Salute

L'olio extra vergine di oliva utile per chi soffre di fibromialgia

Un consumo regolare di extra vergine di oliva, fino a 50 ml al giorno, può migliorare i marcatori di rischio cardiovascolare per chi ha i disturbi da fibromalgia, dimostrando le proprietà antitrombotiche e antinfiammatorie dell'olio

08 aprile 2020 | T N

La fibromialgia è una malattia prevalente caratterizzata da dolore cronico diffuso. È frequentemente associata a problemi del sonno, affaticamento, altri sintomi somatici funzionali, mentali e disturbi fisici e qualità della vita ridotta. È stato segnalato che il rischio di mortalità, correlato alla malattia, è maggiore del 30% rispetto ai pazienti senza questa sindrome.

Uno studio pubblicato di recente su Nutrients evidenzia che la nutrizione può migliorare i marcatori di rischio cardiovascolare in questi pazienti; in particolare, i risultati di questo studio preliminare hanno rivelato, per la prima volta, che il consumo sia di olio extra vergine di oliva può migliorare vari marcatori di rischio cardiovascolare in questi pazienti evidenziando le proprietà antitrombotiche e antinfiammatorie del puro succo di oliva.

Questo studio è stato eseguito su campioni di sangue di donne con fibromalgia che hanno consumato 50 ml di olio di oliva biologico ogni giorno per 3 settimane.
I marcatori di rischio cardiovascolare sono stati misurati al basale (pre-misura) e dopo il consumo di olio d'oliva (dopo misura).

I valori di peso e l'indice di massa corporea delle pazienti non sono stati significativamente modificati da nessun tipo di olio consumato.

Differenze statisticamente significative sono state segnalate tra le misure pre e post nel conteggio dei globuli rossi (p <0,05) ed ESR (velocità di eritro-sedimentazione p <0,05).
Il consumo di extra vergine per 3 settimane ha ridotto la conta dei globuli rossi ed ESR.

Non solo, sono stati verificate differenze significative anche per diversi altri indici come il cortisolo.

Questi risultati, secondo gli autori, dimostrano che il consumo di olio d'oliva può avere proprietà antitrombotiche e antiinfiammatorie nelle pazienti con fibromialgia, migliorando i marcatori di rischio cardiovascolare.

Potrebbero interessarti

Salute

Il cibo ultra-elaborato peggiora la salute mondiale

Gli esperti globali avvertono che gli alimenti ultra-processati stanno guidando l'aumento dei tassi di malattia. Occorre spostare i sistemi alimentari verso opzioni più sane

28 novembre 2025 | 09:00

Salute

Il cacao e il tè possono proteggere il tuo cuore dai danni nascosti

L'Università di Birmingham hascoperto che gli alimenti ad alto flavanolo possono prevenire il declino della funzione dei vasi sanguigni che si verifica a causa di uno stile di vita troppo sedentario

26 novembre 2025 | 13:00

Salute

L’olio extravergine di oliva migliora il benessere dell’intestino e del cervello

L’impatto positivo dell'olio extravergine di oliva sull'asse intestino-cervello. L’olio d’oliva modula il microbiota intestinale agendo come prebiotico, incoraggiando la crescita di batteri benefici e riducendo la crescita dei batteri pro-infiammatori

25 novembre 2025 | 15:00

Salute

Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore

Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi

20 novembre 2025 | 13:00

Salute

Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura

Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali

19 novembre 2025 | 16:00

Salute

I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza

Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2

19 novembre 2025 | 12:00