Salute

Aglio e cipolla in soffritto per proteggere contro il cancro al seno

Già in passato alcuni studi hanno premiato il consumo di aglio, cipolla e altre piante della stessa famiglia come alleati nella prevenzione delle malattie, tra cui alcuni tumori. I composti organici solforati, quali l'allicina, sono il loro segreto

25 settembre 2019 | T N

Aglio e cipolla, ancora meglio se consumati insieme nel soffritto, potrebbero avere un potente effetto protettivo contro il cancro al seno. Il soffritto mangiato più di una volta al giorno riduce del 67% il rischio.

Lo suggerisce uno studio condotto da Gauri Desai, epidemiologa della University at Buffalo (UB), condotto su una popolazione di quasi 800 donne portoricane, di cui 317 con diagnosi di tumore, le altre sane.

Già in passato alcuni studi hanno premiato il consumo di aglio, cipolla e altre piante della stessa famiglia (dal porro all'erba cipollina) come alleati nella prevenzione delle malattie, tra cui alcuni tumori. Ma per la prima volta ci si è concentrati sul cancro al seno, scegliendo la popolazione portoricana per due motivi: il primo è che il tasso di tumore al seno è molto più basso per le donne portoricane rispetto a quelle statunitensi e poi perché la loro tradizione gastronomica prevede il soffritto.

Gli epidemiologi hanno chiesto alle donne di compilare dettagliati questionari alimentari, specificando il consumo di aglio e cipolla e le quantità medie.

Ebbene, è emerso che consumarli riduce il rischio di ammalarsi di cancro al seno in modo dipendente dalla dose, ovvero più se ne consuma, maggiore la protezione dal tumore.
In particolare poi, scrivono gli autori, si è visto che "il consumo del soffritto, quando esaminato da solo, risultava inversamente associato al rischio di cancro; per le donne che ne facevano uso più di una volta al giorno, il rischio di cancro al seno era ridotto del 67% rispetto alle donne che non lo usavano".

Si pensa che i 'poteri segreti' del soffritto siano le molecole sprigionate nella sua preparazione come i 'composti organici solforati', quali l'allicina solo per fare un esempio.

Potrebbero interessarti

Salute

Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento

15 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia

15 settembre 2025 | 12:00

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00

Salute

L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali

11 settembre 2025 | 12:00

Salute

Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche

10 settembre 2025 | 12:00