Salute

Il tirosolo dell'olio extra vergine d'oliva contro il morbo di Parkinson

Secondo i ricercatori il tirosolo ritarda la neurodegenerazione e riduce lo stress ossidativo. Sembra anche indurre l'espressione di diversi geni protettivi in una particolare forma di parkinsonismo

30 agosto 2019 | T N

Uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Jaén e del Bellvitge Institute for Biomedical Research, ha esaminato gli effetti del tirosolo sui vermi di Caenorhabditis elegans con varie forme di parkinsonismo.

Il team di ricerca ha scoperto che i vermi trattati con tirosolo hanno goduto di una durata di vita significativamente più lunga di circa 21,33 giorni rispetto ai vermi non trattati la cui durata di vita media era di soli 18,67 giorni.

I ricercatori hanno concluso che il tirosolo ritarda la neurodegenerazione dei vermi e riduce lo stress ossidativo. Sembra anche indurre l'espressione di diversi geni protettivi in una particolare forma di parkinsonismo.

È stato anche notato che i vermi trattati con tirosolo hanno beneficiato dell'80% dei neuroni dopaminergici intatti a due settimane di età rispetto al 45,33% di quelli non trattati. Questa è stata una scoperta importante in quanto la perdita di questi neuroni è un marchio di fabbrica del morbo di Parkinson.

I risultati complessivi suggeriscono che il trattamento con tirosolo ha avuto un efficace effetto antiossidante, aumentando significativamente l'espressione di alcune proteine, comprese le proteine da shock termico, che sono note per aiutare le cellule a proteggersi dai danni.

In uno studio precedente dello stesso gruppo di ricerca, è stato scoperto che il tirosolo ritardava l'invecchiamento, aumentava la durata della vita e riduceva i marcatori di stress cellulare.

Potrebbero interessarti

Salute

Il potenziale dell'olio extravergine di oliva contro il cancro

I primi risultati sono stati ottenuti da un estratto di oliva, con il quale i ricercatori hanno testato l’inibizione della linea cellulare HT-29 dell’adenocarcinoma del colon umano

30 agosto 2025 | 09:00

Salute

La dieta mediterranea contrasta il declino cognitivo

Le persone con il più alto rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer sono quelle che traggono i maggiori benefici dal seguire una dieta mediterranea, mostrando una maggiore riduzione del rischio di demenza

29 agosto 2025 | 09:00

Salute

Olio extravergine di oliva e longevità: il segreto della dieta mediterranea

Il medico Mimmo Macaluso ha presentato uno studio americano, condotto su 28 mila soggetti, che dimostra come l'olio d'oliva riduca del 28% la mortalità per patologie cerebrovascolari

28 agosto 2025 | 17:00

Salute

Una o due olive a settimana per il benessere del gatto

Le olive contengono nepetalattone, che ha effetti antidepressivi, sui gatti. I frutti dell'olivo sono però molto calorici, sebbene contengano nutrienti utili, e vanno somministrati con parsimonia e cautela agli amici felini

28 agosto 2025 | 15:00

Salute

I benefici dell’olio di oliva da olive selvatiche contro l’ipertensione oculare

L'ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per diverse condizioni oculari che minacciano la vista. L'olio di oliva da olive selvatiche ha dimostrato notevoli effetti antiossidanti, antinfiammatori e anti-fibrotici sulla retina, insieme a proprietà sistemiche e oculari anti-ipertensive

28 agosto 2025 | 11:00

Salute

Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro

27 agosto 2025 | 14:00