NELLA LOTTA CONTRO IL CANCRO SPUNTA UN NUOVO ALLEATO: L’OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA
Le analisi epidemiologiche hanno mostrato un benefico effetto dell’olio di oliva nella prevenzione dei tumori. Un recente studio dimostra che queste proprietà sono dovute alla frazione fenolica, capace di inibire le fasi di iniziazione e promozione delle patologie neoplastiche
13 gennaio 2007 | Alberto Grimelli
Lâolio extra vergine dâoliva si dimostra come un prodotto nutraceutico senza pari.
Una recente ricerca di analisi molecolare dimostra che la componente fenolica dellâextra vergine è capace di prevenire alcune forme tumorali, inibendo le fasi di iniziazione e promozione della patologia neoplastica.
Eâ quanto presentato dal Prof. Morozzi, del Dipartimento di specialità medico chirurgiche e sanità pubblica dell'Università di Perugia, nel corso dellâinaugurazione, il 10 gennaio, del III master in âOlivicoltura e olio di qualità â di Pisa.
I numerosi studi epidemiologici, in Italia, ma anche Spagna, Grecia, Francia e persino Nuova Zelanda e Australia, evidenziano come esista una correlazione positiva tra assunzione di olio extra vergine di oliva nella dieta e diminuzione del rischio di insorgenza di tumori, con particolare riferimento a quelli al seno, alla prostata, al colon e alla laringe.
Partendo da questi studi, nonché da altre ricerche cliniche, il gruppo di lavoro del Prof Morozzo si è chiesto le ragioni di questi benefici effetti dellâextra vergine sul nostro organismo.
In bibliografia esistono 525 pubblicazioni relative agli effetti del resveratrolo, contenuto nel vino, sul cancro, ne esistono addirittura 599 sullâinterazione tra Epigallocatechina, contenuta nel thè, e cancro. Solo 16, invece, sugli effetti dellâidrossitirosolo, uno dei fenoli biologicamente più attivi contenuti nellâextra vergine, nella prevenzione dei tumori.
Attraverso unâanalisi in vitro del comportamento dellâidrossitirosolo su cellule in cui è stato indotto il processo tumorale si è evidenziato che lâidrossitirosolo agisce come detossificante nei confronti di quei composti, agenti DNA mutanti, che possono indurre il cancro, aumentando la capacità della cellula di riparare il proprio patrimonio genetico. Nel caso il processo tumorale progredisca anche nella fase di iniziazione lâidrossitirosolo è in grado di esplicare unâazione positiva, evitando la proliferazione e la mitosi della cellula oppure favorendo lâapopstosi, una sorta di dolce morte, della cellula prima dellâinsorgenza della neoplasia vera e propria.
Tale comportamento dellâidrossitirosolo è tanto più importante se consideriamo che, in base alle prove svolte, la cellula è in grado di assorbire tale composto che può esplicare la propria azione anche a distanza di ore dalla sua assunzione.
Ciò che è maggiormente innovativo nella ricerca del Prof Morozzo è lâaver confrontato lâeffetto dellâidrossitirosolo con quello di estratto fenolico dellâextra vergine, contenente quindi varie classi di fenoli. Lâeffetto preventivo benigno dellâestratto polifenolico è di gran lunga superiore rispetto a quello del semplice idrossitirosolo.
Tale studio conferma che, quando si parla di nutraceutica, concentrarsi unicamente su molecole magiche risulta errato, in quanto spesso è un complesso di molecole ad esplicare lâazione benigna.
Nel corso del dibattito che è seguito alla presentazione è stato posto lâaccento su come tali evidenze potessero essere sfruttate e utilizzate a scopo di marketing.
Eâinfatti evidente, sulla base dei dati mostrati, che tutti gli extra vergini, indipendentemente dalla loro provenienza o qualità , avrebbero queste proprietà .
In realtà , come evidenziato dal Prof Morozzo, manca un dato fondamentale che è quello quantitativo. Sebbene infatti sia stato evidenziato come allâaumentare della concentrazione di idrossitirosolo, o dellâestratto fenolico, le proprietà benefiche dellâextra vergine incrementassero, risulta difficile, allo stato dellâarte, fornire delle indicazioni in termini di mg/kg di polifenoli contenuti nellâolio extra vergine dâoliva.
Tuttavia, anche in base ad alcuni recentissimi studi spagnoli, richiamati dal Prof. Servili, parrebbe che concentrazioni di 100-150 mg/kg, comuni negli oli commerciali e in quelli ottenuti da talune varietà come la spagnola Arbequina, siano insufficienti ad esplicare una piena funzione nutraceutica benigna.
Gli oli italiani, quindi, normalmente più ricchi in polifenoli, potrebbero avvantaggiarsi di tale caratteristica, sempre se supportati da corrette e puntuali informazioni scientifiche.
Câè però da chiedersi se, a livello di oli tipici e di qualità , sia utile propagandare, come fondamentale valore aggiunto, le proprietà nutraceutiche, quasi che lâextra vergine fosse un medicinale e non un condimento.
Le proprietà nutraceutche dellâolio extra vergine di oliva, sulla base del contenuto in polifenoli, possono essere lâelemento distintivo su cui fondare campagne di marketing?
Sconfiggeremo la concorrenza straniera solo perché i nostri oli hanno un maggior tasso di idrossitirosolo oppure dobbiamo considerare tali informazioni preliminari, che devono ancora essere approfondite e validate, unicamente come utili complementi di campagne di comunicazione a più ampio spettro?
Potrebbero interessarti
Salute
Il potenziale dell'olio extravergine di oliva contro il cancro

I primi risultati sono stati ottenuti da un estratto di oliva, con il quale i ricercatori hanno testato l’inibizione della linea cellulare HT-29 dell’adenocarcinoma del colon umano
30 agosto 2025 | 09:00
Salute
La dieta mediterranea contrasta il declino cognitivo

Le persone con il più alto rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer sono quelle che traggono i maggiori benefici dal seguire una dieta mediterranea, mostrando una maggiore riduzione del rischio di demenza
29 agosto 2025 | 09:00
Salute
Olio extravergine di oliva e longevità: il segreto della dieta mediterranea

Il medico Mimmo Macaluso ha presentato uno studio americano, condotto su 28 mila soggetti, che dimostra come l'olio d'oliva riduca del 28% la mortalità per patologie cerebrovascolari
28 agosto 2025 | 17:00
Salute
Una o due olive a settimana per il benessere del gatto

Le olive contengono nepetalattone, che ha effetti antidepressivi, sui gatti. I frutti dell'olivo sono però molto calorici, sebbene contengano nutrienti utili, e vanno somministrati con parsimonia e cautela agli amici felini
28 agosto 2025 | 15:00
Salute
I benefici dell’olio di oliva da olive selvatiche contro l’ipertensione oculare

L'ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per diverse condizioni oculari che minacciano la vista. L'olio di oliva da olive selvatiche ha dimostrato notevoli effetti antiossidanti, antinfiammatori e anti-fibrotici sulla retina, insieme a proprietà sistemiche e oculari anti-ipertensive
28 agosto 2025 | 11:00
Salute
Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro
27 agosto 2025 | 14:00