Salute
Necessario consumare sempre più olio extra vergine d'oliva
I composti bioattivi dell'extra vergine sono determinanti per il rischio di ipertensione, diabete di tipo 2 e cancro. Ora si scopre che può migliorare la salute attraverso effetti positivi sulla flora intestinale
02 agosto 2019 | R. T.
Si registra una tendenza all'aumento del consumo di olio d'oliva, in particolare dell'olio extra vergine d'oliva, per i suoi benefici per la salute. Questi benefici per la salute sono principalmente correlati ai componenti dell'olio d'oliva che favoriscono la salute come i polifenoli, i tocoferoli e i carotenoidi, agli effetti positivi dell'olio d'oliva sull'inibizione dei patogeni di origine alimentare, alla stimolazione della crescita di microrganismi benefici e alla sua attività antiossidante.
Questi attributi fanno dell'olio di oliva uno dei principali oli vegetali sani a livello mondiale.

Uno studio cino-iberico passa in rassegna i recenti risultati sui benefici per la salute del consumo di olio d'oliva, compresi i suoi effetti sul microbiota intestinale, la sua attività antiossidante e la sua capacità di prevenire le malattie cardiovascolari (CVD). Inoltre, vengono discussi i potenziali meccanismi coinvolti in questi effetti di promozione della salute.
Lo studio ha dimostrato che gli oli di oliva provenienti da varie regioni del mondo possono avere effetti positivi sulla flora intestinale.
Inoltre, questo olio vegetale (in particolare il tipo extra vergine) può prevenire la CVD a causa degli elevati livelli di preziosi componenti bioattivi, compresi i composti fenolici (ad esempio, oleocanthal, tirosolo, idrossitirosolo, oleuropeina e oleuropeina aglicone) e la presenza di carotenoidi altamente biodisponibili per la salute come la provitamina A, il β-carotene e la luteina.
Inoltre, l'assunzione orale di olio extravergine di oliva può essere utile nella prevenzione del cancro e del diabete di tipo 2.
Pertanto, il consumo di olio d'oliva, soprattutto di tipo extravergine, può essere raccomandato non solo per il suo sano profilo di acidi grassi (in particolare l'acido oleico), ma anche per i preziosi effetti positivi dei suoi componenti bioattivi sulla salute umana.
Bibliografia
Mohsen Gavahian, Amin Mousavi Khaneghah, José M. Lorenzo, Paulo E.S. Munekata, Izaskun Garcia-Mantrana, María Carmen Collado, Antonio J. Meléndez-Martínez, Francisco J. Barba, Health benefits of olive oil and its components: Impacts on gut microbiota antioxidant activities, and prevention of noncommunicable diseases, Trends in Food Science & Technology, Volume 88, 2019, Pages 220-227, ISSN 0924-2244
Potrebbero interessarti
Salute
Il cacao e il tè possono proteggere il tuo cuore dai danni nascosti
L'Università di Birmingham hascoperto che gli alimenti ad alto flavanolo possono prevenire il declino della funzione dei vasi sanguigni che si verifica a causa di uno stile di vita troppo sedentario
26 novembre 2025 | 13:00
Salute
L’olio extravergine di oliva migliora il benessere dell’intestino e del cervello
L’impatto positivo dell'olio extravergine di oliva sull'asse intestino-cervello. L’olio d’oliva modula il microbiota intestinale agendo come prebiotico, incoraggiando la crescita di batteri benefici e riducendo la crescita dei batteri pro-infiammatori
25 novembre 2025 | 15:00
Salute
Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore
Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi
20 novembre 2025 | 13:00
Salute
Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura
Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali
19 novembre 2025 | 16:00
Salute
I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza
Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2
19 novembre 2025 | 12:00
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00