Salute

L'olio extra vergine di oliva utile per chi soffre di fibromialgia

Un consumo regolare di extra vergine di oliva, fino a 50 ml al giorno, può migliorare i marcatori di rischio cardiovascolare per chi ha i disturbi da fibromalgia, dimostrando le proprietà antitrombotiche e antinfiammatorie dell'olio

08 aprile 2020 | T N

La fibromialgia è una malattia prevalente caratterizzata da dolore cronico diffuso. È frequentemente associata a problemi del sonno, affaticamento, altri sintomi somatici funzionali, mentali e disturbi fisici e qualità della vita ridotta. È stato segnalato che il rischio di mortalità, correlato alla malattia, è maggiore del 30% rispetto ai pazienti senza questa sindrome.

Uno studio pubblicato di recente su Nutrients evidenzia che la nutrizione può migliorare i marcatori di rischio cardiovascolare in questi pazienti; in particolare, i risultati di questo studio preliminare hanno rivelato, per la prima volta, che il consumo sia di olio extra vergine di oliva può migliorare vari marcatori di rischio cardiovascolare in questi pazienti evidenziando le proprietà antitrombotiche e antinfiammatorie del puro succo di oliva.

Questo studio è stato eseguito su campioni di sangue di donne con fibromalgia che hanno consumato 50 ml di olio di oliva biologico ogni giorno per 3 settimane.
I marcatori di rischio cardiovascolare sono stati misurati al basale (pre-misura) e dopo il consumo di olio d'oliva (dopo misura).

I valori di peso e l'indice di massa corporea delle pazienti non sono stati significativamente modificati da nessun tipo di olio consumato.

Differenze statisticamente significative sono state segnalate tra le misure pre e post nel conteggio dei globuli rossi (p <0,05) ed ESR (velocità di eritro-sedimentazione p <0,05).
Il consumo di extra vergine per 3 settimane ha ridotto la conta dei globuli rossi ed ESR.

Non solo, sono stati verificate differenze significative anche per diversi altri indici come il cortisolo.

Questi risultati, secondo gli autori, dimostrano che il consumo di olio d'oliva può avere proprietà antitrombotiche e antiinfiammatorie nelle pazienti con fibromialgia, migliorando i marcatori di rischio cardiovascolare.

Potrebbero interessarti

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00

Salute

Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%

La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita

14 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco come il tè verde aiuta a bruciare i grassi e bilanciare il metabolismo

Il tè verde può aiutare il corpo a bruciare i grassi e bilanciare lo zucchero nel sangue, grazie ai flavonoidi. Purtroppo non tutto il tè verde commerciale soddisfa gli standard di qualità necessari

13 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Quattro strani segreti appena trovati nella birra e nel vino

Birra e vino, punti fermi della storia umana da millenni, stanno ancora producendo nuove sorprese. Dopo la digestione, i campioni con solfiti contenevano quantità inferiori di alcuni batteri benefici e quantità maggiori di batteri correlati a effetti negativi sulla salute rispetto a prima della digestione

10 ottobre 2025 | 12:40

Salute

Troppa microplastica nelle bottiglie di acqua minerale

L’acqua in bottiglia non è così pura come sembra: ogni sorso può contenere microplastiche invisibili che possono scivolare attraverso le difese del corpo e alloggiare in organi vitali, provocando infiammazione, interruzione ormonale e persino ai danni neurologici

09 ottobre 2025 | 15:00