Salute
L'olio extra vergine di oliva aumenta l'aspettativa di vita
Una dieta ricca di olio extra vergine di oliva aumenta la speranza di vita, al contrario dell'olio di girasole che accelera la comparsa di tumori, malattie cardiovascolari o malattie infettive e infiammatorie, facendo sì che si muoia prima, anche se per le stesse patologie
12 luglio 2019 | C. S.
Gli scienziati dell'Università di Granada (UGR) hanno stabilito che l'assunzione prolungata di olio di oliva vergine e, in misura minore, di olio di pesce, aumenta l'aspettativa di vita media nelle cavie da laboratorio alimentate con questi tipi di grassi alimentari rispetto all'olio di girasole.
In questo studio, secondo il professor José L. Quiles, professore di Fisiologia presso l'Università di Granada e responsabile della ricerca, gli autori hanno nutrito ratti per tutta la vita con diverse fonti di grasso (olio di oliva vergine, olio di girasole o olio di pesce), cercando di scoprire gli effetti sulla salute e la longevità delle diete con un contenuto maggioritario di acidi grassi di tipo w9 (omega 9), come quelli forniti principalmente dall'olio di oliva vergine, a differenza degli acidi grassi w6 (omega 6), presenti principalmente nell'olio di girasole, e degli acidi grassi w3 (omega 3), per lo più presenti nell'olio di pesce.
Per valutare l'effetto della maggior parte del consumo di un tipo di grasso o di un altro tipo di grasso, sono state costruite curve di sopravvivenza per gli animali, dove è stato possibile studiare il tasso di mortalità naturale degli animali nel corso della loro vita. Con l'analisi delle curve di sopravvivenza sono stati ottenuti dati come l'emivita (parametro relativo all'aspettativa di vita), cioè l'età in cui la metà degli animali di ciascun gruppo sperimentale è rimasta in vita, nonché la vita massima, cioè l'età in cui è morto l'ultimo animale di ciascun gruppo sperimentale.
I risultati hanno dimostrato che gli animali alimentati con olio di oliva vergine hanno una curva di emivita più lunga e una curva di sopravvivenza più lunga rispetto a quelli alimentati con olio di girasole.
Per quanto riguarda i risultati osservati nello studio delle cause di morte, si è riscontrato che in tutti i casi gli animali sono morti quando hanno raggiunto un'età avanzata, principalmente per cancro (circa il 50% dei decessi). Importanti anche i decessi per patologie cardiovascolari (tra il 20 e il 30% dei decessi) e quelli con causa infettiva o infiammatoria (12-20% dei decessi). In ogni caso, non ci sono state differenze significative tra i gruppi in termini di maggiore o minore frequenza di occorrenza di un dato tipo di causa di morte.
In una seconda parte dello studio, i ricercatori hanno utilizzato gli stessi grassi sopra descritti ma integrati con il coenzima Q10 (CoQ10), un antiossidante che si è dimostrato utile per alcune patologie associate all'invecchiamento. L'aggiunta di CoQ10 all'olio di semi di girasole ha migliorato la sopravvivenza delle cavie, in linea con i risultati ottenuti negli animali alimentati con olio di oliva vergine o pesce. D'altra parte, il CoQ10 non ha avuto alcun effetto aggiuntivo se aggiunto all'olio di oliva vergine o all'olio di pesce.
Questi risultati potrebbero indicare, secondo le parole di Alfonso Varela, coautore dello studio, che "l'uso di integratori antiossidanti dovrebbe essere limitato a situazioni particolari, come quelle legate ad una dieta povera o in situazioni patologiche specifiche, mentre il loro uso in individui sani e ben nutriti non porterebbe alcun beneficio aggiuntivo, nel migliore dei casi".
Potrebbero interessarti
Salute
L'interruttore aminoacidico che aiuta a bruciare il grasso

L’abbassamento della cisteina innesca la conversione del grasso bianco in grasso bruno che produce energia, aumentando il metabolismo e promuovendo la perdita di peso
21 agosto 2025 | 11:00
Salute
Impatto dei componenti dell'olio d'oliva sull'espressione dei geni correlati al diabete mellito di tipo 2

L'impatto sull'espressione di geni rilevanti per diabete di tipo 2 con una una prospettiva immunologica e genetica sulle vie di segnalazione dei principali componenti dell'olio extravergine di oliva
20 agosto 2025 | 12:00
Salute
Curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia

La combinazione di curcumina e polidatina, due molecole naturali, migliora l'efficacia della terapia chemioterapica nel trattamento del glioblastoma
19 agosto 2025 | 09:00
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00