Salute
Il soffritto fa bene alla salute, le verdure più salutari se cucinate con olio extra vergine di oliva
Uno studio dell'Università di Barcellona dimostra che l'olio d'oliva facilita l'assorbimento e la bioattività degli ingredienti. Il soffritto contiene quaranta diversi composti fenolici e un alto contenuto di carotenoidi, producendo un miglioramento dei parametri di rischio cardiovascolare e della sensibilità insulinica
17 giugno 2019 | C. S.
Cucinare le verdure soffriggendole con olio extra vergine di oliva favorisce l'assorbimento e il rilascio di composti bioattivi dagli altri ingredienti tradizionali (aglio, cipolla e pomodoro), secondo uno studio condotto da un team di ricercatori della Facoltà di Farmacia e Scienze dell'alimentazione dell'Università di Barcellona (UB), del Networked Biomedical Research Center for the Physiopathology of Obesity and Nutrition (CIBERobn) e del Networked Biomedical Research Center for Diabetes and Associated Metabolic Diseases (CIBERDEM), guidato dalla professoressa Rosa M.Lamuela.
Questi risultati, pubblicati sulla rivista scientifica Molecules, consentono di approfondire i meccanismi attraverso i quali la gastronomia potrebbe svolgere un ruolo rilevante per gli effetti salutari della dieta mediterranea.
La dieta mediterranea, caratterizzata da un elevato consumo di sostanze fitochimiche di verdure, frutta e legumi, è stata correlata al miglioramento della salute cardiovascolare e metabolica. Questa associazione si basa principalmente sui risultati dello studio Predimed, uno studio clinico multicentrico condotto dal 2003 al 2011 con più di 7.000 persone.
Tuttavia, gli effetti sulla salute della dieta mediterranea sono stati difficili da riprodurre nelle popolazioni non mediterranee, forse, secondo i ricercatori, a causa delle differenze nelle pratiche culinarie. Per questo motivo, stanno attualmente cercando di valutare se la gastronomia mediterranea può portare benefici per la salute, non solo per il cibo che mangia, ma anche per come viene cucinato.
In questo contesto, l'obiettivo dello studio è stato quello di valutare l'effetto dell'olio extravergine di oliva sui composti bioattivi di pomodoro, cipolla e aglio, ingredienti tradizionalmente utilizzati nella preparazione del soffritto, una delle tecniche culinarie chiave della dieta mediterranea.
Secondo i ricercatori, il soffritto contiene quaranta diversi composti fenolici e un alto contenuto di carotenoidi, e il suo consumo è associato ad un miglioramento dei parametri di rischio cardiovascolare e della sensibilità insulinica.
Lo studio ha anche scoperto una nuova caratteristica dell'olio d'oliva. Finora era stato descritto che questo tipo di olio e la cipolla hanno la capacità di produrre isomeri di carotenoidi, molecole con la stessa formula molecolare ma con proprietà diverse, varianti più biodisponibili e con maggiore capacità antiossidante. Tuttavia, questo studio ha dimostrato che l'olio svolge un ruolo fondamentale in questo processo, non solo nei carotenoidi, ma anche nei polifenoli, che passano dalle verdure all'olio.
Questi risultati potrebbero spiegare perché studi precedenti di questo gruppo di ricerca avevano scoperto che la presenza di olio aumenta l'effetto antinfiammatorio della salsa di pomodoro.
Potrebbero interessarti
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00
Salute
I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli
I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli
10 novembre 2025 | 15:00
Salute
L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare
L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici
04 novembre 2025 | 16:00
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00