Salute
Un gazpacho perfetto, per proteggerci dal tumore al colon
Una semplice ricetta, facile, veloce e molto estiva per proteggerci dal cancro. A contatto con questo tipo di cibo, si attivano una serie di geni che provocano l'inibizione dello sviluppo e i tumori “si suicidano” secondo una ricerca in vitro delle Università di Almeria e Granada
19 luglio 2019 | T N
Un team di ricercatori delle Università di Almeria e Granada ha dimostrato che il consumo combinato di pomodoro, aglio, cetriolo, pepe, olio extravergine di oliva e acqua è associato alla paralisi della crescita e persino alla morte programmata delle cellule tumorali del colon. La scoperta è stata effettuata attraverso una simulazione in vitro del processo digestivo, che permette un'analisi dettagliata dei cambiamenti a livello cellulare.
Il litro di questa zuppa fredda è composto da pomodoro (385 grammi), cetriolo (58 grammi), pepe (3 grammi), aglio (2 grammi), olio extra vergine di oliva (3,3%), acqua (3,3%) e aceto (0,16%), preparata con alimenti freschi ed evitando la pastorizzazione.
La purea così ottenuta è stata sottoposta ad un processo digestivo in vitro che simula tre fasi della digestione umana: unione con la saliva, passaggio attraverso lo stomaco e transito intestinale. In ognuna di esse vengono mantenute le condizioni ottimali di temperatura e acidità, aggiungendo gli enzimi che agiscono in ogni momento della catena.
Il prodotto finale è stato diluito in diverse proporzioni nel terreno di coltura delle cellule tumorali del colon. I risultati hanno dimostrato che il gazpacho non solo ha bloccato la crescita cellulare, ma può indurre la morte cellulare programmata.
"A contatto con questo tipo di cibo, si attivano una serie di geni che provocano l'inibizione dello sviluppo e che i tumori 'si suicidano' attivamente, la cosiddetta apoptosi. Perché e come lo fanno è qualcosa su cui stiamo lavorando ora", ha detto Pablo Campra, co-autore del documento e ricercatore dell'Università di Almeria.
“Sostanze come il licopene nei pomodori o il betacarotene con presunte proprietà antitumorali sono state identificate, ma non sono state in grado di dimostrare una significativa attività antitumorale durante i test clinici. È un modo molto riduzionista di comprendere l'interfaccia cibo/salute, che non corrisponde alla complessità della fisiologia di un organismo", ha detto Campra.
"Quello che protegge dalle malattie è l'intero cibo, non molecole isolate. Abbiamo co-evoluto consumando verdure fresche, le abbiamo mangiato per milioni di anni, il loro consumo insieme ad altre abitudini preventive come l'esercizio fisico, generano un ambiente metabolico ostile alla crescita cancerosa, e l'espressione genetica che ci rende meno inclini a queste cellule cancerose che crescono nel nostro organismo", ha detto.
In questo senso, lo studio evidenzia l'attività benefica ottenuta con la miscela di verdure fresche anziché consumarle separatamente. Un altro contributo interessante è stato quello di verificare che l'attività è molto più elevata quando si usava gazpacho appena preparato che quando si usava gazpacho pastorizzato confezionato, la cui attività è significativamente influenzata dal calore.
I dati mostrano anche che componenti come l'aglio o l'olio d'oliva da soli hanno un effetto antitumorale, anche se richiederebbero dosi molto elevate per raggiungere i livelli di attività del gazpacho. "Abbiamo visto come l'unione come gazpacho migliora tutte queste proprietà, rendendo il suo consumo più efficace in quantità significativamente inferiori", ha concluso Pablo Campra.
Potrebbero interessarti
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00
Salute
Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM
07 luglio 2025 | 11:00
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00
Salute
Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?
04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00