Salute

L'olio extra vergine di oliva aumenta l'aspettativa di vita

Una dieta ricca di olio extra vergine di oliva aumenta la speranza di vita, al contrario dell'olio di girasole che accelera la comparsa di tumori, malattie cardiovascolari o malattie infettive e infiammatorie, facendo sì che si muoia prima, anche se per le stesse patologie

12 luglio 2019 | C. S.

Gli scienziati dell'Università di Granada (UGR) hanno stabilito che l'assunzione prolungata di olio di oliva vergine e, in misura minore, di olio di pesce, aumenta l'aspettativa di vita media nelle cavie da laboratorio alimentate con questi tipi di grassi alimentari rispetto all'olio di girasole.

In questo studio, secondo il professor José L. Quiles, professore di Fisiologia presso l'Università di Granada e responsabile della ricerca, gli autori hanno nutrito ratti per tutta la vita con diverse fonti di grasso (olio di oliva vergine, olio di girasole o olio di pesce), cercando di scoprire gli effetti sulla salute e la longevità delle diete con un contenuto maggioritario di acidi grassi di tipo w9 (omega 9), come quelli forniti principalmente dall'olio di oliva vergine, a differenza degli acidi grassi w6 (omega 6), presenti principalmente nell'olio di girasole, e degli acidi grassi w3 (omega 3), per lo più presenti nell'olio di pesce.

Per valutare l'effetto della maggior parte del consumo di un tipo di grasso o di un altro tipo di grasso, sono state costruite curve di sopravvivenza per gli animali, dove è stato possibile studiare il tasso di mortalità naturale degli animali nel corso della loro vita. Con l'analisi delle curve di sopravvivenza sono stati ottenuti dati come l'emivita (parametro relativo all'aspettativa di vita), cioè l'età in cui la metà degli animali di ciascun gruppo sperimentale è rimasta in vita, nonché la vita massima, cioè l'età in cui è morto l'ultimo animale di ciascun gruppo sperimentale.

I risultati hanno dimostrato che gli animali alimentati con olio di oliva vergine hanno una curva di emivita più lunga e una curva di sopravvivenza più lunga rispetto a quelli alimentati con olio di girasole.

Per quanto riguarda i risultati osservati nello studio delle cause di morte, si è riscontrato che in tutti i casi gli animali sono morti quando hanno raggiunto un'età avanzata, principalmente per cancro (circa il 50% dei decessi). Importanti anche i decessi per patologie cardiovascolari (tra il 20 e il 30% dei decessi) e quelli con causa infettiva o infiammatoria (12-20% dei decessi). In ogni caso, non ci sono state differenze significative tra i gruppi in termini di maggiore o minore frequenza di occorrenza di un dato tipo di causa di morte.

In una seconda parte dello studio, i ricercatori hanno utilizzato gli stessi grassi sopra descritti ma integrati con il coenzima Q10 (CoQ10), un antiossidante che si è dimostrato utile per alcune patologie associate all'invecchiamento. L'aggiunta di CoQ10 all'olio di semi di girasole ha migliorato la sopravvivenza delle cavie, in linea con i risultati ottenuti negli animali alimentati con olio di oliva vergine o pesce. D'altra parte, il CoQ10 non ha avuto alcun effetto aggiuntivo se aggiunto all'olio di oliva vergine o all'olio di pesce.
Questi risultati potrebbero indicare, secondo le parole di Alfonso Varela, coautore dello studio, che "l'uso di integratori antiossidanti dovrebbe essere limitato a situazioni particolari, come quelle legate ad una dieta povera o in situazioni patologiche specifiche, mentre il loro uso in individui sani e ben nutriti non porterebbe alcun beneficio aggiuntivo, nel migliore dei casi".

Potrebbero interessarti

Salute

L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare

L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici

04 novembre 2025 | 16:00

Salute

Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza

Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre

03 novembre 2025 | 15:00

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00