Salute
Più omega 3 nella dieta per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari
Mangiare pesce non basta, occorre utilizzare anche integratori e superare i 840 mg/giorno di omega 3 per ottenere benefici e significativi effetti sulla salute. Gli integratori utili anche per i pazienti poco sensibili alle raccomandazioni salutistiche
04 ottobre 2019 | T N
Le persone che hanno ricevuto omega-3 da integratori di olio di pesce in studi clinici randomizzati avevano rischi inferiori di attacco cardiaco e altri eventi di malattie cardiovascolari (CVD) rispetto a quelli che ha ricevuto solo placebo, secondo una nuova meta-analisi da Harvard T.H. Chan School of Public Health e Brigham e Women's Hospital.
I ricercatori hanno trovato un'associazione tra l'integrazione quotidiana di omega-3 e la riduzione del rischio della maggior parte dei risultati dei malattie cardiovascolari, compresi l'infarto, la morte per malattia coronarica e la morte per CVD, ma non non sono stati rilevati benefici per l'ictus. Inoltre, dosi più elevate di integratori di olio di pesce omega-3 sembravano fornire una riduzione del rischio ancora maggiore.
"Questa meta-analisi fornisce le prove più aggiornate sugli effetti dell'integrazione di omega-3 sul rischio di risultati multipli di malattie cardiovascolari. Abbiamo trovato significativi effetti protettivi della supplementazione giornaliera di omega-3 contro la maggior parte dei rischi di esito del CVD e le associazioni sembravano essere correlate direttamente alle quantità assunte", ha detto il primo autore Yang Hu, un postdocente del Dipartimento di Nutrizione della Harvard Chan School.
In questa nuova analisi, i ricercatori hanno effettuato una meta-analisi aggiornata che comprendeva tre studi su larga scala recentemente completati, che hanno aumentato le dimensioni del campione del 64%. La popolazione totale analizzata da Hu e colleghi comprendeva più di 120.000 adulti in 13 studi randomizzati in tutto il mondo. L'analisi ha incluso lo studio VITAL, il più grande studio randomizzato sugli omega-3 compiuto fino ad oggi.
I risultati hanno mostrato che le persone che hanno preso quotidianamente integratori di olio di pesce omega-3, rispetto a quelli che hanno preso un placebo, hanno abbassato il rischio per la maggior parte delle malattie cardiovascolari, tranne l'ictus, compreso un rischio ridotto dell'8% per infarto cardiaco e per la morte per malattia coronarica (CHD).
L'associazione era particolarmente evidente a dosi più elevate di supplementazione di olio di pesce omega-3. Questo risultato può suggerire che il dosaggio di supplementazione di omega-3 superiore a 840 mg/giorno utilizzato nella maggior parte degli studi clinici randomizzati può fornire una maggiore riduzione del rischio di malattie cardiovascolari.
"Anche se le raccomandazioni di salute pubblica dovrebbero concentrarsi sull'aumento del consumo di pesce, su una dieta sana per il cuore, sull'attività fisica e su altre pratiche di vita sana, questo studio suggerisce che la supplementazione di omega-3 può avere un ruolo nei pazienti poco sensibili alle raccomandazioni salutistiche", ha detto l'autore JoAnn Manson, capo della divisione di medicina preventiva di Brigham and Women's Hospital e professore nel dipartimento di epidemiologia della Harvard Chan School. Manson è anche il direttore dello studio su larga scala VITAL di omega-3.
Potrebbero interessarti
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00
Salute
Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM
07 luglio 2025 | 11:00
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00
Salute
Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?
04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00