Salute
L'utilizzo di olio extra vergine di oliva nella dieta fa bene anche agli americani
Si parla sempre di dieta mediterranea, un regime alimentare difficilmente replicabile negli Usa ma anche un minimo consumo di olio d'oliva, poco più di mezzo cucchiaio al giorno, riduce significativamente i rischi di malattie cardiovascolari e patologie coronariche
22 aprile 2020 | T N
L'assunzione di olio d'oliva è stata associata a un minor rischio di malattie cardiovascolari (CVD) nelle popolazioni mediterranee, ma si sa poco di queste associazioni nella popolazione statunitense.
Uno studio dell'Università di Harvard ha cercato di esaminare se l'assunzione di olio d'oliva è associata al minor rischio di malattie cardiovascolari, malattie coronariche (CHD) e rischio di ictus.
La ricerca ha incluso 61.181 donne dello studio Nurses' Health Study (1990-2014) e 31.797 uomini dello studio di follow-up Health Professionals Follow-up Study (1990-2014) che erano esenti da cancro, malattie cardiache e ictus al basale.
La dieta è stata valutata utilizzando questionari sulla frequenza alimentare al punto di partenza e poi ogni 4 anni.
Durante 24 anni di follow-up, questo studio ha documentato 9.797 casi di malattie cardiovascolari, inclusi 6.034 casi di patologie coronariche e 3.802 casi di ictus.
Dopo aver tenuto conto dei principali fattori legati alla dieta e allo stile di vita, rispetto ai non consumatori, quelli con maggiore assunzione di olio d'oliva (>0,5 cucchiaio/giorno o >7 g/giorno) hanno avuto un rischio inferiore del 14% di CVD e un rischio inferiore del 18% di CHD. Non sono state osservate associazioni significative per l'ictus totale o ischemico.
La sostituzione di 5 g/giorno di margarina, burro, maionese o grasso di latte con la quantità equivalente di olio d'oliva è stata associata ad un rischio inferiore del 5-7% di CVD totale e CHD.
Non sono state osservate associazioni significative quando l'olio d'oliva è stato confrontato con altri oli vegetali combinati.
In un sottoinsieme di partecipanti, un maggiore apporto di olio d'oliva è stato associato a livelli più bassi di biomarcatori infiammatori circolanti e a un migliore profilo lipidico.
Un maggiore apporto di olio d'oliva è stato associato a un minore rischio di CHD e di CVD totale per uomini e donne statunitensi. La sostituzione della margarina, del burro, della maionese e del grasso di latte con l'olio d'oliva potrebbe portare a un minor rischio di CHD e CVD.
Potrebbero interessarti
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00
Salute
Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM
07 luglio 2025 | 11:00
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00
Salute
Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?
04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00