Salute
Necessario consumare sempre più olio extra vergine d'oliva
I composti bioattivi dell'extra vergine sono determinanti per il rischio di ipertensione, diabete di tipo 2 e cancro. Ora si scopre che può migliorare la salute attraverso effetti positivi sulla flora intestinale
02 agosto 2019 | R. T.
Si registra una tendenza all'aumento del consumo di olio d'oliva, in particolare dell'olio extra vergine d'oliva, per i suoi benefici per la salute. Questi benefici per la salute sono principalmente correlati ai componenti dell'olio d'oliva che favoriscono la salute come i polifenoli, i tocoferoli e i carotenoidi, agli effetti positivi dell'olio d'oliva sull'inibizione dei patogeni di origine alimentare, alla stimolazione della crescita di microrganismi benefici e alla sua attività antiossidante.
Questi attributi fanno dell'olio di oliva uno dei principali oli vegetali sani a livello mondiale.
Uno studio cino-iberico passa in rassegna i recenti risultati sui benefici per la salute del consumo di olio d'oliva, compresi i suoi effetti sul microbiota intestinale, la sua attività antiossidante e la sua capacità di prevenire le malattie cardiovascolari (CVD). Inoltre, vengono discussi i potenziali meccanismi coinvolti in questi effetti di promozione della salute.
Lo studio ha dimostrato che gli oli di oliva provenienti da varie regioni del mondo possono avere effetti positivi sulla flora intestinale.
Inoltre, questo olio vegetale (in particolare il tipo extra vergine) può prevenire la CVD a causa degli elevati livelli di preziosi componenti bioattivi, compresi i composti fenolici (ad esempio, oleocanthal, tirosolo, idrossitirosolo, oleuropeina e oleuropeina aglicone) e la presenza di carotenoidi altamente biodisponibili per la salute come la provitamina A, il β-carotene e la luteina.
Inoltre, l'assunzione orale di olio extravergine di oliva può essere utile nella prevenzione del cancro e del diabete di tipo 2.
Pertanto, il consumo di olio d'oliva, soprattutto di tipo extravergine, può essere raccomandato non solo per il suo sano profilo di acidi grassi (in particolare l'acido oleico), ma anche per i preziosi effetti positivi dei suoi componenti bioattivi sulla salute umana.
Bibliografia
Mohsen Gavahian, Amin Mousavi Khaneghah, José M. Lorenzo, Paulo E.S. Munekata, Izaskun Garcia-Mantrana, María Carmen Collado, Antonio J. Meléndez-Martínez, Francisco J. Barba, Health benefits of olive oil and its components: Impacts on gut microbiota antioxidant activities, and prevention of noncommunicable diseases, Trends in Food Science & Technology, Volume 88, 2019, Pages 220-227, ISSN 0924-2244
Potrebbero interessarti
Salute
La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare
14 ottobre 2025 | 16:00
Salute
Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%

La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita
14 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco come il tè verde aiuta a bruciare i grassi e bilanciare il metabolismo

Il tè verde può aiutare il corpo a bruciare i grassi e bilanciare lo zucchero nel sangue, grazie ai flavonoidi. Purtroppo non tutto il tè verde commerciale soddisfa gli standard di qualità necessari
13 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Quattro strani segreti appena trovati nella birra e nel vino

Birra e vino, punti fermi della storia umana da millenni, stanno ancora producendo nuove sorprese. Dopo la digestione, i campioni con solfiti contenevano quantità inferiori di alcuni batteri benefici e quantità maggiori di batteri correlati a effetti negativi sulla salute rispetto a prima della digestione
10 ottobre 2025 | 12:40
Salute
Troppa microplastica nelle bottiglie di acqua minerale

L’acqua in bottiglia non è così pura come sembra: ogni sorso può contenere microplastiche invisibili che possono scivolare attraverso le difese del corpo e alloggiare in organi vitali, provocando infiammazione, interruzione ormonale e persino ai danni neurologici
09 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Gli integratori di vitamina D2 possono abbassare i livelli di vitamina D3

A differenza di D2, la vitamina D3 migliora la prima linea di difesa del sistema immunitario contro le infezioni. La vitamina D3 è più efficace e dovrebbe probabilmente essere la scelta preferita come integratore
06 ottobre 2025 | 15:00